Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Presentato il nuovo Rapporto ASviS sui Territori e l’Agenda 2030. Fondazione Appennino tra i partner e relatori.

Dicembre 2, 2021
129

Oggi, 2 dicembre, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha divulgato i risultati della seconda edizione del Rapporto sui Territori. Tra i protagonisti dell’evento è stata Fondazione Appennino, con la partecipazione tra i relatori del direttore Piero Lacorazza.

È stata infatti un’occasione in cui si è rinnovato il contributo attivo della Fondazione a questo strumento che ha lo scopo di misurare il posizionamento degli enti locali rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.  Lo scorso anno, infatti, nella prima edizione del Rapporto, Fondazione Appennino rientrò tra le 44 buone pratiche con il progetto GOAL 2030, ideato in collaborazione con The Data Appeal Company per misurare e monitorare l’impatto e l’efficacia delle azioni intraprese sui territori per realizzare l’Agenda 2030.

«Quella di produrre indici di misurazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, – racconta Piero Lacorazza – è stata l’idea di Fondazione Appennino da cui nasce anche l’interesse di ASviS, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile di cui la nostra Fondazione è partner dal 2019, verso una realtà che porta con sé la conoscenza profonda dei territori e delle aree interne con una visione che accolga un’innovazione “necessaria e compatibile”. Con ASviS ed altri partner stiamo operando su questa prospettiva, i cui primi risultati sono stati presentati lo scorso 20 ottobre proprio all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile».

E’ infatti sempre più necessario produrre indicatori aggiornati, come testimonia proprio il Rapporto ASviS sui Territori che anche quest’anno misura ed analizza il posizionamento di regioni, province e città metropolitane, delle aree urbane e dei comuni, rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il Rapporto permette infatti di comprendere se e in che misura le diverse aree del Paese si stanno muovendo su un sentiero orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, a soli 9 anni dalla scadenza fissata dal piano d’azione delle Nazioni unite, firmato da 193 Paesi, Italia compresa.

La presentazione del rapporto ha visto il ruolo attivo dunque anche della Fondazione Appennino, in virtù del contributo offerto da Lacorazza alla stesura del piano ed alla sua presentazione, con particolare attenzione alle opportunità ed alle emergenze che riguardano il Sud. “Saranno oltre 200 miliardi da investire al Sud – ha avvertito Lacorazza nel suo intervento – tra PNRR, Piano per il Sud 2030 e REACT-EU e programma complementare. Per poter investire in azioni orientate allo sviluppo sostenibile, occorre considerare innanzitutto che Nord e Sud sono uniti dalla crisi ma non devono essere divisi dalla ripartenza, e questo vale anche per le aree interne. Come per il Sud, infatti, anche e soprattutto per le aree interne serve immaginare norme applicative che aiutino a superare le disuguaglianze tra territori, che garantiscano le modalità e vincolino gli investimenti, partendo dalla consapevolezza della crisi demografica, culturale e strutturale in atto, per la quale occorre oggi prevedere l’inversione di tendenza”.

L’evento si è tenuto online e trasmesso in streaming dalla pagina Facebook dell’ASviS, dal canale Youtube e dal sito asvis.it. e condiviso sulla pagina facebook di Civiltà Appennino. Ed il programma ha visto importanti ed autorevoli partner e relatori:

Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS e Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS,

Walter Vitali, Co-coordinatore del Gruppo di lavoro sul Goal 11 dell’ASviS, Federico Olivieri, Area ricerche di ASviS, Silvia Brini, ISPRA, Co-coordinatrice del Gruppo di lavoro sul Goal 11 dell’ASviS, Carlo Fontana, Condirettore TGR RAI, Mirian Cominelli, Assessore Comune di Brescia, Piero Lacorazza, Direttore della Fondazione Appennino, Michele de Pascale, Sindaco di Ravenna e Presidente dell’Unione Province d’Italia,  Roberta Lombardi, Assessora Transizione ecologica e trasformazione digitale  della Regione Lazio, Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. 

Alleghiamo il link al documento, materiale fotografico e le parti del rapporto che hanno visto il contributo e la cura di Piero Lacorazza, direttore della Fondazione Appennino.

https://asvis.it/notizie-sull-alleanza/19-10734/presentazione-del-nuovo-rapporto-asvis-sui-territori-e-lagenda-2030

———————————-
Fondazione Appennino
www.appenninofondazione.it

Previous Post

Punto Volley: sesto appuntamento

Next Post

Infrastrutture ferroviarie – Incontro a Melfi con il Comitato Eboli – Calitri

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

LucaniaTV
1

A SAN SEVERINO LUCANO LA FESTA DELLA MONTAGNA DEL CAI, DOMENICA 24 SETTEMBRE

Gianfranco Di Bella
Settembre 23, 2023 Settembre 23, 2023
1. CC Pisticci2

CRACO: I CARABINIERI DELLA STAZIONE DI PISTICCI ESEGUONO UN’ORDINANZA DI APPLICAZIONE DELLA CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE NEI CONFRONTI DI UN 34ENNE DEL POSTO

Gianfranco Di Bella
Settembre 23, 2023
db05aa02-50ca-4a64-a546-1b53398b962b3

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LAGONEGRO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 40 DEL 20.09.2023 RINUNCIA AL PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA DI PIAZZA DELLA REPUBBLICA A LAGONEGRO

Gianfranco Di Bella
Settembre 23, 2023 Settembre 23, 2023
Screenshot (2471)4

Lauria festeggia suor Marilena Argentieri per i suoi 25 anni di professione perpetua.

Gianfranco Di Bella
Settembre 22, 2023 Settembre 22, 2023
th (22)5

Domani Lino Banfi riceve il premio per la serialità televisiva  

Gianfranco Di Bella
Settembre 22, 2023 Settembre 22, 2023
1. CC Montescaglioso6

SORPRESO INSIEME A DEI COMPLICI MENTRE TENTA UN FURTO IN APPARTAMENTO. 50ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI DELLA LOCALE STAZIONE

Gianfranco Di Bella
Settembre 22, 2023 Settembre 22, 2023
th (1)7

La Basilicata oggi tra le regioni test di IT Allert della protezione civile

Gianfranco Di Bella
Settembre 19, 2023 Settembre 19, 2023
ministro locatelli a metaponto8

ANFFAS POLICORO HA CONSEGNATO AL MINISTRO PER LE DISABILITÀ ALESSANDRA LOCATELLI UNA LETTERA PER SOLLECITARE UN SUO INTERVENTO PER L’APERTURA DEL CENTRO AUTISMO DI SENISE

Gianfranco Di Bella
Settembre 18, 2023 Settembre 18, 2023
19

Due Atlete di Rivello convocate nella nazionale italiana di Baseball5

Gianfranco Di Bella
Settembre 18, 2023 Settembre 18, 2023
Screenshot (2456)10

Diocesi di Tursi Lagonegro assemblea diocesana 2023

Gianfranco Di Bella
Settembre 18, 2023 Settembre 18, 2023
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI