Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

SAN SEVERINO LUCANO TRA LE TAPPE DEI GIOVANI SICILIANI CHE NELL’AMBITO DEL PROGETTO WOODVIVORS, CON DUE MULI E UN’ASINA ATTRAVERSERANNO IL SENTIERO ITALIA.

Giugno 24, 2021
192

“Un viaggio a passo di mulo per scoprire, conoscere e raccontare il mondo contadino, ricordando il nostro passato per costruire un futuro sostenibile”. E’ questo l’obiettivo di “un’equipe alternativa” composta da sei ragazzi, due mule ed un’asina che sta attraversando il Sentiero Italia CAI per scoprire e raccontare il mondo rurale e che in questi giorni è a san Severino Lucano ad esplorare e ricercare storia, usi e tradizioni.

Il sindaco Franco Fiore li ha incontrati nel piccolo “ristoro per equini” messo loro a disposizione per la sosta di una settimana.

“Non posso che essere onorato per avere ospiti questi giovani ragazzi siciliani che a cavallo del mezzo di trasporto per eccellenza dei nostri nonni stanno percorrendo l’Italia con un obiettivo grandioso.  In groppa al mulo testimoniano come un futuro sostenibile sia già esistito, quello dei nostri avi, che la terra la “usavano” ma non la sfruttavano, un messaggio forte e significativo che non dice di tornare a girare a cavallo a un asino ma di far tesoro della vita vissuta dai nostri nonni per vivere anche noi la sostenibilità, per un ambiente ecosostenibile era ed è possibile.”

Franco Paolo Lanzino, responsabile del gruppo, ideatore del progetto e regista del Docufilm che sarà realizzato alla fine del viaggio, Ellev Derrk, cofondatrice, antropologa dell’Università di Amsterdam, Maria Lomeo, fotografa, Emanuela Foti, social media manager, Martino Coffa, capotecnico, Marco Comerio, filmmaker produttore della crooner films, sono partiti dall’isola di Pantelleria lo scorso 15 aprile, percorreranno 2500 km a passo di mulo attraverso l’anima rurale del nostro Paese tra braccianti e vecchi artigiani, giungeranno a ottobre a Torino, prima città industriale italiana.
Lo scopo, spiegano, “è documentare il mondo contadino, le sue culture, tradizioni e stili di vita e la sua lotta per la sopravvivenza. La nostra speranza è di contribuire a stimolare un nuovo interesse verso gli usi e le pratiche locali, per costruire un futuro sostenibile radicato nel nostro patrimonio”. Perché il mulo?

“Grazie alla sua capacità di adattarsi a pressoché qualunque territorio, a cibarsi di erbe spontanee e a un’incredibile resistenza allo sforzo fisico, il mulo è uno degli animali che hanno contribuito di più allo sviluppo della civiltà per come si presenta ai giorni nostri.
Viaggiare a piedi in compagnia di un mulo, o come nel nostro caso di due mule e un asino, è un ponte per entrare in sintonia con le diverse realtà sparse nel territorio italiano: permette di conoscere i testimoni di una realtà dimenticata, rispettando le loro vite e il loro valore. Attraverso questi incontri vogliamo creare un archivio delle culture non scritta, espresse dalle abitudini quotidiane che cambiano con le stagioni”.

Alla fine del percorso sarà realizzato un Docuflm, spiegano, una documentazione delle semplici tecniche perfezionate in secoli di esercizio, degli antichi mestieri e condizioni di vita, una testimonianza della cultura non scritta espressa da ricette, patrimonio melodico, danze, costumi e superstizioni.

Il progetto si chiama Woodvivors è  nato nel 2016 da un’idea di Francesco Paolo Lanzino con l’obiettivo di dare risalto ad una realtà dimenticata, l’Italia rurale, raccogliendo le testimonianze dei protagonisti di quel mondo.

“Con il nostro viaggio, dicono ancora, vogliamo mostrare come chiunque, armato di curiosità, possa riportare alla luce le radici rurali del proprio territorio, apparentemente lontanissime, per creare un futuro sostenibile che non rinneghi il nostro passato”.

Previous Post

RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO: STEFANO ALMIRANTE RICONFERMATO.

Next Post

Bolognetti: mercoledì 30 giugno sit-in fuori alla sede Rai di Potenza.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

01072025_095728_FOTO-3-300×182
1

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a2

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23193

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 44

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4625

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 16

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)7

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)8

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th9

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)10

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI