Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

COLDIRETTI DENUNCIA “ RITARDI INACCETTABILI” DELL’INAIL

Luglio 28, 2020
189

Sono ormai inaccettabili i ritardi nelle gestione delle pratiche da parte dell’Inail di Basilicata. La dura critica arriva dalla Coldiretti lucana che da anni segnala problemi nelle due sedi provinciali tanto da esasperare i tanti cittadini per l’ottenimento di provvidenze economiche, sanitarie e riabilitative e, di conseguenza, l’organizzazione che li rappresenta e li sostiene nel riconoscimento di diritti e prestazioni legittimi e spettanti. “ Da più di qualche anno – evidenzia il presidente della confederazione agricola di Basilicata, Antonio Pessolani –  stiamo collaborando con Inail per azzerare il consistente arretrato di pratiche inevase (o evase erroneamente a sfavore dei lavoratori) per farci riconoscere le tante malattie professionali presentate all’Istituto. Per alcune di queste è stata effettuata la prima visita, poi respinta  senza alcuna risposta “motivata”, se non in alcuni casi la conferma della decisione precedentemente presa. Abbiamo sollevato il problema in più occasioni, soprattutto nei confronti del settore medico-legale che, dopo alcuni segnali di soluzione della problematica, si arenava nuovamente per svariate ragioni, anche amministrative. Parliamo di Giacenze rilevanti, oltre 120 pratiche di malattie professionali  presentate ogni anno, che si sono sommate nel tempo, con una percentuale di trattazione bassissima, talvolta anche meno del 10% e non per via della qualità delle istanze presentate. “Il blocco amministrativo e sanitario causato dal Covid19 ha, evidentemente, peggiorato la situazione. “Riteniamo sia molto grave – aggiunge Pessolani  –  che la direzione regionale Inail, più volte sensibilizzata dal nostro patronato per individuare una modalità di smaltimento delle pratiche giacenti senza ricorrere ad azioni legali, inutili ma a questo punto necessarie, non ha mai deciso di porre rimedi a situazioni di giacenze imbarazzanti, ad avviare modalità condivise di smaltimento delle pratiche, mettendo insieme le ragioni medico-legali dei lavoratori con quelle dell’Istituto, riconoscendo provvidenze economiche – spettanti per legge – sanitarie e riabilitative. Il Comitato di Indirizzo e Vigilanza nazionale dell’Istituto è stato direttamente investito di questo spiacevole problema, di questa volontà precisa di non tutelare come si dovrebbe i lavoratori assicurati. Nella stessa direzione di forte disagio è stato coinvolto anche il Comitato Unitario dei Patronati del Lavoro Autonomo nazionale dove sono rappresentati tutti i settori (agricoltura, artigianato e commercio) che auspicano – nel post Covid – un graduale ma significativo segnale di riapertura, di aiuto e riconoscimento ai lavoratori affetti da patologie invalidanti riconducibili all’attività professionale svolta per tanti anni. Stiamo parlando, esclusivamente, di patologie tabellate che, per legge, esonerano il lavoratore dal dimostrare l’origine professionale della stessa ma che “in Basilicata sortiscono effetti ed atteggiamenti molto diversi dal resto del Paese”.  Pessolani sottolinea come “il problema è oramai diffuso in entrambe le provincie della regione, tanto da far precipitare il gradimento e la vicinanza dello stesso Istituto verso i lavoratori iscritti”. “Una situazione divenuta insostenibile che dovrà essere messa immediatamente in trasparenza e risolta, attraverso l’avvio di gabinetti medici settimanali/quindicinali al fine di ripristinare tempi di attesa ordinari che oggi si attestano in molti casi ad oltre 3 anni. Non è volontà di questa organizzazione avviare massicciamente contenziosi legali, inutili, antipatici e soprattutto dispendiosi per l’intera collettività – prosegue Pessolani –  ma se l’atteggiamento è questo saremo costretti a coinvolgere il nostro team di legali per affidare loro le richieste legittime ma negate dall’Inail. Nei giorni scorsi siamo venuti a conoscenza di una videoconferenza organizzata dall’Istituto per il prossimo 30 luglio, dove si auspica sia illustrata una nuova modalità di lavorazione delle pratiche necessaria per smaltire tutte le giacenze ed evitare il formarsi di nuovo arretrato. Coldiretti Basilicata – conclude Pesssolani – monitorerà quanto e come sarà fatto dall’Istituto al fine di garantire i diritti e le prestazioni spettanti ai tanti lavoratori che lamentano patologie di origine professionale”.

Previous Post
PHOTO-2020-07-27-20-22-29

FACOLTA’ MEDICINA UNIBAS: PIRO (FI), SI QUALIFICA E RAFFORZA ANCHE LA MEDICINA DEL TERRITORIO

Next Post
fruit2020 (1)

Fruit&Salad on the Beach ritorna in Puglia

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Foto 1
1

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)2

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)3

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th4

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)5

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
IMG_2474 (1)6

La Restanza – Il senso dei borghi”: a Morigerati un convegno per riscoprire il valore delle aree interne e contrastare lo spopolamento

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
th7

Praia a Mare: La reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
notte foto8

A Guardia Perticara la Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
mara9

Basilicata: la cooperazione femminile tiene e si distingue nei settori chiave dell’istruzione e del sociale

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
ecofarm10

HORTOIDEA, ECOFARM, C.O.T: Ortofrutta Experience, tre open day per raccontare l’ortofrutta italiana ai giovani

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI