Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

“Tre giorni con Maria” a Lauria (PZ)

Maggio 9, 2023 Maggio 9, 2023
598
SCARICA IL PROGRAMMA Madonna-Pellegrina-2023Download

Il pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa
arriva in Basilicata. Proposta dei Missionari Vincenziani d’Italia con lo sguardo
rivolto al 2030, bicentenario della prima apparizione della Vergine Maria alla Santa

Caterina Labourè

Tappa in diocesi di Tursi-Lagonegro a Lauria (PZ) nella Parrocchia San Giacomo
Apostolo Maggiore per il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della
Medaglia Miracolosa che prese avvio lo scorso 11 novembre 2020, in Vaticano, con la
benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a
Santa Caterina Labouré, iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in
collaborazione con la Famiglia Vincenziana.
Il programma prevede giovedì 11 maggio in mattinata l’arrivo della statua della
Madonna e il pellegrinaggio nei luoghi della fragilità: Ospedale e Angelo Custode
quindi la visita ad alcune classi della Scuola Primaria. Nel pomeriggio ci sarà
l’incontro dei Padri missionari con la Famiglia Vincenziana.
Alle 17:30 l’Accoglienza ufficiale della statua in Piazza del Popolo, la processione
verso la Chiesa di San Giacomo e la solenne intronizzazione della venerata
Immagine della Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa.
Alle 18 la concelebrazione della Santa Messa Solenne presieduta da S. E. Mons.
Vincenzo Orofino, vescovo di Tursi-Lagonegro, con la partecipazione di tutte le
realtà parrocchiali. Dopo la S. Messa la chiesa rimarrà aperta fino alle 23 per la
visita e la preghiera personale alla Madonna.
Venerdì 12 maggio in mattinata i Padri Missionari saranno a disposizione per le
confessioni presso la chiesa di San Giacomo. La chiesa rimarrà aperta per la visita
alla Madonna della Medaglia Miracolosa e la preghiera personale.
Alle 16 si terrà l’Incontro dei Padri Missionari con il “Centro Amici del Volontariato
Vincenziano” presso i locali delle Suore. Alle 17:30 il S. Rosario meditato. Alle 18 la
celebrazione della Santa Messa e a seguire la veglia di preghiera. Alle 20 ci sarà
l’Incontro con i giovani della comunità presso l’Oratorio “Domenico Savio” di
Lauria.

Sabato 13 maggio, in mattinata i Padri Missionari faranno visita agli ammalati. La
chiesa rimarrà aperta per la visita alla Madonna della Medaglia Miracolosa e la
preghiera personale. Alle 17:30 il S. Rosario meditato e alle 18 la celebrazione della
Santa Messa Solenne con la partecipazione delle famiglie della Parrocchia. Al
termine, l’Atto di affidamento alla B.V.M. della Medaglia Miracolosa e la
conclusione della missione con la partenza della statua.
Il pellegrinaggio presenta una differente struttura rispetto al recente passato:
saranno “Tre giorni con Maria” in ogni centro visitato perché “Durante questo anno
pastorale, il Signore ci ha lasciato scorgere la necessità sempre più urgente
di uscire, andare, incontrare per annunciare il Vangelo del Regno di Dio che trova in
Maria una creatura che lo ha vissuto integralmente, rendendola una persona lieta e
pienamente realizzata” spiega Padre Valerio Di Trapani, superiore della Casa
provinciale della Congregazione della Missione, i missionari vincenziani, e del
Collegio apostolico Leoniano a Roma. Si tratta dunque di “Uscire per andare nelle
Comunità ecclesiali che intendono accogliere la proposta dei Missionari Vincenziani
di animazione della Comunità Parrocchiale proponendo loro incontri di catechesi per
giovani e adulti, di preghiera, di riconciliazione sacramentale, di visita alle persone
fragili e malate e di amicizia con i giovani e adolescenti nei loro contesti di vita”. 
Il pellegrinaggio ha ora un orizzonte più vasto: si guarda al 27 novembre 2030,
quando si celebrerà il duecentesimo anniversario dell’incontro tra la Beata Vergine
Maria e S. Caterina Labourè. Era la notte tra il 18 e il 19 luglio 1830 quando Caterina
Labouré, una giovane Figlia della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, vide la Santa
Vergine con cui ebbe un lungo incontro. Tra le parole della Santa Vergine: “I tempi
sono molto tristi. Disgrazie verranno ad abbattersi sulla Francia. Il mondo intero sarà
sconvolto da calamità di ogni genere. Ma tu vieni ai piedi di questo altare, qui le
grazie saranno sparse su tutte le persone che le chiederanno con confidenza e
fervore… ho sempre vegliato su di voi”. Ancora il 27 novembre 1830 Caterina
Labouré vide la Santa Vergine con un piccolo globo, che rappresenta l’umanità, tra le
mani; ne contemplò la bellezza e accolse la missione di far coniare una Medaglia: “le
persone che la porteranno riceveranno grandi grazie!”.
Spiega Padre Valerio: “In questo cammino verso il 2030, “lanceremo” ogni anno un
tema da approfondire e inserire all’interno delle tre tappe che compongono la “Tre
giorni con Maria”: chiamati, abitati, inviati. Quest’anno vorremmo sottolineare il
protagonismo dello Spirito Santo. Infatti, il 4 giugno del 1623, quattrocento anni fa,
S. Luisa de Marillac fu illuminata dallo Spirito Santo che l’aiutò a dissolvere tutti i
dubbi e capì che avrebbe pronunciato i voti di povertà, castità e obbedienza in una
piccola compagnia dedita al servizio del prossimo in un continuo movimento di
andare e venire. Lo Spirito Santo è protagonista nella scelta vocazionale di Luisa de
Marillac come nella vita della Vergine Maria”.

Al termine di ogni esperienza di animazione, saranno lasciate nella parrocchia
visitata delle schede di riflessione sul tema dell’anno: così la “Tre giorni con Maria”
che segnerà ogni tappa del pellegrinaggio “non sarà soltanto un breve passaggio, ma
un evento a partire del quale la comunità possa continuare a radunarsi per pregare,
riflettere e condividere sui temi proposti” conclude Padre Valerio.
Il pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della medaglia miracolosa si
arricchisce man mano di nuove tappe: Duomo di san Pietro a Fondi dal 17 al 20
maggio ed altre ancora in via di definizione; coloro che fossero interessati a
promuovere un tempo breve di animazione pastorale con due missionari vincenziani
e la Sacra effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa, potranno contattare P.
Valerio Di Trapani (padrevaleriocm@gmail.com).

Previous Post
345225997_938162947294851_772220142020009960_n

ROTONDA | con il taglio della “Pitu”, iniziato il rito arboreo in onore di Sant’ Antonio da Padova, Patrono del borgo.

Next Post
mqdefault

LAURIA: Ritorna la Statua della Vergine della Medaglia Miracolosa

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (4)
1

Un «Perfetto» fermento musicale a Lagonegro

Gianfranco Di Bella
Maggio 13, 2025 Maggio 13, 2025
Progetto senza titolo (3)2

Noepoli: in collegamento don Maurizio Giannella

Gianfranco Di Bella
Maggio 12, 2025 Maggio 12, 2025
Screenshot (5507)3

Conferenza Stampa della rinascita Volley Lagonegro

Gianfranco Di Bella
Maggio 11, 2025 Maggio 11, 2025
ospite di lucaniatv il professore Carmine Cassino4

On Line ospite di lucaniatv.it il professore Carmine Cassino

Gianfranco Di Bella
Maggio 11, 2025 Maggio 11, 2025
Progetto senza titolo (2)5

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)6

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th7

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.278

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)9

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI202510

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI