Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Congresso straordinario dell’ANPI Provinciale di Matera

Aprile 13, 2023 Aprile 13, 2023
276

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Coordinamento Provinciale Anpi Matera

Si svolgerà sabato 15 aprile 2023 – alle ore 15.30, presso il salone della Camera di Commercio di Matera,  in Via Lucana 82 – il Congresso straordinario provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia che avrà come motto “Và dove ti porta la Costituzione -Unità, Antifascismo, Rinascita”. La relazione politica introduttiva sarà a cura del Reggente Michele Petraroia a cui seguiranno i saluti  e il dibattito, mentre i lavori saranno conclusi dal Segretario nazionale Vincenzo Calò. Al congresso, oltre agli iscritti, sono invitati a partecipare il Prefetto e il Sindaco di Matera, il Presidente della Provincia, il Presidente della Regione, i sindacati, i partiti, le organizzazioni degli studenti e le associazioni presenti sul territorio che si riconoscono nell’antifascismo e nella difesa dei principi costituzionali. L’ANPI è impegnata sin dalla sua costituzione a tenere alta la guardia contro i continui tentativi di riscrittura della storia da parte di chi -ora anche in posizioni apicali delle istituzioni- coltiva l’intento di assolvere il fascismo e delegittimare la Resistenza che, con il sacrificio di tanti partigiani, ha restituito la democrazia all’Italia, con la nascita della nostra Repubblica e la sua straordinaria Costituzione. L’antifascismo è roba d’altri tempi? E’ l’idea che qualcuno vorrebbe far passare. Ma, come ha ricordato Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell’ANPI, qualche giorno fa a LaPresse: “Essere antifascisti nel 2023 significa fare una scelta modernissima perché mai come oggi i valori della Resistenza e dell’antifascismo che si sono incarnati giuridicamente nella Costituzione, sono attuali. Pensiamo alla libertà rispetto alle tendenze autoritarie, alla pace rispetto al disastro in Ucraina, alla solidarietà rispetto alle migrazioni, all’uguaglianza rispetto al boom delle diseguaglianze, al lavoro rispetto al precariato e non solo. Mai come oggi questi valori sono attuali. Essere antifascisti oggi significa impegnarsi in prima persona a difesa e attuazione piena della Costituzione repubblicana”. Dal 2006, l’iscrizione all’ANPI è aperta a tutti i cittadini antifascisti e dopo la conferenza d’organizzazione del 2009 si è rafforzata ed è presente in modo diffuso su tutto il territorio nazionale.

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) venne costituita a Roma nel 1944 – mentre il Nord Italia era ancora sotto l’occupazione nazifascista – dai volontari che avevano partecipato alla lotta di Liberazione e, nei primi anni 50, avviò una campagna nazionale di sostegno ai partigiani, chiedendo il riconoscimento ufficiale del CVL come corpo appartenente alle Forze Armate. Esso giunse nel 1958 con la dichiarazione solenne che la Resistenza è stata una preziosa comprimaria, responsabile e organizzata, nel successo della lotta di Liberazione. Negli anni 60/90 l’ANPI  è stata sempre attenta e presente su tutti i grandi temi nazionali e internazionali, con nette prese di posizione contro il terrorismo, le malefatte della loggia P2, la mafia e Tangentopoli.

Nel 2006, a seguito di un importante Congresso, l’ANPI, per non disperdere il patrimonio di valori ereditati dalla Resistenza, decide di aprire le iscrizioni anche agli antifascisti non combattenti che si riconoscono nei suoi programmi e finalità. Da allora, è incessante l’afflusso di giovani. Si lavora, a tutt’oggi, per assicurare la continuità tra i combattenti per la libertà, che per anni sono stati il nucleo fondamentale dell’ANPI, e le nuove generazioni. Oggi, gli iscritti sono rappresentativi, non solo di tutte le età, ma anche di ogni tipo di provenienza sociale e professionale, restando sempre alla base di tutto il trinomio Antifascismo, Resistenza, Costituzione. Così come l’antirazzismo e il presidio dei diritti umani sono un terreno di impegno e di lotta che vede l’Associazione promotrice di numerose iniziative in tutto il Paese.

Nel nuovo millennio l’ANPI è stata protagonista contro i gravi tentativi di modifica della Carta Costituzionale che portò al referendum del 2006 e, nel 2009, contro il tentativo di equiparare, con il progetto di legge 1.360, i repubblichini di Salò ai partigiani. Nel 2014, dopo due anni di impegno, c’è l’ottenimento dal Governo tedesco di atti di riparazione nei confronti delle vittime delle stragi nazifasciste del 1943-1945, oltre ad iniziative contro una irresponsabile riforma del Senato e una legge elettorale per altro contraddittoria rispetto a precise indicazioni della Corte Costituzionale. Inoltre, nel settembre 2020 c’è la firma di un protocollo col MIUR (Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca) per avviare iniziative di formazione alla cittadinanza attiva nelle scuole.

L’ANPI, in questi ultimi mesi, ha riconfermato il proprio giudizio negativo sulla riforma dell’autonomia regionale differenziata che rischia di allargare le diseguaglianze tra cittadini e territori e di rompere l’unità nazionale diversificando i diritti sociali e civili dei cittadini, aprendo ad uno stravolgimento della Costituzione antifascista e la preoccupazione per l’introduzione del presidenzialismo.

Oggi, attingendo dal passato, dalla Resistenza partigiana e dalla stessa Costituzione italiana, come scrive il Presidente Pagliarulo, occorre mettere in luce le crepe formatesi nel corso dei decenni all’interno della democrazia, riflettendo sui cambiamenti subiti dalla classe politica dal secondo dopoguerra a oggi e analizzando fenomeni come quello della privatizzazione della politica. Occorre una nuova narrazione della Resistenza, in cui la memoria del passato diventi guida per l’azione nel presente e stimolo per l’impegno civile. Occorre estirpare i mali che avvelenano il Paese e creano sfiducia, risentimento, rancore: la povertà, il declassamento sociale, la disoccupazione. Non c’è antifascismo senza lotta contro le diseguaglianze.

Matera, 13 aprile 2023

Previous Post
WhatsApp Image 2023-04-08 at 17.59.09

EVENTO UNICEF A SANT’ANGELO LE FRATTE VENERDI 14 APRILE 2023 A SANT’ANGELO LE FRATTE NEL POLIFUNFIONALE ZONA CANTINE

Next Post
locandina_assemblea_16aprile2023

A Rotondella Assemblea Regionale Unpli Pro Loco Basilicata APS e dibattito “Voce alle Pro Loco”

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI