Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

SCALEA: AVVIATO L’ITER DI ADESIONE AL PARCO MARINO RIVIERA DEI CEDRI

Marzo 5, 2021
163

Il Comune di Scalea ha avviato l’iter di adesione al Parco Marino Riviera dei Cedri. La votazione del consiglio comunale convocato in seduta aperta alla presenza dell’assessore all’ambiente Sergio De Caprio ha dato il via a tutti gli adempimenti tecnico-burocratici per il futuro inserimento nel perimetro del parco di porzioni del tratto di costa tra Scalea e Cirella, da individuarsi nella cosiddetta duna costiera che ricomprende le grotte e le scogliere di Scalea, la torre Talao e la Valle del Fiume Lao già ampiamente rivalutata e utilizzata con successo per finalità turistiche.

L’iniziativa partita dall’Assessore all’Ambiente Davide Manco ricalca il percorso politico di suo fratello Palmiro, già presidente del Parco Marino Riviera dei Cedri, consigliere comunale a Scalea che dei temi della tutela dell’ambiente è stato un antesignano.

Lo ha ricordato in apertura il Presidente del Consiglio Gaetano Bruno citando le battaglie contro ogni tipo di inquinamento e, soprattutto quelle per far luce sulla situazione della cosiddetta terza buca della discarica di Piano dell’Acqua destinataria di un finanziamento per la bonifica.

“Ritengo che l’atto di indirizzo per l’adesione al Parco Marino rappresenti oltreché un atto finalizzato alla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e paesaggistico, un segno di riconoscenza nei confronti di chi, come Palmiro, si è speso senza risparmiarsi per i temi della tutela ambientale intravedendo con lungimiranza nella sostenibilità ambientale un indicatore di sviluppo turistico ed economico oggi finalmente al centro dell’agenda politica nazionale ed internazionale perché la storia ci insegna che dove molti vedono un limite è capacità di pochi scorgere opportunità e perseguirle”.

La proposta di deliberazione è stata presentata dal Sindaco Giacomo Perrotta che nel ringraziare i presenti ed in particolare l’assessore regionale all’ambiente Sergio De Caprio, il consigliere regionale Antonio De Caprio e il presidente del Parco del Pollino nonché direttore dell’Arpacal Domenico Pappatterra, ha voluto sottolineare come il Parco Marino rappresenti una opportunità.

“Le attività di tutela e conservazione della natura rappresentano il punto focale delle iniziative messe in campo dalle Aree Marine Protette – ha spiegato il sindaco Perrotta – e prevedono una grande varietà di azioni per la tutela dei fondali marini”.

Un punto di partenza dunque e non un atto unidirezionale come aveva sottolineato alla vigilia il gruppo di opposizione Per Scalea che ha espresso voto contrario all’atto di indirizzo.

“Con l’atto di indirizzo di adesione al Parco Marino si apre il dibattito per decidere insieme quali punti di interesse naturalistico della città proporre alla prossima giunta regionale per arricchire il Parco Marino Riviera dei Cedri delle bellezze della nostra città”.

Un passaggio anche per fugare dubbi sulle limitazioni paventate nei giorni scorsi. “Il Parco Marino Riviera dei Cedri – ha spiegato il sindaco Perrotta – va considerata una riserva con limitazione di attività ridotte rispetto ad altri parchi. Le attese della comunità locale – ha spiegato poi il Sindaco – possono identificarsi con le finalità proprie del Parco e cioè: conservazione di specie animali e vegetali, comunità biologiche, singolarità faunistiche; tutela della biodiversità e dell’equilibrio complessivo del territorio; salvaguardia e la valorizzazione dei valori paesaggistici del territorio; fruizione turistica, culturale, didattica e ricreativa in forme compatibili con la difesa della natura e del paesaggio. Soprattutto su questo ultimo punto – ha chiosato Perrotta – intendiamo mettere in campo di concerto con i dirigenti scolastici attività finalizzate a far conoscere il parco e attivare corsi di educazione ambientale per creare un rapporto stabile tra istituzione e scuola sul tema della tutela dell’ecosistema”.

Numerosi gli interventi di amministratori locali come il vicesindaco del comune di Diamante Giuseppe Pascale e del consigliere Antonio Cauteruccio, dell’assessore allo sport e alle politiche giovanili del comune di Praia a Mare Angelo De Presbiteris, di Francesco Russo rappresentante della Fiba, del consigliere regionale Antonio De Caprio e del presidente del Parco del Pollino Domenico Pappaterra.

A dir poco appassionato l’intervento dell’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio che ha descritto il Parco Marino come motore degli investimenti e di un turismo naturalistico, all’interno di un più generale disegno di rilancio del territorio, che faccia di tutta la Calabria una grande e preziosa riserva naturale.

“Siamo l’unica regione che con una legge di cui vado orgoglioso, la numero 25 del 2020, permette di partecipare al sistema delle comunità energetiche rinnovabili il che significa che consideriamo le energie rinnovabili la base economica fondante del futuro.

In questo progetto – ha continuato De Caprio – le comunità devono essere il punto di riferimento per cittadini e imprese alla lotta contro la povertà energetica in un battaglia che si fonda sullo sviluppo dell’ambiente come risorsa chiave. Su questa base abbiamo chiesto 266 milioni di euro sul Recovery Fund per dotare i comuni di almeno 200 chilowatt di fotovoltaico senza consumo di suolo e punto di accumulo e distributori di energia per auto e biciclette elettriche; 266 milioni per digitalizzare l’illuminazione pubblica a cui chiaramente potranno collegarsi i cittadini e le imprese; abbiamo chiesto altri 266 milioni di euro per interventi sulla risorsa idrica per separare le acque bianche dalle acque nere che rappresenta il primo problema della depurazione delle acque. Accanto a questo abbiamo fatto un altro intervento chiarissimo: 140 milioni di euro per i contratti di fiume, di costa e di lago. Tutto questo patrimonio sarà investito direttamente tramite accordi volontari di progettazione negoziata tra comuni, Regione ed enti come i parchi marini.

Siamo l’unica Regione – ha proseguito De Caprio – che ha pensato ad una programmazione del genere prima che venisse creato il ministero della transazione ecologica. Abbiamo immaginato il futuro delle nostre generazioni sulla sostenibilità prima degli altri e ora pretendiamo questa possibilità. Il sistema delle riserve marine regionali difende gli endemismi di eccellenza per promuovere il turismo naturalistico e archeologico che solo la Calabria può permettersi di esprimere tramite le produzioni di eccellenza e collegando il mare e la montagna attraverso piste ciclabile elettriche che costeggeranno i fiumi.

Su questa strada – ha concluso con enfasi De Caprio – il parco marino della Calabria rappresenta un’avanguardia per diventare centro del turismo archeologico e naturalistico del mediterraneo. E’ un ruolo che ci spetta e che i comuni devono assumersi con responsabilità, coraggio, responsabilità e capacità che sicuramente non mancheranno”.

Previous Post

EMERGENZA COVID-19, AGGIORNAMENTO 5 MARZO (DATI 4 MARZO)

Next Post

ZONA ROSSA INCONTRO ANCI – BARDI: I SINDACI PRESIDIO DEMOCRATICO EFFICACE SOLO SE C’E’ PIENA COLLABORAZIONE

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI