Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
194

Il 22 giugno 2025, in occasione della festività del Corpus Domini, le strade del centro storico di Maratea si trasformeranno in un itinerario di arte effimera, spiritualità e partecipazione collettiva: è il giorno dell’Infiorata, un’iniziativa che ha preso vita nel 2016 da un’intuizione di Francesco Santoro – oggi consigliere comunale con delega alla Cultura – e che, nel tempo, è cresciuta grazie al coinvolgimento spontaneo di cittadini, amici, associazioni e volontari.

Oggi l’Infiorata è sostenuta ufficialmente dal Comune di Maratea, con il prezioso supporto operativo della Protezione Civile Gruppo Lucano. Il progetto si ispira a una tradizione diffusa in molte regioni d’Italia a partire dal XVII secolo: decorare le strade con materiali naturali, come fiori, segatura e sale, trasformando gli spazi urbani in luoghi di bellezza condivisa e spiritualità visiva.

A Maratea, questa tradizione è recente ma già profondamente radicata. L’edizione 2025 vedrà oltre 600 metri quadrati di disegni, tracciati e realizzati interamente a mano, prendere forma lungo le vie del borgo antico. Un’opera corale costruita con colori, texture e materiali diversi, che riflette la ricchezza e la pluralità della comunità marateota: un mosaico effimero che nasce dall’incontro delle differenze e si compone nell’armonia del gesto collettivo.

«L’Infiorata è un gesto corale che ci insegna qualcosa di semplice ma potente: nella pluralità della nostra comunità, come nei colori e nei materiali diversi che usiamo, possiamo trovare armonia e generare bellezza», afferma Francesco Santoro.

«È nata come un’idea condivisa tra amici e cittadini, un desiderio di fare qualcosa per il paese. Oggi, grazie al sostegno dell’amministrazione, è diventata un evento riconosciuto, senza però perdere lo spirito originario: la cultura può nascere dal basso e diventare patrimonio di tutti».

I preparativi sono cominciati oltre un mese fa: decine di volontari – tra cui cittadini, associazioni e i membri della Protezione Civile Gruppo Lucano di Maratea – si sono messi all’opera per raccogliere, selezionare e colorare i materiali.

La presidente del gruppo, Lara Biagina Colavolpe, sottolinea l’importanza educativa dell’iniziativa:

«Questa non è solo un’Infiorata, ma una lezione di cittadinanza attiva. Fare Protezione Civile significa anche educare al rispetto del territorio, alla collaborazione, al senso di comunità. Il nostro settore giovanile è parte attiva del progetto: imparano a lavorare insieme, a rispettare i tempi, gli spazi, gli altri. È un piccolo esercizio di democrazia quotidiana, attraverso l’arte».

I lavori inizieranno alle prime luci dell’alba e proseguiranno per l’intera giornata, in un clima di festa, cura e condivisione. L’evento è aperto a tutti: i visitatori potranno assistere dal vivo alla nascita dei disegni, passeggiare tra le strade ornate e vivere un’esperienza autentica, fatta di profumi, silenzi, dettagli e relazioni.

Previous Post
506026539_2195067504285564_8348987933324981842_n-724×1024

Nemoli: una preziosa targa per ricordare l’impegno politico e sociale di Peppino Larocca

Next Post
ecofarm

HORTOIDEA, ECOFARM, C.O.T: Ortofrutta Experience, tre open day per raccontare l’ortofrutta italiana ai giovani

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

OIP (1)
1

Grumento Nova: ultimo dei sei incontri del corso di formazione politica 2025 “Formare per Governare, Governare per Cambiare”,

Gianfranco Di Bella
Luglio 16, 2025
Screenshot (5624)2

Lauria: Grande successo per la compagnia Archè che ritorna in scena con Sono io la provvidenza.

Gianfranco Di Bella
Luglio 15, 2025 Luglio 15, 2025
WhatsApp Image 2025-07-10 at 17.00.493

L’opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro

Gianfranco Di Bella
Luglio 15, 2025 Luglio 15, 2025
Screenshot (5621)4

Ospite nella seconda puntata de: A panchina u’ frisco, il dottore Giacomo Cassino.

Gianfranco Di Bella
Luglio 14, 2025 Luglio 14, 2025
Screenshot (5617)5

Tutto pronto a Lauria per i festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo

Gianfranco Di Bella
Luglio 9, 2025 Luglio 9, 2025
Screenshot (5615)6

Fotogrammi di un’emozione

Gianfranco Di Bella
Luglio 8, 2025 Luglio 8, 2025
Miniatura YouTube Vlog Festa Stupenda Moderno Colorato Fucsia Rosa Argento7

A Panchina ù frisco, prima puntata: Ospite Carmina Ielpo.

Gianfranco Di Bella
Luglio 7, 2025 Luglio 7, 2025
Screenshot (5594)8

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1829

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a10

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI