Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Deposito scorie radioattive. Coro di no dalla Basilicata con in testa il presidente Bardi: le reazioni

Gennaio 5, 2021
125

“La Regione Basilicata si opporrà con tutte le sue forze ad ogni ipotesi di ubicazione nel proprio territorio del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi”.

Lo hanno dichiarato il presidente della Regione Vito Bardi e l’assessore all’Ambiente Gianni Rosa a seguito delle notizie diffuse nella tarda serata di ieri sulla pubblicazione della Carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, che vede anche alcune zone della Basilicata fra le aree indicate dalla Sogin.

“Non eravamo stati informati – hanno aggiunto Bardi e Rosa – e ribadiamo la nostra contrarietà a questa scelta, certi di interpretare il comune sentire del popolo lucano che come è noto a tutti ha già manifestato questo orientamento, in maniera composta ma decisa, 17 anni fa quando fu indicato il sito di Scanzano Jonico. Ora come allora il nostro territorio, che contribuisce in maniera rilevante al bilancio energetico del Paese con le proprie risorse naturali, non può essere ulteriormente gravato da una attività che rischierebbe di mettere in discussione e di pregiudicare la prospettiva di sviluppo sostenibile che con tanta fatica, in questa difficile congiuntura dovuta all’emergenza sanitaria in atto, le istituzioni e le forze economiche e sociali stanno cercando di concretizzare”.

“Nella consultazione pubblica che è stata prevista – concludono Bardi e Rosa – la Regione produrrà una serie di osservazioni negative che in queste ore sono in corso di elaborazione. A questo scopo giovedì mattina alle 10,30 si terrà una riunione via web con tutti gli organismi regionali coinvolti, Arpab, sindaci interessati e presidenti delle Province per discutere e approfondire ogni aspetto della vicenda”.

Il sindaco di Irsina: la nostra terra non si tocca. 

In una nota pubblicata su Facebook, Nicola Morea: 5 anni fa, ho deciso di creare una petizione online per dar voce a migliaia di persone. Petizione presentata e approfondita nella sala stampa della Camera dei Deputati nel 2016, in occasione del referendum costituzionale. Donne e uomini che hanno firmato per tutelare il proprio territorio, il diritto alla salute e la voglia di credere in un futuro migliore per i propri figli. Parlo di diecimila sottoscrittori.
Stamattina un risveglio amaro. Con quella petizione, ho sempre sperato di sbagliarmi. Poi leggo che la Sogin ha desecretato la Carta delle aree più idonee ad ospitare il deposito unico nazionale delle scorie radioattive. Basilicata e Puglia con 17 aree interessate. Matera, Genzano, Gravina, Altamura fino ad arrivare alla nostra Irsina…
Il 2003 non è più un lontano ricordo e la marcia dei centomila di Scanzano Jonico non ha insegnato nulla a lor signori. Stiamo cercando di comprendere meglio il documento per la consultazione e il progetto preliminare di Sogin. Non pensavo di ritrovarmi, a distanza di anni, in qualità di assessore all’ambiente, a dover combattere una battaglia così grande. Siamo in contatto con le altre istituzioni locali e anche con gli amici di ScanZiamo le scorie eper mettere in piedi tutte le iniziative per salvaguardare la nostra terra. Il nostro è un territorio a vocazione agricola con un inestimabile patrimonio paesaggistico, artistico e culturale. Tutti gli amministratori di Irsina e i cittadini si batteranno in ogni sede per tutelare il proprio territorio. Noi le scorie non le vogliamo. FORZA LUCANI! FORZA IRSINA!

Matera Civica: la mobilitazione per dire NO inizia ora

La mobilitazione inizia immediatamente, ora.

Parte così una nota del movimento politico Matera Civica in riferimento alla riproposizione, praticamente la stessa del 2014, della mappa che individua i siti tra la Basilicata, provincia di Matera e vicino altopiano murgico, per il cimitero di scorie radioattive d’Italia.

L’amara considerazione, a valle delle indicazioni territoriali, è che cambiano i Governi, ma non mutano i metodi. Le ipotesi di mantenere lo stoccaggio nelle varie sedi, in cui si trovano le scorie su scala nazionale, rimane da anni il percorso più ragionevole e condiviso dalle popolazioni interessate.

Il sito unico significa decretare, per sempre, il destino di un territorio.

Per le scorie più tossiche non dimentichiamo che occorrono millenni, è il caso del plutonio, prima del loro decadimento, ovvero prima di diventare innocue.

Questo significa compromettere anche la memoria umana, che potrebbe perdere la cognizione di presenze così scomode consegnate inopinatamente a una molto remota futura memoria.

Senza contare che la provincia di Matera paga già da decenni un conto salato a causa della detenzione di 64 barre di uranio-torio, provenienti dalla centrale americana di Elk River.

La sperimentazione è già finita negli anni Settanta ma, la detenzione a carico delle nostre comunità di questa scomoda eredità, non è mai terminata.

Bisogna dire con forza e coraggio NO al sito unico e, con altrettanta determinazione, tornare a chiedere agli Usa di riprendersi ciò che gli appartiene.

Abbiamo già pazientato e dato molto.
È ora di dire basta, all’unisono, come nel 2003.

I sindacati pronti alla mobilitazione

Cgil, Cisl e Uil della Basilicata sono “pronte alla mobilitazione contro ogni ipotesi di realizzare in Basilicata il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e per difendere il territorio da ogni tentativo di depredazione ulteriore”. Lo hanno detto, in una nota congiunta, i segretari delle tre organizzazioni, Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli. Cgil, Cisl e Uil hanno spiegato che si tratta della “stessa contrarietà” manifestata nel 2003, contro l’ipotesi del deposito delle scorie nucleari a Scanzano Jonico (Matera): “La Basilicata sta già dando molto al Paese in termini energetici, più di quanto abbia ricevuto in questi anni. Questo – hanno concluso Summa, Gambardella e Tortorelli – è il tempo del riscatto e della mobilitazione per costruire un’altra idea di sviluppo, uno sviluppo sostenibile che valorizzi le tante potenzialità della Basilicata”.

Deposito scorie radioattive, Cifarelli e Pittella (Pd): “La Basilicata non é disponibile”

“La Basilicata si è già opposta 17 anni fa al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e sarà pronta a rifarlo con forza, come allora.” Lo dichiarano i consiglieri regionali del Pd, Roberto Cifarelli e Marcello Pittella.
“E’ evidente che in termini di “sostenibilità” la Basilicata contribuisce già in maniera rilevante al fabbisogno energetico nazionale e non é affatto pensabile che si vada oltre. No, grazie!
Siamo certi – dicono Cifarelli e Pittella – che si farà fronte comune e riteniamo quanto mai utile che nella consultazione pubblica che è stata prevista siano coinvolti i gruppi di minoranza in Consiglio regionale. Siamo pronti ad una risoluzione unitaria in Consiglio regionale che dia forza ad ogni iniziativa si ritenga utile intraprendere, anche contro la sola ipotesi della individuazione di pochi comuni tra le aree idonee.
Abbiamo già scelto cosa vogliamo essere – concludono – e non c’è alternativa al nostro No!”

Gianni Pittella (Vice Presidente del Partito Democratico in Senato): la Basilicata ha già dato

La Carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, che vede anche alcune zone della Basilicata fra le aree indicate dalla Sogin merita una risposta netta, perentoria, non revocabile.
La Basilicata ha già dato.
La Basilicata ospita il Centro Enea di Rotondella.
La Basilicata contribuisce al fabbisogno energetico nazionale in modo rilevante con le estrazioni petrolifere.
Si cerchi altrove.

Previous Post

LAURIA: PARTE LO SCREENING SULLA POPOLAZIONE SCOLASTICA: in collegamento IP il sindaco ANGELO LAMBOGLIA.

Next Post

NUCLEARE: COLDIRETTI BASILICATA “SI PRIVILEGI L’AGRICOLTURA”

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

01072025_095728_FOTO-3-300×182
1

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a2

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23193

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 44

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4625

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 16

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)7

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)8

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th9

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)10

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI