Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

PNRR, serve una visione qualitativa degli interventi

Gennaio 12, 2023
297

di Vincenzo Cavallo*
Le criticità e le preoccupazioni che desta l’autonomia differenziata richiedono la massima attenzione sull’attuazione del PNRR, un piano su cui si riversano grandi aspettative soprattutto al Sud, malgrado le difficoltà di attuazione che già si registrano a causa di molteplici motivi, ed è su questi che dobbiamo intervenire innanzitutto con un forte coordinamento e con una visione di insieme con i fondi europei FERS, FSC, FSE vista la trasversalità delle missioni del PNRR.
Per la Cisl il PNNR è uno strumento di assoluto rilievo per la ripresa, la crescita, lo sviluppo e l’occupazione del Sud, e riteniamo anche che sarà importante concentrarsi oltre che sulla capacità di spendere una mole di risorse, anche sull’introduzione di una visione qualitativa, ossia sulla capacità che il PNRR avrà di aggredire alcuni fenomeni sociali e quindi economici, come il tasso di emigrazione giovanile ed ormai non più solo giovanile, sui temi del lavoro e vorrei osare un aggettivo dirimente, di buon lavoro, perché spesso al Sud si emigra dal lavoro pagato tanto quanto o meno del reddito di cittadinanza, si emigra anche dalla scarsa resilienza dei sistemi socioeconomici di saper essere al passo dei tempi ed esercitare i diritti sociali, vedi ad esempio diritto ad una buona sanità.
Non bisogna trascurare l’aspetto relativo alla capacità del Piano di avere un impatto positivo in termini occupazionali e sociali che è ai primi posti nella valutazione della Commissione europea. Ed è per questo che chiediamo che i progetti e le riforme del PNRR rispettino forti condizionalità sociali vincolando l’erogazione delle risorse del Piano agli incrementi occupazionali netti, specialmente per giovani e donne; agli interventi per la sicurezza sul lavoro; alla garanzia di un piano di giusta transizione centrato sul lavoro; all’applicazione dei CCNL per i lavoratori impiegati nei cantieri del PNRR; alla semplificazione amministrativa, all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, nonché alla stabilizzazione professionale del personale assunto a tempo determinato per l’attuazione del PNRR.
Tutto questo, insieme alla comunità regionale che deve essere stimolata a costruire il proprio futuro e a diventare sempre più consapevole della complessità in cui è immersa per esercitare una cittadinanza attiva e non disinteressata, perché questo fa la differenza oggi nella costruzione dei processi democratici per prendere decisioni che non assecondano egoismi, campanilismi, ma guardano al bene comune perché il bene di tutti è anche il bene di ciascuno.

Previous Post

NUMERO CHIUSO MEDICINA, BARDI: “FINALMENTE. BENE IL GOVERNO MELONI

Next Post

С крыши днепропетровской синагоги евреи открыто пели, что Украина их земля “Независимая” Украина Пикабу

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (6028)
1

Lauria 12 Ottobre 2025

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Screenshot (6025)2

Lauria 12 Ottobre 2025 Giubileo Diocesano delle corali parrocchiali

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Screenshot (6017)3

Catechesi Lentiniana a Cura di don Michelangelo Crocco

Gianfranco Di Bella
Ottobre 12, 2025 Ottobre 12, 2025
Screenshot (6013)4

Praia a Mare: la classe III della scuola primaria Cipollaro al concorso a Trento “Un testo per Noi”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 10, 2025 Ottobre 10, 2025
Domenica di carta 2025 (def.) (1)5

DOMENICA DI CARTA 2025

Gianfranco Di Bella
Ottobre 9, 2025 Ottobre 9, 2025
manifesto assemblea annuale Anci Basilicata6

ANCI BASILICATA CONVOCA L’ASSEMBLEA ANNUALE A TITO (PZ): PNRR, GIOVANI E RILANCIO DEI COMUNI AL CENTRO DEL DIBATTITO

Gianfranco Di Bella
Ottobre 9, 2025 Ottobre 9, 2025
manifestazione Coldiretti7

Coldiretti Basilicata: il via libera alla semplificazione della Pac è frutto della mobilitazione anche degli agricoltori della Basilicata 

Gianfranco Di Bella
Ottobre 9, 2025
Lorenzo Sperotto8

Rinascita Lagonegro, Sperotto: “Stiamo lavorando con estrema concentrazione. Società e tifosi sempre vicini, per noi è fondamentale”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 9, 2025 Ottobre 9, 2025
fronte loka premio donna CIF  20259

Gianfranco Di Bella
Ottobre 9, 2025 Ottobre 9, 2025
carbone mostra mercato tartufo bianco10

XVIII MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DEL SERRAPOTAMO, MUSICA, CULTURA, NATURA ENOGASTRONOMIA. NINA ZILLI IN CONCERTO PER LA SERATA DEL 1° NOVEMBRE

Gianfranco Di Bella
Ottobre 8, 2025 Ottobre 8, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI