Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

ROTONDA : inserita nelle 10 tappe per ricordare Sant’Antonio di Padova ad 800 anni dalla vocazione francescana.

Aprile 27, 2021
203

Giovedì 29 aprile alle ore 18.50 in diretta dalla pag fb  “ Sant’Antonio  I frati della Basilicata” e sul canale YouTube del Messaggero di Sant’Antonio,  saranno presenti il sindaco di Rotonda, Rocco Bruno,  il suo vice, Giulia De Cristofaro e il Parroco Don Stefano Antonio Nicolai.  Questa di Rotonda è la nona tappa delle 10 previste, per raccontare gli 800 anni dalla vocazione francescana del Santo di Padova nel Sud Italia. L’incontro dal titolo:  “ Sulla  Strada di Antonio. Dal naufragio all’incontro” , terminerà il 29 maggio ad Assisi, nell’ottocentenario del Capitolo delle stuoie, la grande adunanza di tutti i frati dell’epoca voluta da San Francesco stesso, e prima occasione in cui Antonio e Francesco poterono incontrarsi di persona. Il Santo di Padova sarebbe arrivato in Italia agli inizi del 1221 approdando a Capo Milazzo e dopo aver soggiornato brevemente a Messina, nella primavera del medesimo anno, avrebbe intrapreso un viaggio a piedi verso Assisi, per partecipare al Capitolo generale dei Minori che si aprì il 30 maggio 1221, di fatto attraversando interamente la Regione Calabria oltre che Basilicata e Campania. Il progetto voluto dai frati della Basilica del Santo di Padova, farà tappa, attraverso questo incontro,  anche a Rotonda, dove si potrà far conoscere la devozione dei rotondesi verso il Santo Patrono del borgo e che dall’8 al 13 di giugno dedicano la Sagra dell’Abete.  L’evento  è il più importante dell’anno per i rotondesi che dura una settimana . Una tradizione  che si mantiene viva fin dal 1200, quando la leggenda racconta che il Santo decise di sostare nei boschi del Pollino a Rotonda, in località Marolo, accampandosi sotto un abete. In quel preciso punto, alcuni anni più tardi, un bovaro che stava pascolando i suoi buoi precipitò in un burrone e invocò il santo che lo salvò. Da allora è tradizione recarsi ogni anno in quel luogo per abbattere un abete e rendere omaggio al Santo protettore, iniziando così un vero e proprio corteo arboreo fino al paese dove l’albero  viene issato a mano dai fedeli  nella piazza e posizionato nei pressi della casa comunale  dove resterà  a dimora per tutto l’anno.  Lo scorso anno a causa della pandemia, l’evento non si è potuto tenere.

Previous Post

di Montalbano Jonico (MT):Nuovo incontro all’Istituto Istruzione Superiore “Pitagora”

Next Post

Operazione antimafia a Pignola, 17 ordinanze

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (6029)
1

Lauria 20 Ottobre 2025, 60 anni dalla tragedia della condotta

Gianfranco Di Bella
Ottobre 20, 2025 Ottobre 20, 2025
2

Tramutola celebra la sua regina d’autunno: in arrivo la XIV edizione della “Sagra della Castagna Munnaredda”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 19, 2025 Ottobre 19, 2025
2052-franco.moret©20253

La Rinascita Lagonegro lotta, ma non basta: vince la Tinet Prata di Pordenone (3-0)

Gianfranco Di Bella
Ottobre 19, 2025 Ottobre 19, 2025
Immagine WhatsApp 2025-10-17 ore 13.25.20_159b567b4

Jeep Renegade, Ugl Basilicata:”Si chiude una fase storica del nostro sito”.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
OIP (2)5

Accordo tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e i Medici di Medicina Generale (MMG). Le linee guida e le modalità operative per la campagna vaccinale prevista per il periodo 2025-2026

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
truffa anziano con logo6

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 15.41.53_0266121c7

“Briganti o Migranti 2025” – Rionero in Vulture rievoca la storia tra fuga, memoria e identità lucana.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 16, 2025 Ottobre 16, 2025
38

Risonanze d’Autunno ad Alberi Maestri Eco Retreat

Gianfranco Di Bella
Ottobre 16, 2025 Ottobre 16, 2025
Screenshot (6028)9

Lauria 12 Ottobre 2025

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Screenshot (6025)10

Lauria 12 Ottobre 2025 Giubileo Diocesano delle corali parrocchiali

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI