Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

SanremoSol, dal digitale terrestre riflettori puntanti sui borghi lucani

Febbraio 17, 2021
191

Vaglio, Marsico, San Chirico, Senise e Venosa saranno protagonisti del programma tv in onda dalla Città dei Fiori e con collegamenti quotidiani

Il countdown per il Festival di Sanremo è cominciato, e di pari passo, per SanremoSol, il format lucano ideato da Giuseppe Grande, quest’anno programma tv nazionale, che trasmette dalla Città dei Fiori per promuovere la Basilicata da diverse angolazioni.

A breve l’ufficialità di altri protagonisti del programma, oltre agli studenti lucani di cinque scuole di tutta la regione.

I contenuti, spaziano in mix di contributi, ma SanremoSol nella sua sesta edizione ha voluto accendere i riflettori sui borghi lucani. Dal patrimonio naturalistico alla storia, alle tradizioni, alla cultura, enogastronomia, e tanti altri saperi. La trasmissione proporrà deifocus sudi diversi territori, dal canale Bom Channel n 68 del digitale terrestre, oltre che con la messa in onda in streming sui canali social e dai media collegati. Il programma tv dall’ 1 al 6 marzo prossimi, nelle giornate della kermesse, ha tre location dalla Città dei Fiori.  Ci sono tutti gli ingredienti per una trasmissione di successo, senza dimenticare le origini, la Basilicata con i territori protagonisti. Dopo mesi difficili, con il turismo al palo a causa del Covid, ci si prepara a tornare alla vita di prima, mettendo le basi per rilanciare l’economia attraverso le bellezze, la storia, l’enogastronomia e le tradizioni lucane. Un programma televisivo che condurrà i telespettatori in un viaggio in Lucania, da un itinerario che parte da Vaglio Basilicata e che prosegue per Marsico Nuovo, attraversando la Val d’Agri fino a San Chirico Raparo, raggiungendo Senise, per poi condurre nella cittadina oraziana, Venosa, tanto cara all’ideatore di SanremoSol per avergli dato i natali.

Lo staff quasi interamente lucano è al lavoro, le telecamere di SanremoSol, fanno prove di trasmissione, tutto è pronto al lungo viaggio verso la cittadina ligure attraversando la Basilicata. C’è Vaglio Basilicata dove l’amministrazione rilancia il suo borgo tra le realtà principali delturismo culturale con le sue testimonianze archeologiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche rilevanti. Si parte del Museo delle Antiche Genti di Lucania con le riproduzioni fedeli delle macchine di Leonardo e la tavola con il ritratto del genio di Vinci, e con i suoi percorsi enogastronomici quando d’estate si è soliti organizzare eventi nel centro medioevale.

L’itinerario prosegue alla volta di Marsico Nuovo. Qui, il richiamo della musica è di casa. Il paese ha dato le origini a Mariele Ventre madrina del Coro Antoniano. Un legame che non si è mai spezzato, c’è una statua a lei dedicata sino all’intitolazione  di un sentiero che parte dalla vicinaSasso arrivando a Marsico passeggiando tra i ritornelli delle canzoncine più famose. Ancora nel panorama musicale il paese è legato alla figura del musicista francese GeorgesBrassens, i cui nonni materni emigrarono poi verso la Francia, è a lui dedicato un premio dall’amministrazione comunale per promuovere artisti emergenti.  Il centro storico del paese conquisterà per i segni che ha lasciato la storia: dai palazzi nobiliari Pignatelli e Navarra, sino alla Cattedrale di San Giorgio. Marsico che rientra nel Parco regionale Gallipoli Cognato e le piccole Dolomiti lucane, per tutelare biodiversità ed ecosostenibilità.

Il viaggio continua in un altro dei bellissimi parchi della regione, ci si sposta a San Chirico Raparo nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Qui le specialità enogastronomiche hanno una identità forte. Tra le famose ricette c’è la “pastorale”, carne cucinata dai pastori, o anche la “rafanata”, maccheroni fatti in casa e conditi con rafano. L’ambiente naturale in cui ricade San Chirico regala stati d’animo unici ai visitatori, il borgo è arroccato su uno sperone che domina la valle del Torrente Racanello, affluente dell’Agri..

Il racconto di SanremoSol sulla regione tocca poi Senise, patria del peperone crusco, che quest’anno si fregia anche di marchio Igp. Non solo la buona tavola, ma l’arte di questi luoghi, dal complesso di San Francesco alla vicina Chiesaper ammirare il Polittico. La mano dell’uomo sulla natura con ladiga di Montecotugno  passando per  l’osservatorio Avifaunistico. Ancora il suo centro storico.  L’amministrazione che punta a ribaltare il concetto delle   aree interne della Basilicataper  farne un punto di forza, come luogo privilegiato per raccontare un pezzo di storia nazionale con usanze, costumi, l’ottimo cibo e la calorosa accoglienza degli abitanti. I sapori ed i profumi e la curiosità di addentrarsi in un divertente labirinto, per ammirare palazzi storici, per non dimenticare la natura e il Parco Nazionale del Pollino che è la più grande area protetta d’Europa. 

Il viaggio in Lucania termina a Venosa, dove alcuni privati hanno voluto farsi portavoce della promozione del territorio in prima persona. Già famosa per la sua storia antichissima che ci riporta all’Impero Romano, qui risuonano le parole del parole del poeta Orazio dove si può ancora visitare la sua casa, e visitare nei pressi della collina della Maddalena, le Catacombe ebraiche, grotte scavate nel tufo. Musei, edifici antichi, palazzi storici personaggi illustri e al tempo stesso tuffarsi nei suoi prodotti tipici e della loro storia che viene da lontano, di porri, ceci e lagane ne recitava anche Orazio nel 35 a.C. precursore della dieta mediterranea e amante dei cibi semplici e salutari.

Il tour di SanremoSol tra i Comuni lucani, sta per cominciare, dalle postazioni della Città dei Fiori, c’è tanta Basilicata, aspettando le novità di questa 71esima edizione del Festival e tifando rigorosamente per la nostra Arisa e ricordando tutti quelli che fatto Grande la regione.

Previous Post

ROTONDA: “la Divina Commedia in 100 borghi, approda nel borgo del Pollino

Next Post

Comunicato stampa “servizio di raccolta” ATI ProgettAmbiente-Serveco

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI