Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO A SALERNO E AVELLINO.

Settembre 25, 2020
182

Presentato, a Salerno,  il calendario delle iniziative delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 sul territorio di Salerno e Avellino. Nella sede della Soprintendenza ABAP diretta da Francesca Casule, a palazzo “Ruggi”, nell’incontro coordinato da Michele Faiella sono intervenuti i funzionari Rosa Carafa, Rosa Maria Vitola, Silvia Pacifico e Salvatore Amato per l’Archivio di Stato di Salerno.

Le Giornate Europee del Patrimonio 2020 sono dedicate al tema dell’educazione. Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 26 e di domenica  27 settembre.L’apertura straordinaria serale di sabato 26 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

      La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio  ha organizzato  le seguenti aperture straordinarie (sabato) a Salerno e Avellino.

S A L E R N O

S A L E R N O

Complesso Monumentale di San Pietro a Corte     

Ipogeo e Cappella sant’Anna                               

sabato dalle 20 fino alle 23.00

Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana             

sabato dalle 17.00 alle 23.00                                                              

M I N O R I  ( S A )          

Villa ROMANA                                                        

sabato 19.30 fino alle 22.30                          

S A L A   C O N S I L I N A  ( S A )

Museo Archeologico

Sabato  20 .00 / 23.00                                                                                

B U C C I N O  ( S A )

Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante”

sabato 15.30 fino alle 22.30  

“Storie di Uomini e di Dei dal Museo di Volcei” / Visite guidate,  condotte dalla direttrice del museo, sul filo delle storie di uomini e di dei che i nostri materiali permettono di narrare. Un racconto del passato per bambini ed adulti, un modo di vedere il museo come un grande libro di favole.    

MUSEO ARCHEOLOGICO DI PONTECAGNANO (SA) 

“Il restauro della tomba della donna con ombrellino”

Sabato ore 11.00 – 13.00

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio si presenta al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano il restauro della tomba dipinta 9890, nota come tomba della donna con ombrellino.

Rinvenuta durante le indagini condotte dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino nel 2017, grazie all’accordo con la Direzione Regionale Musei della Campania la sepoltura è stata trasportata e rimontata al Museo. Databile alla seconda metà del III sec. a.C., la tomba si caratterizza per le pitture che decorano le pareti interne. Sulla parete posta di fronte all’ingresso sono raffigurati due personaggi di rango, uno maschile e l’altro femminile, che si tendono la mano in un gesto di saluto. Dietro la donna un’altra figura femminile di dimensioni minori, probabilmente un’ancella, avanza reggendo un ombrellino parasole.

Nei mesi scorsi è stato completato il restauro, reso possibile da un cofinanziamento del MiBACT e da donazioni del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e del Club Rotary Salerno est, effettuate tramite la piattaforma ArtBonus.

Alla presentazione interverranno, oltre alle figure istituzionali, l’arch. Antonio Forcellino, curatore del restauro, e i dott. Rodolfo Carmagnola e Gloria Adinolfi, responsabili delle indagini spettrometriche eseguite sulle pitture della tomba

                                    A V E L L I N O

 Carcere Borbonico di Avellino

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 26 e domenica 27 settembre,  la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule,  ha organizzato, nel rispetto delle norme anti COVID 19, l’apertura straordinaria al pubblico dell’ex Carcere Borbonico di Avellino e l’inaugurazione, alle ore 18.00 di sabato 26, della Mostra Viaggio tra Moda ricami e merletti, collezione di Anna Marra, seguita, alle ore 21.00, da un  reading a cura dell’Associazione “Teatro degli Eventi” con l’attore-regista Maurizio Merolla e le attrici Monica Piantedosi ed Elisa Carbone. Domenica 27, alle ore 19, la serata sarà allietata dall’intervento musicale di “Gianluca Marano sax”.

La mostra di abiti ed accessori fin de siecle,organizzata nell’ambito delle attività del Settore Demoetnoantropologico e Beni Immateriali della SABAP di Salerno e Avellino e curata dai funzionari Rosa Maria Vitola e Paola Apuzza e dalla collezionista del Costume Anna Marra, in collaborazione con la Provincia di Avellino e con il patrocinio del Comune di Avellino, presenta una ricca esposizione di abiti nobiliari da gran galà e da passeggio, ricami e pizzi di gran pregio, tessuti in seta della Real seteria borbonica di San Leucio, accessori femminili e biancheria  risalenti alla fine dell’ 800 e inizio ‘900.

La collezione che arricchirà la Sala Ripa del complesso monumentale avellinese e che appartiene  alla dott.ssa Anna Marra, storica del costume,  è stata precedentemente esposta nelle sale di siti considerevoli:  Palazzo Cà Zamardi di Venezia, Reggia di Caserta, Archivio di Stato di Salerno,  Biblioteca Universitaria di Napoli, Maschio Angioino di Napoli, Palazzo della Real Caccia di Persano, Reggia di Portici.

L’allestimento sarà inoltre incrementato con alcune opere pittoriche di Achille Martelli, artista di origine calabrese trasferitosi ad Avellino, legate al tema della moda e del lavoro sartoriale nell’Avellino di fine ‘800 inizio ‘900 e appartenenti alla collezione  della Pinacoteca Provinciale di Avellino.

Nella seconda metà dell’ottocento l’ascesa della borghesia, l’agiatezza economica e la voglia di affermazione sociale modificò radicalmente gli usi e  costumi della società del tempo, favorendo tra l’altro il diffondersi della cura di sé e dell’eleganza, fino ad allora appannaggio della nobiltà.

A fine ottocento la moda fu affidata al lavoro delle singole sartorie per far fronte ad una sempre crescente richiesta di abiti per tutte le occasioni: abiti da giorno e per le serate eleganti ma anche soprabiti, cappelli, accessori vari e biancheria intima. Il diffondersi delle riviste di moda favorì indubbiamente la diffusione  della moda e delle sartorie  anche in periferia.

Ad Avellino si registrava una fiorente attività sartoriale,  come dimostrano gli inserti pubblicitari presenti nei più diffusi giornali a tiratura locale dell’epoca, con sarte e modiste che si formavano in famosi ateliers napoletani, romani e parigini,  dove imparavano l’arte del taglio perfetto, della confezione e delle rifiniture, e che si aggiornavano sugli ultimi dettami della moda, importata da Parigi, tramite riviste femminili quali Le courrier des dames, Il Tesoro delle famiglie, Le moniteur des Dames et des Demoiselles, Femina.

Il Martelli con il dipinto La cucitrice, la sarta “in bianco” specializzata nella biancheria intima e nel ricamo, ci mostra un altro aspetto dell’attività sartoriale.  Le cucitrici ad Avellino e provincia, nei laboratori di monasteri femminili e gli orfanotrofi, si specializzavano soprattutto nella preparazione del corredo, che era parte integrante della dote delle giovani da marito e simbolo della posizione sociale, con largo uso di merletti provenienti dalla Scuola istituita presso l’Orfanotrofio provinciale,  presente con i suoi prodotti di “Merletti in filo e seta” all’Esposizione Universale di Parigi del 1878.

Programma

Giornate Europee del Patrimonio 26 e 27 settembre 2020

Carcere Borbonico di Avellino

Sabato 26 settembre 2020

Ore 16,00 –  apertura del Giardino degli Odori

Ore 18,30 –  Sala Ripa, inaugurazione Mostra 

Viaggio tra Moda ricami e merletti

 Fine ‘800  inizio ‘900                                                          Collezione di Anna Marra

Ore 21,00 – Reading a cura del Teatro degli Eventi, con l’attore-regista Maurizio Merolla e le attrici Monica Piantedosi ed Elisa Carbone 

Domenica 27 settembre 2020

Orario apertura:

10,00 – 13,00

17,00 – 21,00

Ore 19,00 – Intervento musicale “Gianluca Marano sax”

La mostra resterà aperta fino al 26 novembre 2020

Orario dal lunedì al venerdì:

10,00 – 13,00  / 16,30 – 18,30

Chiusura sabato e domenica

M I R A B E L L A   E C L A N O  ( A V )   Parco Archeologico Aeclanum                           Sabato  14.30 / 18.30                 

A T R I P A L D A   ( A V )   Area Archeologica                                                    

Sabato 18.30 / 21.30

A V E L L A  ( A V )  Area Archeologica

Sabato 19.00  / 22.00

Avellarte – Avella Città d’Arte

AVELLA CITTA’ D’ARTE
Giornate Europee del Patrimonio
interventi recitati in costume d’epoca
Sabato 26 settembre 2020
ingresso gratuito Anfiteatro Romano
ore 9.00 – 13.00 / 19.00 – 22.00

“Imparare per la vita” è lo slogan scelto dal MiBACT, prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.La proposta, infatti, è quella di riflettere sul ruolo che la formazione ha avuto, e continua ad avere, nel passaggio di informazioni, conoscenze e competenze alle nuove generazioni, e sul valore che il sapere tradizionale può assumere in rapporto alle inedite sfide del presente e al crescente peso della moderna tecnologia. E ciò tenendo conto tanto degli elementi di intrinseca specificità dei diversi contesti territoriali quanto dell’importanza che saperi, tradizioni, esperienze locali hanno avuto, a vario livello, nella creazione di un patrimonio culturale riconosciuto e condiviso.In questa prospettiva i luoghi della cultura sono chiamati a giocare un ruolo di primo piano, essendo il patrimonio storico-artistico veicolo di conoscenza del passato, di riflessione sull’attualità, di ispirazione per il futuro.

Tenendo conto delle normative di Sicurezza Anti-Covid è obbligatoria la prenotazione tramite whattsapp al numero 333 884 7353 Servizio di Informazione e Accoglienza Turistica. Il solo ingresso all’Anfiteatro Romano di Avella è gratuito, chi vuole può richiedere il Servizio di Informazione e Accoglienza Turistica (SIAT) e può programmare il Tour Completo che prevede la visita agli altri siti archeologici e una degustazione con visita alla bottega agroalimentare “Il Moera”.

▶️All’ingresso all’Anfiteatro verrà rilevata la temperatura corporea, vige inoltre l’obbligo di utilizzo della mascherina, del rispetto della distanza di 1 metro e della registrazione dei dati in un apposito registro. L’ingresso sarà contingentato ed in orari differenti (gruppi massimo di 10 persone).

MIBACT Sede di Avella
Comune di Avella
Fondazione Avella Città d’Arte
Ufficio Turistico SIAT – Avellarte
M & N’S

Servizio Prenotazione Whattsapp 333 884 7353
telefono 3804309703 – 320 947 9173

Previous Post
th (2)

EMERGENZA COVID-19 IN BASILICATA. 13 TAMPONI POSITIVI SU 850.

Next Post
Screenshot (350)

LAURIA EMERGENZA CORONAVIRUS: NESSUN GUARITO.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Foto 1
1

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)2

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)3

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th4

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)5

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
IMG_2474 (1)6

La Restanza – Il senso dei borghi”: a Morigerati un convegno per riscoprire il valore delle aree interne e contrastare lo spopolamento

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
th7

Praia a Mare: La reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
notte foto8

A Guardia Perticara la Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
mara9

Basilicata: la cooperazione femminile tiene e si distingue nei settori chiave dell’istruzione e del sociale

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
ecofarm10

HORTOIDEA, ECOFARM, C.O.T: Ortofrutta Experience, tre open day per raccontare l’ortofrutta italiana ai giovani

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI