Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

LAURIA: nuove accuse sul disastro del tetto volante del PalaAlberti che causò la morte di Giovanna Pastoressa

Novembre 19, 2020
217

POTENZA – «Lo sganciamento della copertura del PalaAlberti è dovuto, essenzialmente, alla rottura della parte superiore delle forcelle in cemento armato che servivano ad alloggiare le travi principali in legno lamellare. Questo fenomeno ha avuto luogo per l’effetto combinato di una serie di errori e omissioni che hanno caratterizzato, indistintamente, le fasi di progettazione, realizzazione e di controllo dell’opera».

Sono queste le conclusioni, inequivocabili, dei consulenti incaricati dal gip di Lagonegro Ennio Trivelli sul disastro avvenuto il 13 dicembre scorso a Lauria, col distacco di un’ampia porzione del tetto del palazzetto dello sport, che si è sollevata in aria ed è precipitata su una palestra distante una cinquantina di metri. Uccidendo una persona, la psicologa 28enne Giovanna Pastoressa, e ferendone in maniera grave altre 6.

Nei giorni scorsi è stata depositata la relazione conclusiva sugli accertamenti effettuati nell’ambito dell’incidente probatorio disposto dal gip dal professor Luciano Rosati, della Federico II di Napoli, dall’ingegnere Giuseppe Giannattasio e da Cristoforo Demartino, assistente professore della Zhejiang University/University of Illinois. A breve, quindi, toccherà al pm Rossella Maria Colella valutare il da farsi rispetto ai 9 indagati per omicidio, disastro e lesioni colpose (a cui andrebbe sommata l’accusa di falso rivolta a uno solo di loro) e a eventuali altre ipotesi d’accusa da formularsi.

I consulenti del gip hanno liquidato in maniera sbrigativa le tesi sostenute da più parti, a iniziare dal sindaco Angelo Lamboglia, sul carattere del tutto eccezionale del vento che soffiava quel drammatico venerdì 13.

«L’azione del vento – hanno spiegato – non sarebbe stata in grado di sollevare la copertura se i suoi effetti fossero state correttamente tenuti in conto dai progettisti, per intensità e verso, e se i vincoli di collegamento delle travi principali alla sottostante struttura in conglomerato cementizio armato, fossero stati correttamente concepiti, dimensionati e realizzati».

Quanto alle concrete responsabilità per l’accaduto i tecnici citano, in primis, l’operato dell’ex sindaco Gaetano Mitidieri in qualità di progettista, che avrebbe «omesso di considerare l’azione del vento sulla copertura diretta verso l’alto». Un errore «reiterato ancora più inspiegabilmente» dal progettista esecutivo della ditta che ha realizzato la copertura, Giovanni Grazioli, che però sarebbe stato neutralizzato se in fase di realizzazione le cose fossero andate meglio. Invece «le forcelle di alloggiamento delle travi sono state realizzate contravvenendo alle più elementari regole delle costruzioni in cemento armato, che prevedono la disposizione di barre di armatura al loro interno».

«Tale armatura – proseguono i consulenti del gip – sarebbe stata comunque sufficiente a scongiurare lo sganciamento della copertura, anche se essa era stata progettata ignorando le azioni del vento rivolte».

«In fase realizzativa – insistono Rosati, Giannattasio e Demartino – nessuna delle figure preposte all’esecuzione dell’opera e al relativo controllo si è resa di conto di questa inspiegabile omissione (…) è strano che nessun operaio o figura tecnica in servizio presso l’impresa De Marco, esecutrice delle strutture in cemento armato, si sia reso conto di questa inammissibile mancanza. Ancor più strano è che l’assenza delle armature nella parte superiore delle forcelle sia sfuggita al Direttore dei lavori, architetto Gaetano Mitidieri, visto che egli aveva anche ricoperto il ruolo di progettista delle opere in cemento armato. Infine, la mancata disposizione delle armature non è stata rilevata dal collaudatore in corso d’opera, architetto Francesco Mitidieri».

Quanto a quest’ultimo, inoltre, i consulenti evidenziano che «in base alla documentazione acquisita» non è stato possibile accertare «se abbia effettuato un sopralluogo in cantiere all’atto della esecuzione delle forcelle mentre è certo che ciò non sia avvenuto durante la fase di realizzazione della copertura, ovvero quando le forcelle di alloggiamento delle travi di copertura erano già state eseguite».

Fonte il quotidiano dal sud

Previous Post
th (2)

Basilicata ora teme la zona rossa.

Next Post

POMARICO (MT): NONOSTANTE IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO, PERSEGUITA E MINACCIA DI MORTE UNA DONNA DEL POSTO. 37ENNE DI POMARICO ARRESTATO DAI CARABINIERI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

OIP (1)
1

Grumento Nova: ultimo dei sei incontri del corso di formazione politica 2025 “Formare per Governare, Governare per Cambiare”,

Gianfranco Di Bella
Luglio 16, 2025
Screenshot (5624)2

Lauria: Grande successo per la compagnia Archè che ritorna in scena con Sono io la provvidenza.

Gianfranco Di Bella
Luglio 15, 2025 Luglio 15, 2025
WhatsApp Image 2025-07-10 at 17.00.493

L’opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro

Gianfranco Di Bella
Luglio 15, 2025 Luglio 15, 2025
Screenshot (5621)4

Ospite nella seconda puntata de: A panchina u’ frisco, il dottore Giacomo Cassino.

Gianfranco Di Bella
Luglio 14, 2025 Luglio 14, 2025
Screenshot (5617)5

Tutto pronto a Lauria per i festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo

Gianfranco Di Bella
Luglio 9, 2025 Luglio 9, 2025
Screenshot (5615)6

Fotogrammi di un’emozione

Gianfranco Di Bella
Luglio 8, 2025 Luglio 8, 2025
Miniatura YouTube Vlog Festa Stupenda Moderno Colorato Fucsia Rosa Argento7

A Panchina ù frisco, prima puntata: Ospite Carmina Ielpo.

Gianfranco Di Bella
Luglio 7, 2025 Luglio 7, 2025
Screenshot (5594)8

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1829

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a10

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI