Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Il particolato atmosferico può favorire la diffusione aerea del Covid-19 nei luoghi chiusi: ricerca Unibas pubblicata su rivista internazionale

Gennaio 12, 2021
145

I risultati sul “Bulletin of Atmospheric Science and Technology”

Il particolato atmosferico può favorire la diffusione aerea del Covid-19 nei luoghi chiusi: è quanto emerge da uno studio realizzato dal professor Paolo Di Girolamo, docente nella Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata, e pubblicato sulla rivista scientifica “Bulletin of Atmospheric Science and Technology”. Nella ricerca sono stati analizzati i dati epidemiologici e di inquinamento da particolato nelle 110 provincie italiane durante la prima ondata della pandemia. Nello specifico, è stata eseguita un’analisi statistica per correlare il tasso di infezione e mortalità, nonché il tasso di mortalità tra i contagiati, con le concentrazioni del particolato atmosferico di tipo Pm10.

Durante la prima ondata pandemica gran parte delle province delle regioni del Nord, soprattutto quelle che si affacciano sulla Pianura Padana, hanno subito gravi conseguenze in termini di contagi e vittime. In queste regioni elevati livelli di Pm2.5 e Pm10 sono stati osservati nei due mesi che hanno preceduto l’inizio della pandemia, con i livelli di rischio per queste due inquinanti superati in 20-40 giorni nel periodo tra Gennaio e Febbraio 2020 in molte aree della Pianura Padana, lì dove si sono registrati gli effetti più importanti in termini di infezione e vittime.

Lo studio evidenzia come il tasso di mortalità tra i contagiati risulti correlato alla concentrazione dei Pm10, con un coefficiente di correlazione pari a 0.89 e una pendenza della retta di regressione che testimonia un raddoppio del tasso di mortalità dei pazienti infetti (da 3 al 6%) per un aumento medio della concentrazione di Pm10 da 22 a 27 μg/m3.

L’inquinamento da particolato può avere un impatto diretto sul sistema respiratorio umano o agire come vettore per il virus, comportandosi così come potenziale fattore amplificante nella diffusione pandemica del Sars-Cov-2. Di fatto, il particolato atmosferico, cioè le particelle solide o liquide di origine naturale o antropica, possono favorire la trasmissione aerea del virus, veicolando il virus nelle vie aeree dell’uomo. La trasmissione aerea rappresenta un importante potenziale canale di contagio, a integrazione dei più comuni meccanismi legati al contatto diretto con superfici infette e alla veicolazione via goccioline (“droplets”), soprattutto da parte dei pazienti asintomatici e negli ambienti chiusi.

Le particelle esalate durante il respiro e la conversazione sono molto più piccole delle goccioline emesse con i colpi di tosse o gli starnuti ed hanno quindi tempi di permanenza in atmosfera molto più lunghi e sono quindi in grado di percorrere distanze molto maggiori, nell’ordine della decina di metri. Di fatto, le particelle esalate con il respiro e la conversazione possono coagulare su una particella inquinante sospesa, così consentendo l’accumulo sulla medesima di un quantitativo di virus potenzialmente sufficiente a indurre l’infezione. A tal riguardo, lo studio illustra anche i risultati di un modello microfisico in grado di simulare i processi di coagulazione tra particelle atmosferiche, fornendo una valutazione quantitativa del ruolo dei diversi meccanismi di collisione coinvolti (diffusione browniana, flusso laminare, fluttuazioni turbolente, forze gravitazionali e di resistenza). I risultati del modello hanno consentito di valutare il potenziale importante ruolo svolto dalla trasmissione aerea veicolata dal particolato inquinante nel convogliare il virus Sars-Cov-2 nel sistema respiratorio umano. Nello specifico è stato evidenziato come, in circostanze specifiche che possono verificarsi in ambienti interni, il numero di particelle potenzialmente infette esalate dall’uomo che coagulano sulle particelle Pm2.5 e Pm10 possa superare la dose minima per attivare l’infezione da Sars-Cov-2 negli esseri umani.

LINK ALLO STUDIO:

https://link.springer.com/article/10.1007/s42865-020-00024-3
Previous Post

LAURIA: Un positivo al covid-19

Next Post

Ambulatorio di SENOLOGIA, OCULISTICA E OTORINOLARINGOIATRA attivi al San Giovanni di Lagonegro

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5488)
1

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th2

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.273

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)4

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20255

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)6

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download7

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)8

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)9

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
IMG-20250504-WA009610

 Il trionfo della Rinascita Lagonegro: è promossa in serie A2!

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI