Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Nasce il Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese

Maggio 18, 2021
285

Il MULA+ Museo e Biblioteca di Latronico ospiterà, domenica 23 maggio 2021, alle ore 10.30, i rappresentanti dei Comuni, degli enti e tutti i cittadini che hanno aderito e che firmeranno, in quella occasione, il Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese. Dietro la firma vi è un lungo lavoro, promosso e coordinato dal Gruppo Lettura MULA+ che accoglie persone provenienti da diversi paesi che, da oltre quattro anni, si riuniscono ogni mese presso la Biblioteca di Latronico per parlare di libri, scambiare e maturare opinioni su temi importanti, trarre piacere dal ritrovarsi insieme e condividere la bellezza della parola.

Il Patto per la lettura è uno strumento promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, istituito dal Ministero della Cultura, proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio. Il Patto mira a rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo a tutte le persone il diritto fondamentale di leggere.

Oltre al Gruppo Lettura MULA+, il Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese vede coinvolti, finora, i dodici Comuni dell’area, le biblioteche, tre istituti scolastici, tre librerie, due case editrici, tredici associazioni, una cooperativa sociale, due portali di informazione, un Gruppo di Azione Locale e alcuni cittadini. Insieme, questi soggetti, hanno deciso di costituire una grande alleanza intercomunale, che punta ad avvicinare alla lettura chi non legge, a rafforzare le pratiche di lettura di chi ha un rapporto sporadico con i libri, a creare occasioni di contatto con i libri nei contesti più diversi, a promuovere i luoghi della lettura e la conoscenza delle professioni legate al libro. Al contempo punta a coinvolgere i lettori abituali come propagatori del piacere di leggere.

I firmatari hanno scelto di ampliare lo sguardo oltre i confini del proprio paese, condividere risorse e iniziare a promuovere la lettura come strumento che crea legami e coesione sociale, che aiuta a superare i muri e l’isolamento nei piccoli centri, a incontrare l’altro, ad abbattere pregiudizi e a far nascere una vera cultura della convivenza e della reciprocità.

La firma del Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese rappresenterà la formalizzazione di questa collaborazione permanente dalla quale nasceranno attività, progetti, rassegne, con una particolare attenzione ai più giovani ma anche alle persone ospitate nelle RSA, negli ospedali, negli Sprar. Subito dopo la firma sarà costituito il Tavolo di Coordinamento e Monitoraggio che avrà il compito di progettare e monitorare le attività. Attraverso il Tavolo si programmeranno momenti di lettura ad alta voce, laboratori, si punterà alla formazione, al potenziamento delle biblioteche anche al di fuori dei propri spazi mediante attività all’aperto, passeggiate letterarie, scambi di libri, bookcrossing ecc. La biblioteca, infatti, può giocare un ruolo fondamentale, a maggior ragione nelle piccole comunità, per avvicinare ai libri e alla lettura, proporre programmi, attività, momenti di socialità. La biblioteca è un servizio per tutti, un luogo di democrazia, di crescita, formazione, incontro, a forte connotazione sociale: promuovere la lettura e il libro, favorire la nascita e la crescita di nuovi lettori, vuol dire lavorare per spezzare la catena delle povertà: quella culturale, educativa, sociale e anche economica e affermare il diritto di leggere, che spetta a ogni persona a prescindere dalle condizioni sociali.

In Italia, lo sappiamo, si legge poco e in Basilicata, come in tutto il Meridione, si legge meno che nelle regioni del Nord. Nonostante il lieve aumento registrato nell’ultimo anno, in concomitanza con la pandemia e il lockdown, la scarsa abitudine alla lettura resta una vera emergenza da affrontare con solerzia. In Basilicata, la percentuale di persone che leggono almeno un libro all’anno è decisamente più bassa rispetto al dato nazionale e ancora di più quella dei “lettori forti”, cioè di coloro che leggono almeno un libro al mese. La situazione della Basilicata, come di molte altre regioni del Meridione d’Italia, denota la persistenza di un divario tra Nord e Sud anche dal punto di vista delle opportunità culturali sul quale è arrivato il momento di intervenire.

Previous Post

Summa: “Prorogare blocco dei licenziamenti fino al 31 ottobre per tutti i lavoratori o in Basilicata gli effetti saranno drammatici: a rischio almeno 7mila occupati”

Next Post

IL PROGETTO CONNECT TO GREEN PLUG SI PRESENTA

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI