Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

ROTONDA : “Sulle orme dell’Elefante”

Luglio 20, 2021
275

“Sulle orme dell’Elefante” la due giorni organizzata per i prossimi 11 e 12 agosto a Rotonda,  dalla locale Amministrazione Comunale. Un evento di preparazione al primo rinvenimento dei resti di un esemplare di Elephas antiquus italicus, risalenti al Pleistocene medio superiore (400.000 – 700.000 anni fa) uno, se non il più importante ritrovamento a livello nazionale, che cade , appunto, il prossimo anno. Era il 1982 quando in località in località Calorie, arricciato su se stesso e ricoperto da una frana che fa dedurre uno scivolamento dell’animale lungo un pendio ripido, nelle acque del lago Mercure, il più grande lago interglaciale, venne rinvenuto il fossile. Un modo per riaccendere il focus sul Museo e il suo importante patrimonio custodito al suo interno dove è possibile ammirare tra  i reperti fossili, la mandibola, pressoché completa, di Hippopotamus antiquus rinvenuta nell’identico sito dell’Elephas e, verosimilmente, vissuto in epoche ancora più remote (Pleistocene medio-inferiore) oltre alle tante altre testimonianze fossili di tipo animale e vegetale, e minerali che testimoniano la storia della zona . Nel 2005 sono stati rinvenuti per la prima volta i resti di una capanna e alcuni frammenti dell’età del bronzo (1500-2000 a.C.) che testimoniano la presenza dell’uomo nella Valle.

Si parte 11 agosto alle ore 17.00 in piazza Vittorio Emanuele II,  con l’inaugurazione della mostra “Collettiva d’arte lucana” a cura dell’Associazione “Oltrarte”. Alle ore 18.30, in Largo Borsellino,  è la volta del convegno sul tema: “Verso i 40 anni dalla scoperta dell’elefante antico: passato presente e futuro”.  Dopo i saluti del sindaco,  dr. Rocco Bruno, interverranno il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, l’on. Mimmo Pappaterra,  Francesco Cupparo, assessore alle attività produttive, lavoro, formazione e sport Regione Basilicata,  il prof. Fabrizio Mollo, direttore del Museo di Storia  Naturale del Pollino, il prof. Luca Bellucci, curatore del Museo di Paleontologia dell’Università di Firenze, il dr. Giovanni Menniti, direttore commerciale “ 30 Reseaech” , il dr Silvestro Di Sanzo, Presidente Associazione “ I Ritunnari- il ceppo della memoria”. Giovedì 12 agosto, 2021 alle ore 10.00 presso il Museo di Storia Nazionale del Pollino “ Alla scoperta dei tesori preistorici della Valle del Mercure”; visita guidata del Museo con il dr. Frabrizio Mollo e con il dr. Luca Bellucci. Sul Museo naturalistico e paleontologico, il comune  di Rotonda punta molto, affinchè diventi polo culturale non solo per il borgo del Parco Nazionale del Pollino, Feudo dei Sanseverino, che si affaccia nella Valle del Mercure, ma,  il Museo di Rotonda,  rappresenta quella costante e vivace ricerca di rinnovamento al fine di proporre un modello più attento ad una partecipazione culturale più ampia, riaffermando con forza il valore essenziale dei musei nella costruzione di un futuro equo e sostenibile, per le sfide sociali, economiche e ambientali del presente.

Previous Post

ON LINE ESTATE OSPITE DI ELISA IELPO IL SINDACO ANGELO LAMBOGLIA.

Next Post

22ª EDIZIONE DEL LUCANIA FILM FESTIVAL: OLTRE ABEL FERRARA, IL POETA – PAESOLOGO FRANCO ARMINIO, IL REGISTA E SCENEGGIATORE LUCA MANFREDI E L’ARTISTA BOSS DOMS.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI