
Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella
ROTONDELLA “Una partecipazione straordinaria in termini di stand, visitatori e istituzioni”, è il commento dell’assessore all’Agricoltura di Rotondella, Pasquale Dimatteo, al termine della ventisettesima edizione della Sagra dell’Albicocca del 28 e del 29 Giugno 2025.
“La Sagra si pone come momento finale del percorso avviato con le Giornate tecniche dedicate all’albicocco svolte con il coordinamento di Carmelo Mennone, tecnico Alsia. La formula l’abbiamo ripresa dopo anni e contiamo di riproporla – ampliata e arricchita – nelle prossime edizioni.
L’obiettivo è contribuire a dare ai produttori un marchio unitario che dia ulteriore slancio all’albicocca nei mercati e renderla riconoscibile fra i consumatori”, ha detto Dimatteo.
Che ha aggiunto: “Un ringraziamento speciale agli espositori per l’impegno e la passione, quello vissuto in questa due giorni è un momento di promozione e comunità ma l’attenzione istituzionale resta alta anche sulle criticità del momento, stiamo vivendo una fase complessa, l’acqua per irrigare i campi scarseggia e occorrono azioni nell’immediato e progetti per il futuro per contrastare la siccità e ciò che ne consegue. È nostra intenzione tenere alta l’attenzione e continuare a sollecitare gli organi decisori affinché il problema sia affrontato e risolto nel miglior modo”.
Carmelo Mennone, Alsia, ha spiegato: “Utilissimo il confronto tecnico in campo, svoltosi a Maggio, e altrettanto importante il momento di valorizzazione legato alla sagra. Sappiamo bene che la strada da percorrere è questa, è nostro impegno ampliare questo itinerario e consolidarlo”.
Il sindaco Rotondella, Gianluca Palazzo, ha aggiunto: “La sagra ha messo insieme il territorio e ha offerto spunti e spazi ai produttori, attori principali del successo legato all’albicocca. Un ringraziamento e un plauso ai colleghi sindaci e alle istituzioni provinciali e regionali che hanno deciso di esserci. Le associazioni di categoria, Confagricoltura, Cia, Coldiretti, come sempre hanno fatto sentire il sostegno e impreziosito questo importante appuntamento con la loro presenza e i valori di cui sono espressione”.
Palazzo ha poi aggiunto: “Aver aperto la sagra anche ad espositori provenienti dalle città vicine è stata un’intuizione dell’assessore al ramo che abbiamo sostenuto come Amministrazione. Il riscontro in termini di partecipazione e contenuti è stato ottimo. Riteniamo che valorizzare l’albicocca significhi promuovere quell’idea di agricoltura che fa dell’aggregazione, della sostenibilità e della competitività i suoi punti di forza”.
Il folto programma della sagra ha visto la partecipazione artistica di Dance Tarantella, del comico di, Mariano Bruno, da Made in Sud, la scuola di Danza ASD Meta Dance.
Nell’ambito del concorso Albicocca sono state premiate le seguenti aziende: Azienda Agricola Caterina Pellitta, Azienda Agricola Matteo Dimatteo, Azienda Agricola Giuseppe Dimatteo. Il riconoscimento è stato motivato dall’impegno e i risultati ottenuti nella commercializzazione e nella valorizzazione delle albicocche e l’introduzione di tecniche produttive innovative.
Ad arricchire di gusto l’evento, la prestigiosa collaborazione con Amaro Lucano che ha proposto l’albicocca abbinata a drink unici, creativi e con forti radici territoriali.–
Studio Officine Creative