Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Convivum Park, il progetto di ricerca-azione dell’Università della Basilicata, sbarca alla Biennale di architettura di Venezia

Aprile 3, 2021
133



Il gruppo di ricerca del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (Dicem) dell’Università della Basilicata – coordinato dalla professoressa Chiara Rizzi – è tra gli invitati del Padiglione Italia della 17/a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia dal titolo “How will we live together?” e curata dall’architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis, che sarà  aperta al pubblico da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre 2021. Il Padiglione Italia, a cura dell’architetto Alessandro Melis, sarà dedicato alle “Comunità Resilienti” e il progetto di ricerca-azione “ConvivumPark” è stato inserito nella sezione dedicata alle Università. “ConvivumPark” è un progetto del Nature-city Lab dell’Unibas sviluppato nell’ambito del progetto NaturArte – IV edizione, finanziato dalla Regione Basilicata attraverso il programma InnGreenPAF. “Convivum Park – ha spiegato Rizzi – è un progetto di Terza Missione che stiamo realizzando attraverso convenzioni ad hoc con il Parco della Murgia Materana, il Parco del Pollino e il Parco dell’Appennino Lucano. Per noi è un’occasione importante perché ci permette, attraverso la rete di NaturArte, di applicare un medesimo paradigma in modo coordinato tra più comunità.L’azione sul campo si struttura in un percorso di sette giorni per ciascun parco in cui studenti e studiosi  della nostra e di altre università partner diventano cittadini temporanei di una comunità ospitante con la quale elaborano e realizzano micro-progetti di rigenerazione. Le attività sul campo si svolgeranno durante i mesi estivi di quest’anno integrandosi con il calendario delle iniziative previste da NaturArte.Tale percorso, preceduto da una fase preliminare e propedeutica di accensione civica curata dall’impresa sociale Civitates, in seguito alle restrizioni imposte dalla pandemia, è stato anticipato da un’attività di auto-narrazione delle comunità per cui è stato necessario progettare un nuovo strumento che abbiamo chiamato paniere civico”. Si tratta di un contenitore virtuale composto da sei sezioni – paesaggio, patrimonio, tradizioni, artigianato, suoni, enogastronomia – in cui confluiscono narrazioni video autoprodotte dalle tre comunità coinvolte. Un’elaborazione video del Paniere Civico e due video interviste di Silvia Parentini, dottoranda del Dicem, e di Giovanni Ostuni, studente del corso di laurea in Architettura, rappresenteranno questa ricerca alla Biennale.

Previous Post

Stava Maria dolente antica canzone di Lauria cantata nel Venerdi’ di Passione

Next Post

DAL 6/4 PRENOTAZIONE VACCINI CON LA PIATTAFORMA DI POSTE ITALIANE

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (4)
1

Un «Perfetto» fermento musicale a Lagonegro

Gianfranco Di Bella
Maggio 13, 2025 Maggio 13, 2025
Progetto senza titolo (3)2

Noepoli: in collegamento don Maurizio Giannella

Gianfranco Di Bella
Maggio 12, 2025 Maggio 12, 2025
Screenshot (5507)3

Conferenza Stampa della rinascita Volley Lagonegro

Gianfranco Di Bella
Maggio 11, 2025 Maggio 11, 2025
ospite di lucaniatv il professore Carmine Cassino4

On Line ospite di lucaniatv.it il professore Carmine Cassino

Gianfranco Di Bella
Maggio 11, 2025 Maggio 11, 2025
Progetto senza titolo (2)5

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)6

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th7

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.278

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)9

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI202510

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI