Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Stabilizzazioni ASP. Firmati 22 nuovi contratti

Aprile 17, 2023 Aprile 17, 2023
472

Fanelli: “numeri coerenti con la normativa in materia e procedure espletate nel rispetto dei tempi concessi”.
STABILIZZAZIONI ASP: FIRMATI 22 CONTRATTI TRA INFERMIERI E OSS
D’Angola: “da noi il maggior numero di personale a tempo determinato assunto con la normativa Covid-19”.

Sono stati sottoscritti la scorsa settimana i contratti di lavoro a “tempo indeterminato” per 21 Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Infermieri ed 1 OSS già in servizio presso l’ASP di Potenza con contratto a tempo determinato. La sottoscrizione dei contratti è avvenuta in esecuzione la Delibera del D.G. dell’ASP- la numero 236- dello scorso 4 aprile.
Si è, così, proceduto alla stabilizzazione di parte del personale rientrante nella graduatoria degli aspiranti a stabilizzazione costituita da 101 unità infermieristiche e da 19 OSS, molti dei quali assunti per effetto del Decreto Covid.
Relativamente al personale infermieristico, è stata dunque assorbita la quota parte dei posti prevista nel Piano Triennale dei Fabbisogni (PTFP) destinata, per norma, ad essere coperta mediante procedure di stabilizzazione del personale a tempo determinato.
La ASP di Potenza, così come ha sottolineato il Direttore Generale F.F. Luigi D’Angola, “in tema di stabilizzazioni ha adottato il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale (PTFP) valevole per il periodo 2022-2024 con DDG n.287 dell’aprile del 2022 di presa d’atto dell’approvazione, con DGRB n.192/22 del PTFP 2022/2024 dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza e procedendo all’adozione in via definitiva dello stesso ai sensi del D.M. 8/2018. Successivamente, con DDG dell’ASP n.821/22, approvata con D.G.R.B. n. 949/2022, l’Azienda Sanitaria di Potenza ha proceduto alla rimodulazione del PTFP 2022/2024 limitatamente all’annualità 2022”.
Nei giorni scorsi è stata trasmessa, alle Organizzazioni Sindacali del Comparto e della Dirigenza, la bozza del PTFP 2023-2025 che sarà oggetto di confronto nel tavolo sindacale del prossimo 18 aprile ai fini dell’ampliamento del numero di posti destinati alla copertura mediante stabilizzazioni di personale a tempo determinato. Il tutto, in considerazione della necessità inderogabile di adeguamento del Piano dei Fabbisogni del Personale e ad evidenza che l’Azienda Sanitaria di Potenza ha adottato gli atti di programmazione previsti dalla normativa vigente.
Come evidenziato dal Dg D’Angola, “preme sottolineare che l’ASP ha in carico, rispetto alle altre consorelle regionali, il maggior numero di personale “a tempo determinato” assunto per specifica disposizione normativa in deroga ai tetti di spesa per il personale durante il periodo clou della pandemia da Covid-19. L’assorbimento nell’organico a tempo indeterminato non può che dispiegarsi in un arco temporale sufficientemente ampio, nel puntuale rispetto dei vincoli normativi e di finanza in termini di personale. Vincoli resi ancora più cogenti alla luce dei dati attuali di bilancio economico-finanziario delle aziende sanitarie non solo regionali, che vincolano ad una realistica ricognizione delle risorse umane al fine di un più razionale ed ottimale utilizzo delle stesse”.
Va ricordato, inoltre, che l’ASP è azienda capofila per il CUR (Concorso Unico Regionale) per 142 posti di CPS-Infermieri che vedrà la conclusione definitiva entro il prossimo mese di maggio e che costituirà, secondo norma, lo strumento di copertura del 50% dei posti previsti nel PTFP 2023-2025.
“Le stabilizzazioni effettuate”- ha dichiarato D’Angola- “attestano l’orientamento dell’Azienda a consentire nel rispetto dei vincoli normativi e degli effettivi fabbisogni, il progressivo e graduale incardinamento negli organici a tempo indeterminato del personale precario, ereditato dal periodo COVID, al quale si riconosce l’impegno e l’abnegazione che, nelle annualità 2020-2022, hanno consentito una lusinghiera gestione della pandemia”.
Nell’alveo delle azioni finalizzate ad assicurare l’assoluta garanzia della continuità dell’assistenza e dei servizi, per altro mai a rischio, si colloca anche un’altra Delibera dell’Asp, la DDG 245/23 di proroga ulteriore dei contratti in scadenza: il 15 giugno prossimo per il personale del profilo di Infermiere, il 15 maggio per il personale del profilo di Operatore Sociosanitario, il 31 dicembre per il personale del profilo di Tecnico di Laboratorio.
Alla luce delle variabili relative a vincoli normativi e finanziari in tema di tetti di spesa del personale, percentuale dei posti riservati all’accesso dall’esterno-concorso, ogni azione tesa all’incardinamento negli organici di ruolo dovrà essere, per necessità, modulata in un arco di tempo sufficientemente ampio ed in concorso con le altre aziende regionali. Proprio in ragione del dovuto rispetto richiesto per operatori che sono stati impiegati durante la pandemia da Covid, si impone una realistica e sana trattativa con i sindacati per ricercare soluzioni concrete e possibili ad una problematica che, per intrinseca delicatezza, si presterebbe al rischio di anacronistiche e demagogiche strumentalizzazioni.
Appare opportuno, a tal proposito, fare alcune precisazioni in merito alle dichiarazioni della Segretaria Scarano della Cgil, inviate alla stampa e facenti riferimento “ai precari in Sanità e alle poche stabilizzazioni che metterebbero a rischio le prestazioni essenziali”. Per il Dg D’Angola, “è infondato quanto dichiarato dalla Segretaria Scarano per cui sembrerebbe che nel triennio 2020/2022 nel comparto sanità non si sia tenuto il passo con il numero delle stabilizzazioni effettuate negli anni precedenti (riferimento anno 2019)”. A tal proposito il Direttore D’Angola- precisa che “il dato reale non corrisponde a quanto affermato apoditticamente con riferimento alle percentuali di stabilizzazione: è evidente, infatti, che nell’ambito sanitario la necessità di fronteggiare l’emergenza pandemica da Covid-19 ha determinato un aumento esponenziale dei contratti a tempo determinato negli anni presi a riferimento 2020, 2021 e 2022”. I contratti di lavoro a tempo determinato, nelle annualità prese a riferimento, sono stati sottoscritti, per espressa disposizione normativa, sulla base di finanziamenti ad hoc, in deroga al limite di spesa previsto dalla legislazione ordinaria in base a cui, “a decorrere dall’anno 2011 le amministrazioni dello Stato possono avvalersi di personale a tempo determinato o con convenzioni ovvero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nel limite del 50 per cento della spesa sostenuta per le stesse finalità nell’anno 2009”. In ragione dell’elevato numero di personale contrattualizzato a tempo determinato è evidente che la percentuale di contratti trasformati a tempo indeterminato, ad invarianza dei tetti di spesa del costo complessivo del personale (costo anno 2018), è necessariamente destinata ad abbassarsi.
A titolo esemplificativo, il confronto va fatto sui dati del periodo compreso tra il 2019 e il 2022, in cui per il 2019 sono stati sottoscritti 35 contratti, 133 per il 2020 e altrettanti per il 2021, per scendere a soli 19 contratti nel 2022. Il totale dei contratti sottoscritti nell’arco di tempo sopra riferito è di ben 320 rapporti  a Tempo Determinato con personale di vario profilo. Attualmente, 178 sono i Dipendenti a tempo determinato al netto delle Cessazioni e delle Stabilizzazioni già realizzate: tanto attesta e certifica lo sforzo operato dall’azienda per trasformare i contratti a tempo determinato in contratti di ruolo.
Per quanto attiene alle Stabilizzazioni, realizzate a qualunque titolo e nello stesso periodo di riferimento, nel 2019 sono state 12, 10 nel 2020, 24 nel 2021 e 34 nel 2022. A queste cifre, si aggiunge il dato del primo trimestre 2023 che ad oggi ha visto la stabilizzazione di ben 53 soggetti, per un totale complessivo di 133 contratti stipulati in quattro anni e tre mesi.
Sul tema interviene anche l’Assessore Francesco Fanelli il quale dichiara che “si tratta di una procedura tutt’altro che terminata. Attraverso la firma di questi 21 contratti si è proceduto ad una stabilizzazione di parte del personale in graduatoria, nel rispetto del Piano dei Fabbisogni inerenti all’annualità in corso. I numeri sono coerenti con la normativa in materia e le procedure sono state espletate nel rispetto dei tempi concessi”.
“Ritengo, pertanto, necessario -aggiunge Fanelli- non lasciarsi andare a facili entusiasmi e al contempo astenersi da sterili polemiche, considerato che è stato fatto quanto si doveva e che si sta procedendo nella doverosa considerazione delle aspettative del personale precario a tempo determinato per conseguirne la stabilità; aspettative non meno legittime di quanti hanno partecipato alle procedure concorsuali per infermieri che a breve restituirà alle aziende sanitarie regionali, una graduatoria utile a soddisfare ogni esigenza”.
“Avendo ciò ben chiaro-ha concluso Fanelli- da mesi, siamo impegnati nella ricerca di ogni utile strumento e soluzione che, va ribadito, pur nel rispetto delle norme e dei tempi necessari, consentirà, in un contesto di sana ed equilibrata interlocuzione con le parti sociali, la stabilità lavorativa del personale coinvolto. A tal proposito, è già convocato per martedì 18 aprile, un tavolo di confronto per discutere di eventuali ampliamenti e modifiche al Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale al fine di coordinare e programmare al meglio le stabilizzazioni per i prossimi anni”.

Previous Post
foto-Ligorio-col-Papa-2-768×511

L’arcivescovo di Potenza è stato ricevuto ieri dal Papa

Next Post
mq1 (1)

Lauria Presso Il Santuario Diocesano celebrazione Eucaristica con gli “atleti” seminaristi per il torneo di calcio a 5.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5581)
1

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th2

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)3

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
IMG_2474 (1)4

La Restanza – Il senso dei borghi”: a Morigerati un convegno per riscoprire il valore delle aree interne e contrastare lo spopolamento

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
th5

Praia a Mare: La reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
notte foto6

A Guardia Perticara la Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
mara7

Basilicata: la cooperazione femminile tiene e si distingue nei settori chiave dell’istruzione e del sociale

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
ecofarm8

HORTOIDEA, ECOFARM, C.O.T: Ortofrutta Experience, tre open day per raccontare l’ortofrutta italiana ai giovani

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
WhatsApp Image 2025-06-16 at 19.49.27 (6)9

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
506026539_2195067504285564_8348987933324981842_n-724×102410

Nemoli: una preziosa targa per ricordare l’impegno politico e sociale di Peppino Larocca

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI