Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

COLDIRETTI: IN BASILICATA RACCOLTI A RISCHIO A CAUSA DEL COVID

Aprile 20, 2021
135

Serve manodopera per la stagione dei raccolti dei prodotti agricoli ed ortofrutticoli. A lanciare l’allarme è la Coldiretti, che alle difficoltà per l’arrivo in Italia di manodopera straniera, evidenzia l’aggiungersi di quelle burocratiche che ostacolano l’utilizzo dei lavoratori italiani per la mancata proroga anche nel 2021 della possibilità di lavorare nelle campagne per i percettori di ammortizzatori sociali e del reddito di cittadinanza. Si tratta di contratti a termine non superiori a 30 giorni – spiega Coldiretti – rinnovabili per ulteriori 30 giorni, nel limite di 2000 euro già autorizzati nel 2020, che se prorogati nel 2021 potrebbero rappresentare anche un’opportunità importante per i bilanci delle famiglie, per la situazione di difficoltà in cui si trovano altri settori economici.  Per il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, “una difficoltà sempre più evidente quella delle limitazioni alla mobilità degli operatori e dei braccianti impegnati nella raccolta dei prodotti, uno degli effetti della pandemia  che insieme al calo del volume d’affari in ragione delle restrizioni imposte alle attività Ho.Re.Ca. sta procurando danni enormi anche al settore agricolo ed agroalimentare”. E la questione si fa sempre più emergenza, man mano che il calendario delle raccolte incalza, dal Vulture all’Alta valle del Bradano, dalla Val d’Agri al Metapontino. E proprio quest’ultima area quella che desta più preoccupazioni come sottolineato dal presidente di Coldiretti Matera, Gianfranco Romano. “Fino al 2019 il comparto ortofrutticolo del Metapontino ha mobilitato in media circa 12 mila unità al giorno, tra coltivatori diretti, ditte individuali e braccianti agricoli, di cui oltre 5 mila provenienti dall’estero o dalle regioni limitrofe di Puglia e Calabria. Nel 2020, a causa del lockdown generalizzato, si è registrato un notevole rallentamento delle attività di raccolta ed un deciso calo delle giornate di lavoro, anche a causa della chiusura delle frontiere ai lavoratori stranieri – sottolinea Romano-   che è stata solo parzialmente compensata dagli operai italiani provenienti dai paesi delle aree interne della Basilicata e dalle province pugliesi di Taranto, Lecce e Brindisi e da quella calabra di Cosenza, la cui mobilità è stata peraltro limitata a causa sia delle restrizioni imposte agli spostamenti tra territori limitrofi sia per l’applicazione di regole stringenti nell’impiego dei mezzi di trasporto, pubblici e privati, che si rendevano necessari per raggiungere le aziende del metapontino”. Per questo, a parere di Pessolani e Romano, “nonostante il perdurare degli effetti della crisi pandemica, è necessario essere pronti per garantire la raccolta e la distribuzione di cibo di qualità per le famiglie italiane ed europee, che rischia di mancare se non verranno assunti provvedimenti straordinari per assicurare la presenza di manodopera nelle campagne. Una esigenza che si è fatta emergenza nell’area del Metapontino con il calendario delle raccolte che in parte è già partita: fragole, ortaggi in serra e poi albicocche e pesche fino all’uva da tavola e da vino, con la scalarità delle diverse varietà, fino a tutto il mese di settembre. Per questo – concludono Pessolani e Romano  – un piano straordinario dei trasporti per i braccianti agricoli impegnati nel metapontino ed il contestuale impiego di percettori di ammortizzatori sociali e del reddito di

Previous Post

MATERA:Parrocchia di Cristo Re Dal 27 al 29 Aprile Pereginatio della reliquia di San Francesco di Assisi

Next Post

TORTORA IN ZONA ROSSA:PARLA IL SINDACO TONI IORIO

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI