Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Protezione Civile Val d’Agri si trasferisce nella cittadina di Villa d’Agri

Maggio 7, 2021
273

L’Amministrazione comunale concede un immobile in comodato d’uso gratuito

Marsicovetere, 07 Maggio 2021_Continua la collaborazione proficua tra il Comune di Marsicovetere e la P.A. Protezione Civile Val d’Agri – aderente all’A.N.P.A.S. dal 2003 – che lascerà la sua sede storica del centro direzionale di Barricelle, per trasferirsi nella cittadina di Villa d’Agri. La nuova sede sarà l’ex centrale del latte, sita in via Nazionale. Nell’ambito dell’assise della Giunta comunale del 27 aprile scorso è stata approvata, infatti, la concessione dell’immobile in comodato d’uso gratuito, in seguito a diversi sopralluoghi effettuati dal personale tecnico del Comune.

La richiesta di affidamento di una nuova struttura era pervenuta nel gennaio scorso all’attenzione del sindaco Marco Zipparri e dell’Ufficio tecnico del Comune di Marsicovetere, con le finalità di una più ottimale gestione delle attività ordinarie, per l’ospitalità dei volontari del servizio di protezione civile, per la realizzazione futura di attività sociali e culturali e per offrire in un luogo più centrale i servizi connessi all’emergenza epidemiologica, che ancora persiste e che in questo particolare momento è una priorità. La struttura, dotata di un ampio spazio antistante, consentirà il ricovero del parco automezzi.

La concessione dell’immobile si ispira al Codice della protezione civile in vigore dal 2018, in base al quale si individua nel servizio nazionale della protezione civile la pubblica utilità ed il bene comune e si definiscono le attività portate avanti da essa – quali la previsione, la mitigazione dei rischi e la gestione delle emergenze – di vitale importanza per un territorio. Nel Codice si evince, altresì, che i Sindaci in qualità di autorità territoriali di protezione civile, così come i Presidenti delle Regioni, fanno parte del servizio nazionale di protezione civile ed hanno funzioni specifiche, come l’articolazione delle strutture organizzative preposte all’esercizio di esse e l’attribuzione alle stesse strutture di personale adeguato e munito di specifiche professionalità.

Da aggiungere che, in questo periodo di particolare crisi sanitaria, le azioni della P.A. Protezione Civile si sono rivelate indispensabili per le fasi di prevenzione del contagio da SARS-Cov-2, per le urgenze di screening di massa dettate dalla pandemia, per l’assistenza al Comune nella gestione delle fasi di maggiore crisi pandemica ed oggi per le diverse fasi di vaccinazione, indispensabili per il raggiungimento dell’immunità della popolazione e della ripartenza economica della cittadina lucana.

Previous Post

PATTO DI PARITA’ PER IL LAVORO E PER LA SOSTENIBILITA’

Next Post

L’ASSESSORE CUPPARO NOMINATO COORDINATORE ASSESSORI SPORT E VICARIO SVILUPPO ECONOMICO

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI