Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI LUCANE IN SVIZZERA

Ottobre 5, 2023 Ottobre 5, 2023
268

CELEBRATI I 40 ANNI DELLA FEDERAZIONE40 anni, ma non li dimostra.

Celebrati nei giorni scorsi i 40 anni di costituzione della Federazione Associazioni Lucane in Svizzera, che in uno con quella dell’Argentina, rappresenta la più vasta comunità lucana nel mondo e per la quale le azioni e l’impegno costante di promozione non si sono mai fermati, anzi, grazie anche alla capacità di relazione con le altre comunità di italiani e seguendo l’esempio di accoglienza e solidarietà che si sviluppò negli anni 50 e 60, con i patronati e l’associazione delle Colonie Libere d’Italia, si sono sempre più intensificate.E’ stato questo il messaggio che il Presidente della Federazione Giuseppe Ticchio ha voluto rilanciare e ribadire nella sua relazione introduttiva dinanzi ai direttivi di tutte le associazioni di Lucani in Svizzera, intervenuti alla manifestazione svoltasi a Berna a Casa Italia. Alla manifestazione ed alla celebrazione hanno dato il loro contributo con i loro interventi che hanno affrontato le vicende storiche dell’emigrazione italiana e lucana, ma più in particolare quello che ci aspetta nel futuro, a partire dall’anno del Turismo delle radici e contestualmente alla risoluzione delle vicende che interessano i nostri corregionali (Imu sulle case nei nostri paesi, spopolamento, passaporti, tassazione non agevolata) gli onorevoli Fabio Porta e Tony Ricciardi, il Presidente del Centro Studi Lucani nel Mondo, Luigi Scaglione, il Presidente dell’Associazione di Berna, Luigi Boccomino ed il Consultore Donato Puntillo.Messaggi di auguri sono arrivati dal Presidente della CRLM, Carmine Cicala e dal Console Italiano a Berna.

” Di sicuro nell’arco di questi 40 anni e oltre non ci siamo sicuramente mai risparmiati, – ha detto nella sua corcostanziata relazione, il Presidente Giuseppe Ticchio – e come Federazione attiva abbiamo sempre seguito chi ci ha spronati a lavorare in stretto contatto con la CRLM proponendoci di stilare, come fatto nell’ultima assemblea di Maratea, un documento di idee e proposte, come punto di partenza per iniziare questo nuovo cammino insieme ricco di impegni e di collaborazione . Per la verità  le nostre idee e proposte erano sul tavolo del Presidente all’avvìo della nuova attività della Commissione, peccato pero`, che nemmeno una delle idee e suggerimenti è stata presoa in considerazione. Se cio`non è avvenuto non è da attribuire alla pandemia, non è stato da ostacolo ai propositi che si sarebbero potuto raggiungere. Dal momento che parliamo di storia recentissima, la stessa è sotto i nostri occhi. 

In conclusione, attualmente, la nostra federazione è composta da 9 associazioni, che in questa occasione della festa del Giubileo è doveroso presentarle: Affoltern, Berna, Bubikon, Comitato Pro San Fele, Münsingen, Olten, Richterswil, Winterthur, Viggianesi”.    

 Nel raccontare la storia dei 40 anni , è emerso che l’esperienza, la concretezza e la fattività di questi organismi di massa “sprigionarono la fantasia di uomini e donne delle rispettive regioni d’Italia, soprattutto dalle  regioni dove l’emigrazione è stata piu`massiccia. Cosi verso la seconda metà degli anni sessanta – ha ricordato Ticchio – incominciarono ad affacciarsi all’orizzonte le prime singole associazioni Regionali per la quale anche noi Lucani non ci sottraemmo di certo da questa realtà”.

Il primo Lucano a credere in questa fantastica esperienza fu l’amico di tutti i Lucani in Svizzera di quegli anni – Paolo Melillo – Moliternese di origini, che nel 1968 costitui a Zurigo la prima Associazione Regionale Famiglia Lucana in Svizzera. Dopo di Zurigo fu la volta di Zugo, Herisau (AR), San Gallo,Winterthur, Sciaffusa, Berna, cosi via discorrendo fino ai nostri giorni.

In concomitanze con queste prime esperienze all’orizzonte si profilava la costituzione delle Regionali, che poi si concretizzo` nel 1970.

Con la costituzione delle regioni per l’associazionismo regionale in Svizzera fu` il boom delle costituzioni, compreso la costituzione delle associazioni Lucane, come già sottolineato. Negli anni successivi, man mano che ognuno di noi prendeva coscienza e conoscenza dello straordinario evento che stavamo vivendo, ci accorgemmo che le singole associazioni diventavano sempre piu` strette, allora cosa fare, se non quello di costituirci in Federazione. Come primo impatto l’idea di costituirci in Federazione piacque subito a tutti, per guardare oltre la propria Associazione, ma soprattutto per creare le basi per un rapporto concreto, intenso e costruttivo con la nostra Regione. 

Dopo Melillo, vale la pensa ricordare le presidenze del Commissario-Consultore Josca, di Antonio Boccomino, Francesco Blumetti, Donato Puntillo e Giuseppe Ticchio per due mandati, come i sostegni ufficiali di chi dalla Regione ha sempre tenuto un rapporto forte e costruttivo con la Federazione a partire da Giuseppe Guarino e Rocco Curcio in particolare, per continuare poi con l’impegno di Pietro Simonetti e le presidenze, purtroppo a scadenza limitata di Antonio Di Sanza, Luigi Scaglione, Francesco Mollica, Aurelio Pace, Piero Lacorazza e Nicola Benedeto, e la transizione finale di Vito Santarsiero e quindi dell’attuale Presidente Carmine Cicala”. 

 Di quegli anni in territorio Elvetico è bene ricordare qualche evento, tre in particolari, sono gli eventi svoltosi in Ambasciata, in occasione della festa della Repubblica, di cui la Federazione è stata ospite d’onore come Regione Basilicata nel giugno 2004, giugno 2009 e giugno 2019.  “La nostra Federazione in collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura in Svizzera ha coordinato la mostra  “ Magia d’Ambra “ avvenuta al Museo Archeologico dell’Università di Zurigo a settembre 2010 e rimasta aperta fino al 09 gennaio 2011, poi come Federazione riuscimmo a fare la festa della Repubblica del giugno 2013 svoltosi alla Casa d’Italia di Zurigo in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia di Zurigo, dove anche in questo caso la nostra Regione è stata ospite d’onore per quell’evento”.

Da ricordare poi l’esempio di solidarietà a seguito del tragico evento del terremoto, per il quale scatto` improvvisamente una grande gara di solidarietà non solo per l’emergenza dei primi giorni, ma anche nei giorni e mesi che seguirono. Un’esempio per tutti la creazione di un comitato pro-terremoto organizzato dall’Ambasciata dove confluirono parte dei soldi raccolti, al termine della raccolta si raggiunse la cifra di Fr. 500.000 e furono devoluti a quattro cooperative, tre in Campania e una in Basilicata.

Storia vissuta scritta da Giuseppe Ticchio oggi Presidente della Federazione delle Associazioni dei Lucani in Svizzera.

Previous Post
San-Marco-Argentano-Scalea.

Cetraro (CS):Convegno Ecclesiale Diocesano 6-7 ottobre 2023, Colonia San Benedetto

Next Post
Conferenza Cilento Poesia 1

Presentato a Palazzo Ruggi D’Aragona, a Salerno, il Premio Internazionale Cilento Poesia che si terrà alla Sala Pier Paolo Pasolini

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (6064)
1

Brusco stop per la Rinascita Lagonegro: Brescia si impone 3-0 a Villa d’Agri

Gianfranco Di Bella
Novembre 1, 2025 Novembre 1, 2025
IMG-20251031-WA00212

Ottobre Rosa: si rafforza la collaborazione tra la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza e la Prefettura. La prevenzione continua oltre il mese di ottobre.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 31, 2025 Ottobre 31, 2025
xx – angelo festa – pes. a.ss. fam.3

FINANZIATA DAL MEF  L’ASSOCIAZIONE ANTIUSURA “FAMIGLIA E SUDDIDIARIETÀ  ETS”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 31, 2025 Ottobre 31, 2025
POST FOTO GENERICO – 14

 Rinascita Lagonegro, si avvicina la sfida con Brescia. Mastracci: “Sarà difficile, ma vogliamo rendere felici i nostri tifosi”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 31, 2025 Ottobre 31, 2025
Screenshot_31-10-2025_94253_5

Grande successo per il XXIVCampionato Mondiale di Pizza PiccanteNella due giorni di Scaleal’evento si storicizza e punta il quarto di Secolo

Gianfranco Di Bella
Ottobre 31, 2025
WhatsApp Image 2025-10-31 at 08.45.206

Impianto biogas a Policoro: Coldiretti Matera “necessario un approfondimento, serve compatibilità con l’agricoltura e il territorio”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 31, 2025 Ottobre 31, 2025
Dark Brown Minimalist Relaxing Music YouTube Thumbnail7

Giuseppe Iannarella negli studi di Lucaniatv.it per raccontare la sua esperienza con la Nazionale Italiana

Gianfranco Di Bella
Ottobre 30, 2025 Ottobre 30, 2025
Screenshot (6053)8

Magazine Ottobre

Gianfranco Di Bella
Ottobre 29, 2025 Ottobre 29, 2025
49

“GUARDIA DI FINANZA POTENZA: IL COMANDANTE INTERREGIONALE DELL’ITALIA MERIDIONALE, GENERALE DI CORPO D’ARMATA FRANCESCO GRECO, HA VISITATO IL COMANDO REGIONALE BASILICATA E IL COMANDO PROVINCIALE DI POTENZA.”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 29, 2025 Ottobre 29, 2025
IMG_041510

Una camminata per la pace che accende la speranza

Gianfranco Di Bella
Ottobre 29, 2025 Ottobre 29, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI