Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

IL SINDACO FIORE RICEVE I PARTECIPANTI DEL SIPROIMI AL PROGETTO “PER FARE UN CRUSCO CI VUOLE INTEGRAZIONE

Novembre 27, 2020
190

Il sindaco di San Severino Lucano, Franco Fiore, ha ricevuto gli ospiti del SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati) che gli hanno presentato i prodotti realizzati durante lo svolgimento del progetto “Per fare un “crusco” ci vuole … integrazione” messo in piedi e portato avanti dalla società cooperativa Medihospes che gestisce i “Siproimi” di cui sono titolari i comuni di San Severino Lucano, Lauria, Latronico, Fardella e Senise e realizzato in collaborazione con l’azienda agricola Sud di Felicia Palermo di Senise.

“Per fare un “crusco” ci vuole … integrazione” è stato un laboratorio solidale sia teorico che pratico per la produzione del peperone IGP di Senise.

L’idea spiegano i promotori è nata dal voler favorire l’integrazione e soprattutto dal voler invogliare i partecipanti a imparare un “mestiere” per aprire una autonoma attività lavorativa.

Hanno così redatto il progetto presentato e poi approvato dal Servizio Centrale ossia l’ente attraverso il quale il Ministero dell’Interno coordina tutta la rete Siproimi nazionale.

E così i partecipanti hanno imparato le tecniche di produzione del peperone partendo dalla conoscenza del terreno e fino alla semina, cura delle piantine, raccolta e trasformazione dell’ortaggio.

Sono stati attivati laboratori culinari e prodotti vasetti di Zafaran crusk e polvere di Zafaran, produzione naturalmente ben riuscita.

“Abbiamo accolto con favore e apprezzato l’iniziativa della Medihospes, dice Fiore, una iniziativa che da un lato ha permesso a un gruppo di persone provenienti dal Sistema Siproimi di integrarsi nel nostro tessuto sociale e produttivo ma dall’altro lato ha fatto conoscere loro una delle nostre produzioni di eccellenza, qual è il peperone rosso di Senise, e soprattutto le tecniche di produzione  e trasformazione, fornendo loro la “patente” per crearsi un lavoro autonomo. L’unico rammarico l’impossibilità, a causa della situazione sanitaria che stiamo vivendo, di presentare il lavoro fatto e i risultati ottenuti nel corso di una festa così come era previsto dal progetto. Ci auguriamo di poterlo fare presto”.

Previous Post

LAURIA: 8 positivi e 3 guarigioni da covid-19.

Next Post

L’ortofrutta e l’interminabile embargo russo: lettera aperta di Emilio Ferrara alla Ministra Bellanova.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI