Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

OSSERVATORIO PERMANENTE DELLE RADICI ITALIANE

Giugno 22, 2020
301

In una nota inviata ai Presidenti delle Associazioni dei Lucani nel Mondo, abbiamo proposto il progetto di ricerca, condotto dall’Osservatorio permanente sulle Radici Italiane (ORI) dell’Associazione AsSud, intitolato “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia” condiviso e collaborato dal nostro Centro Studi e che ha promosso e realizzato il Festival delle Spartenze, la cui prossima data sarà il 29-30 Luglio a Maratea. 

Il progetto si propone come strumento utile per ricostruire l’identikit del viaggiatore delle radici, attraverso la somministrazione di un questionario anonimo, che permetta di indagare in profondità i risvolti antropologici ma anche economici che il fenomeno porta con sé chiedendo a chi ha lasciato la Basilicata tanti anni fa e a tutti i discendenti Lucani di seconda, terza, quarta generazione sparsi per il mondo, di volerci supportare nella diffusione e compilazione del questionario. 
OSSERVATORIO PERMANENTE DELLE RADICI ITALIANE

L’Osservatorio svolge le funzioni di monitorare in modo permanente tutto ciò che attiene alle radici, all’identità ai valori italiani, tanto sul piano teorico che empirico, sia per il passato che per il presente, dentro e fuori i confini nazionali.
L’Osservatorio ha i seguenti obiettivi generali:
• descrivere la situazione presente, per quanto concerne l’attività scientifica, il
quadro teorico, le attività già in essere;
• descrivere i cambiamenti in atto, dentro e fuori i confini nazionali, nel suo
contatto con le altre culture;
• fornire strumenti conoscitivi per la programmazione di interventi di sviluppo
socioculturale;
• mettere le proprie attività e i propri strumenti al servizio di quanti (istituzioni e
industria culturale) sono impegnati in attività relative al tema delle radici,
dell’identità, delle comunità residenti e all’estero.

In particolare
a. realizza indagini su quanto e come la lingua, la cultura, i valori italiani siano
diffusi, e radicati nel mondo;
b. sviluppa modelli teorici e metodologici per l’analisi dei valori che definiscono
l’appartenenza, l’identità, le radici italiane, anche in relazione alle altre culture;
c. cura la documentazione relativa agli studi e alle esperienze sul tema;
d. realizza banche dati;
e. realizza attività formative e strumenti operativi rivolti a quanti in Italia e nel
mondo operano sulla materia;
f. promuove rapporti e realizza progetti di ricerca e formativi con istituzioni
italiane e straniere, nell’ambito delle proprie finalità;

Attualmente l’ORI si sta concentrando su vari temi, in particolare, concretizzando una serie di riflessioni sul turismo di ritorno e delle radici, ha dato vita nei mesi scorsi all’idea di una ricerca dal titolo Scoprirsi Italiani: i viaggi delle radici in Italia.
L’indagine, finalizzata a una pubblicazione e realizzata con il sostegno della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, documenterà quanto è già presente in termini di studi e di esperienze sul tema sia dal punto di vista teorico che pratico, e raccoglierà i risultati di un questionario che sarà somministrato a un campione di italiani e italodiscendenti; mettendo in atto una lettura trasversale del fenomeno, ha come obiettivo quello di fornire un quadro teorico unitario di riferimento che permetta una corretta interpretazione del fenomeno, che si presenta assai complesso e variegato.

IL PRESIDENTE
Luigi Scaglione

Previous Post

Le Giornate FAI tornano con un’edizione speciale per permettere di godere in sicurezza dello straordinario patrimonio d’arte e natura del nostro Paese.

Next Post

Calabria:Una mini “zona rossa” è in vigore da oggi e fino alle 14 del 26 giugno

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Foto 1
1

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)2

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)3

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th4

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)5

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
IMG_2474 (1)6

La Restanza – Il senso dei borghi”: a Morigerati un convegno per riscoprire il valore delle aree interne e contrastare lo spopolamento

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
th7

Praia a Mare: La reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
notte foto8

A Guardia Perticara la Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
mara9

Basilicata: la cooperazione femminile tiene e si distingue nei settori chiave dell’istruzione e del sociale

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
ecofarm10

HORTOIDEA, ECOFARM, C.O.T: Ortofrutta Experience, tre open day per raccontare l’ortofrutta italiana ai giovani

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI