Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

AH! NATURALIS HISTORIA

Luglio 15, 2021
299

ALTRA LUCE DELLA MENTE SUL BUON USO DEL PNRR NELLE AREE INTERNE

Un coro di 20 gratelle 40x40cm ispirano 20 artisti per dire grazie ad una pianta silenziosa e protettiva della macchia mediterranea.

La stessa pianta si mostra come lampada di Aladino capace di far luce sui confini ibridi tra più territori, le aree dei tre Parchi Nazionali, Pollino, Cilento e Val D’Agri.

La storia, le caratteristiche e gli usi di una pianta delle colline mediterranee può essere raccontata attraverso la riproduzione di oggetti artigianali di nuova identità per narrare di un museo in emersione poggiato su nuovi oggetti capaci di interpretare la storia materiale dei luoghi.

La pianta in questione è l’ampelodesma (Ampelodesmos mauritanicus) denominata volgarmente tagliamani, essa è stata utilizzata a Maratea, nella Riviera dei Cedri, nel Cilento ed in altre aree contigue, fino ai primi decenni del Novecento, per realizzare una svariata gamma di prodotti in fibra vegetale, dai setacci (cernicchi), ai libani per l’allevamento dei mitili, alle scope. Questa pianta, inoltre, essendo pirofita attiva e sopravvivendo al passaggio del fuoco, crea nel suolo uno strato fertile per la riproduzione successiva di altre piante. Plinio il Vecchio ne parla nelle sua Naturalis Historia.

Ne è stato inoltre sperimentato favorevolmente l’impiego nei lavori di sistemazione e di difesa verde delle pendici degradate. Su questa risorsa, povera, si sono sviluppate le prime forme di commercio, si sono stabiliti contatti con comunità limitrofe e lontane. Allora?

Allora per dire grazie ad una pianta silenziosa che attraversa la storia botanica della macchia mediterranea un manipolo di artisti coraggiosi accetta di dare una partitura visiva al coro di 20 gratelle e chiamano tutte le altre discipline a rivoluzionare la percezione dei luoghi abitati da questa pianta, moltiplicando la ricerca del potenziale di queste aree vaste che hanno ancora tanto da dire per illuminare i temi della transizione ecologica e dello sviluppo delle aree marginali.

I valori immateriali delle creazioni potranno accompagnare altri temi connessi alle ricerche, ed a partire da un materiale utile in natura altre piante pioniere della macchia mediterranea, potranno fare da supporto alla espressività artistica stimolando altre fertilità.

Illuminare frammenti di una pianta che ha attraversato la storia di molte popolazioni marginali è un’operazione culturale radicale che riposiziona anche il comportamento dell’arte in tempi di pandemia scoraggiante, fino a dare una nuova soggettività a luoghi sparsi e non frequentati.

20 gratelle per 20 artisti, che non hanno paura di esprimersi su materiali poveri, ricordano a tutti noi che   la capacità rigenerativa dell’arte è anche una caratteristica del genere umano, un potenziale che è capace di ripartenze improbabili per una nuova urbanità sociale, fino a segnalare salti di civiltà necessari a uscire dalla malinconia civile che ci avvolge e si comporta come taglia/mani e taglia/menti.

La luce della mente sulle nuove opportunità da cogliere, connettendo città ed altra città (aree Parco e aree marginali) da al nuovo PNRR approvato la possibilità di dare un contributo originale al tema dei sistemi urbani integrati ad infrastrutture complesse (Foreste urbane di nuova identità estesa).

Artisti: Angelo Aligia Claudio Bazzaotra Antonio Carbone Lucia Di Miceli Jean Pierre Duriez Matteo Fraterno Raffaele Iannone Carmine Iannone Dino Izzo Rossano Liberatore Pompeo Limongi Fulvio Longo Mimmo Longobardi William Papaleo Salvatore Pepe Pasquale Persico Franco Salemme

Paolo Tommasini Carla Viparelli

AH! NATURALIS HISTORIA

a cura di Pasquale Persico

ECOMUSEO del Pollino, Complesso Monumentale Santa Maria della

Consolazione a Rotonda (PZ), dal 21 luglio al 6 agosto 2021

 orario dal lunedì al venerdì 9/14 giorni festivi e prefestivi 9/13 e 14/19Inaugurazione 21 luglio ore 12.00   

Previous Post

A MARATEALE IN ARRIVO NANCY BRILLI, LUCIA OCONE, CINZIA TH TORRINI E GIOVANNI ALLEVI

Next Post

L’Unibas realizza il primo “Bilancio sociale” dell’Ateneo Strumento di rendicontazione e di comunicazione verso stakeholder interni ed esterni

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI