Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

​EMERGENZA CINGHIALI: COLDIRETTI BASILICATA “ E’ ORA DI FINIRLA”

Settembre 17, 2020
137

La convocazione urgente del Tavolo Verde “per fare il punto sui risultati delle misure fino a questo momento adottate dalla Regione e per valutare la messa in campo di azioni straordinarie, fino alla declaratoria del’lo stato di emergenza’ su tutto il territorio regionale, giustificato – a nostro parere – dalla crisi economica in atto, nonché da evidenti ragioni di pubblica sicurezza, dalla insostenibilità dei danni a carico della sola finanza regionale, da ulteriori conseguenze di tipo sanitario e, non per ultimo, dal rischio per la biodiversità”. E’ la richiesta avanzata da Coldiretti Basilicata in una lettera inviata all’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Fanelli. “Coldiretti di Basilicata segnala ormai da diversi anni i gravi problemi legati, da un lato, alla crescita esponenziale del numero dei cinghiali presenti sull’intero territorio regionale (centri abitati e Parchi inclusi)  – evidenzia il presidente della confederazione agricola, Antonio Pessolani –  e, dall’altro, alla gestione dell’accertamento e del risarcimento dei danni patiti dalle imprese agricole lucane”. Già a marzo del 2018   la Coldiretti Basilicata ha organizzato una grande mobilitazione di civile protesa per denunciare quella “che, già allora, era a tutti gli effetti una vera e propria ‘emergenza’ e, in quanto tale, bisognosa di risposte rapide e, soprattutto, efficaci”. Per Pessolani “non a caso, il tema della riconduzione a sostenibilità della popolazione dei cinghiali – piuttosto che al ricorso al complesso e scoraggiante sistema degli indennizzi in misura percentuale ridotta – è stato riproposto dalla Coldiretti in altre successive occasioni, in uno con le contestuali richieste – mai evase – fatte al Dipartimento regionale delle Politiche Agricole e Forestali di rendere periodicamente noti i dati relativi all’andamento delle attività previste dal Piano di abbattimento selettivo e controllo della specie cinghiale per il periodo 2018/2020”.  A tutt’oggi, conclude il presidente della Coldiretti lucana “non è dato ancora sapere quale siano, con esattezza, i risultati delle azioni previste dal Piano regionale ma è certo che, nel frattempo, il fenomeno si è notevolmente aggravato, raggiungendo dimensioni drammatiche anche a causa del lockdown imposto dal Covid-19”.​

Previous Post
san-nicola-arcella-incendio-vannefora-foto-angelo-benvenuto-1-1024×768

Next Post
th (2)

EMERGENZA COVID -19 IN BASILICATA.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

01072025_095728_FOTO-3-300×182
1

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a2

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23193

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 44

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4625

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 16

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)7

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)8

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th9

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)10

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI