Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Il regista pugliese Leonardo Dell’Olio presenterà il suo ultimo cortometraggio a Lecce.

Ottobre 30, 2020
187

0.jpg

TRA I 24 CORTOMETRAGGI SELEZIONATI PER LA SEZIONE PUGLIA SHOW ANCHE ‘DENTRO IL MARE’ DI LEONARDO DELL’OLIO CON ETTORE TOSCANO 

La XXI edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce che si apre il 31 ottobre 2020 ospiterà la prima nazionale del cortometraggio ‘Dentro il mare’ del regista Leonardo Dell’Olio . 
Nel cast il grande attore tarantino e allievo di Orazio Costa, Ettore Toscano – recentemente scomparso – qui alla sua ultima interpretazione cinematografica, insieme ai pugliesi Michele Carella, Emilia Brescia e al piccolo Thomas Iaia. L’edizione di quest’anno del Festival diretto da Alberto La Monica si terrà esclusivamente on line grazie alla partnership con Festival Scope.

Il cortometraggio rientra tra i ventiquattro lavori della sezione competitiva Puglia Show – parte di Festival In Corto curato da Luigi La Monica che racchiude anche il Premio Emidio Greco. Il film che si sarebbe dovuto proiettarepresso il Multisala Massimodi Lecce verrà invece reso fruibile gratuitamente sulla piattaforma digitale dedicata: ondemand.festivaldelcinemaeuropeo.com  che sarà attiva dal 31 ottobre al 7 novembre.  Dentro il mare, già pre-selezionato tra i quindici corti finalisti de La Settimana della Critica della 75. Mostra del Cinema di Venezia, pur non rientrando nella selezione ufficiale, è stato scritto e prodotto dal regista Dell’Olio insieme a Gianluca Perrino e montato da Domenico De Orsi. La fotografia è di Miria Furio, il suono di Tommaso Danisi.
Il film è un racconto onirico sul mare come luogo della memoria. Molti dei ricordi del giovane Mario sono dominati dalla presenza archetipica di questo elemento, che il protagonista contempla a più riprese, senza riuscire davvero a raggiungere. Il mare rappresenta anche il grembo materno che accoglie e custodisce la vita. Per il giovane il contatto con l’acqua significa una presa di coscienza della propria chiusura emotiva al mondo e dunque, attraverso il mare, potrà avvenire in lui una vera e propria rinascita.

La storia deriva in parte da mie vicende personali – dice il regista – in particolare dal rapporto con mio nonno, pur essendo girato da luoghi diversi da quelli della mia infanzia. A seguito di un evento traumatico Mario, ritrova nella sua stanza un fermaglio che fa affiorare nella mente del ragazzo alcuni ricordi che pensava di aver rimosso. Vedendolo in difficoltà, Carlo, suo nonno, lo avvicina per invitarlo ad ascoltare il rumore del mare al fine di imparare la dolcezza dell’attesa. Vicino al mare Mario vede scorrere delle immagini davanti a sé, ed è proprio nel mare che egli ritrova il tempo dell’infanzia.
Girato interamente a Bari tra il litorale nord (Giovinazzo) e sud della città (Torre Quetta), il film è stato finanziato anche attraverso una partecipata campagna di crowdfunding su Produzioni dal basso, promossa e sponsorizzata da diversi testimonial – tra i quali l’attore e regista Marcello Prayer, i critici Anton Giulio Mancino, Pasquale Bellini e Livio Costarella, nonché gli enti Legambiente Euidamonia Bari, FAI Giovinazzo, WWF Puglia – che ha consentito al regista di distribuire l’opera nei maggiori festival nazionali e internazionali.
Leonardo Dell’Olio, Regista e Sceneggiatore. Vissuto tra il Lazio e la Puglia, nel 2010 si diploma in clarinetto. Durante gli anni dell’università coniuga lo studio presso la facoltà di Lettere all’attività di critica cinematografica per le riviste Segnocinema e Film Critica. Si forma nel documentario con Paolo De Falco, con Simone Salvemini, Angelo Amoroso d’Aragona e poi con Paolo Pisanelli durante il corso abilitante di Tecnico Aiuto Regista e Segretario di edizione. Nel 2014 collabora con la Dinamo Film e Mario Bucci per ‘Una meravigliosa stagione fallimentare’, e successivamente in qualità di story editor. Tra i suoi primi lavori il documentario breve sul tema dell’integrazione ‘Al Amal, speranza’ (2012), e il cortometraggio ‘Primo incontro’ (2014) prodotto dalla scuola Septima Ars di Madrid, sulla fugacità delle relazioni sentimentali.

Previous Post

LA MAGGIORANZA AL COMUNE DI LAGONEGRO APPROVA IN SOLITUDINE IL BILANCIO DEL COMMISSARIO

Next Post
IMAGE_FILE_3065656

CHIUSURA SINNICA: CUPPARO CHIEDE ALL’ANAS IPOTESI ALTERNATIVE.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Foto 1
1

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)2

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)3

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th4

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)5

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
IMG_2474 (1)6

La Restanza – Il senso dei borghi”: a Morigerati un convegno per riscoprire il valore delle aree interne e contrastare lo spopolamento

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
th7

Praia a Mare: La reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
notte foto8

A Guardia Perticara la Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
mara9

Basilicata: la cooperazione femminile tiene e si distingue nei settori chiave dell’istruzione e del sociale

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
ecofarm10

HORTOIDEA, ECOFARM, C.O.T: Ortofrutta Experience, tre open day per raccontare l’ortofrutta italiana ai giovani

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI