Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

ESTATE…NEI PARCHI 2021, A SENISE LA 3 GIORNI DEL PROGETTO BIO-EDUCANDO MUSICA, ESCURSIONI E RACCONTI INCANTATI PRESSO L’OSSERVATORIO AVIFAUNISTICO MONTE COTUGNO

Settembre 15, 2021
201

Senise 15/09/2021 – Sarà una tre giorni all’insegna della natura e dell’educazione ambientale quella che si terrà a Senise, presso l’Osservatorio Avifaunistico Monte Cotugno, promosso dai Ceas Arci Basilicata e Osservatorio Avifaunistico insieme alla Pro Loco Senise. Da venerdì 17 a domenica 19 settembre nell’oasi naturale che sorge sulla sponda del lago di Monte Cotugno si alterneranno attività di cultura, musica, educazione ambientale, teatro e scoperta delle tradizioni locali, specie quelle gastronomiche così apprezzate e richieste dai visitatori.

Sono tre giorni pieni con attività mattutine e pomeridiane che rientrano nel progetto “Epos: E…state nei Parchi e nelle Aree Protette della Basilicata” finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del POC 2014-2020, al fine di diffondere stili di vita, saperi e comportamenti orientati ad una società improntata alla responsabilità e alla sostenibilità.

La rete ecologica Epos, che da anni promuove progetti per le aree protette, punta ad aumentare la consapevolezza delle emergenze ambientali dei territori e del valore del loro patrimonio ecologico e di biodiversità al fine di favorire saperi e stili di vita volti al rispetto delle risorse naturali e ispirati a buone pratiche nella gestione e nella conservazione della natura.

Partendo da queste finalità, che sono anche quelle proprie dei Ceas, gli organizzatori del progetto e la Pro Loco Senise hanno creato un cartellone di eventi dall’emblematico titolo “Bio-educando”, che permette di vivere l’area dell’Osservatorio Avifaunistico Monte Cotugno nelle sue diverse e straordinarie peculiarità.

A partire dalle escursioni guidate, che si potranno effettuare solo su prenotazione, che si terranno al mattino, e che permetteranno di conoscere la grande ricchezza di biodiversità di questa zona umida del Parco Nazionale del Pollino e del territorio di Senise ricca di avifauna e di biodiversità mediterranea. L’arte viene declinata nella natura attraverso il teatro, il racconto e la musica. “L’isola che c’è”, curata dalla compagnia Senise teatro, è lo sketch lungo il Sentiero del brigante, che accompagnerà il visitatore con la leggerezza e la simpatia del dialetto senisese. Il sentiero didattico accoglierà invece chi vorrà conoscere, attraverso un percorso di educazione ambientale, la biodiversità e l’ecosistema dell’area lacustre, seguendo indicazioni e didascalie che guidano alla scoperta dei luoghi.

A guidare gli osservatori più piccoli in questa magnifica scoperta ci sarà poi la storia di “Armando e il bosco incantato”, in compagnia dell’autrice del racconto Elena Iannarelli. L’attività va ad arricchire il già esistente Sentiero del poeta, che conduce lungo un suggestivo percorso ricco di alberi e vegetazione segnato dai versi del poeta lucano Nicola Sole e che termina su un panorama mozzafiato che dà sulla distesa di acqua del lago di Monte Cotugno.

Spazio infine alla musica giovane dei Krikka Reggae con il workshop musicale del frontman del gruppo Manuel Tataranno. Con lui si cimenteranno agli strumenti diversi cantautori e musicisti esordienti, in un contest fra musica e natura che riserverà inedite performances.

Il progetto è finanziato dalla Regione Basilicata con il cofinanziamento delle associazioni partner che contribuiranno per la loro parte grazie al ricavato del biglietto di partecipazione che avrà una cifra simbolica.

I Ceas organizzatori e la Pro Loco invitano a una partecipazione numerosa e ordinata, nella convinzione che la natura, con il suo patrimonio di biodiversità e i valori di cui è portatrice, può essere il viatico migliore per riprendere la vita sociale di cui siamo stati a lungo privati a causa della pandemia. La promozione di stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente sono, infatti, il viatico ideale per la salute pubblica e personale. Scoprire la bellezza e la ricchezza della propria biodiversità, poi, aiuta a guardarsi intorno e percorrere la strada del contatto con la natura, che è l’unica che può garantire un miglioramento della nostra qualità della vita e il futuro delle generazioni a venire.

Francesco Addolorato

Previous Post

Un nuovo aiuto per prevenire il sovraindebitamento e l’usura

Next Post

DA YOUTUBE AL TESTO UNIVERSITARIO: LE LEZIONI DI MATEMATICA DI FAUSTA D’ACUNZO

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI