Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

MONTEMURRO: 2030, L’innovazione è in Agenda

Ottobre 18, 2021
282

Evento di Fondazione Appennino e Cia Agricoltori Italiani nel Festival dello Sviluppo Sostenibile

Sono l’innovazione e la sostenibilità i temi che caratterizzeranno l’evento dal titolo “2030. L’innovazione è in agenda” che si svolgerà a Montemurro mercoledì 20 ottobre.

Misurare la sostenibilità dei territori attraverso i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per supportare imprese e istituzioni nelle scelte e offrire alle comunità la possibilità di partecipare e scegliere; è questo il principale fine del progetto GOAL 2030, realizzato da Fondazione Appennino e The Data Appeal Company, e rientrato nelle 44 buone pratiche del rapporto ASviS nel 2020.

La sperimentazione testata in Val d’Agri è stata realizzata nell’ambito del finanziamento della misura 6.2 del programma PSR Feasr della Regione Basilicata.

Nell’analisi della sostenibilità dei territori giocano un ruolo fondamentale le attività agricole e le opportunità che potranno venire dalla transizione digitale ed ecologica, ragione per cui l’evento del 20 ottobre è stato promosso insieme alla CIA Basilicata. Inoltre l’appuntamento rientra negli eventi dell’edizione 2021 del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile di cui Fondazione Appennino e Cia Agricoltori Italiani fanno parte.

“GOAL 2030 è un progetto che abbiamo avuto già modo di presentare – commenta Piero Lacorazza, direttore di Fondazione Appennino – al Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale quando rientrò nelle 44 buone pratiche ASviS ma che oggi comincia ad entrare nel concreto e produrre i primi risultati. La conoscenza dei dati sull’andamento degli indicatori relativi ai 17 Sdgs dell’Agenda 2030 è un patrimonio utilissimo per orientare scelte e destinare risorse pubbliche e private. Le aree interne, ma non solo, vanno sostenute con azioni mirate e utili a guidare un percorso verso lo sviluppo sostenibile che ancora oggi stenta a decollare ma che può invece avviarsi con il passo giusto, conoscendo rischi e opportunità in ogni territorio. È un primo segnale che la stessa Data Appeal Company ha voluto inserire un premio sulla reputazione delle aree interne all’interno delle categorie dell’IDD Italia Destinazione Digitale, un premio a cui Fondazione Appennino si è resa disponibile alla collaborazione attestando come l’innovazione e la sostenibilità debbano camminare a braccetto verso il 2030. È in questo contesto il ruolo dell’agricoltura è fondamentale anche nel cogliere l’opportunità della transizione digitale ed ecologica.”

“Un percorso progettuale che rientra all’interno dell’azione divulgativa e di formazione che la Cia ha da tempo attivato – afferma Donato Di Stefano, direttore Cia Basilicata –  sui temi di grande attualità che riguardano la transizione ecologica, digitale e quella energetica degli Agricoltori Italiani. Abbiamo un duplice obiettivo: oltre quello di consulenziare e affiancare le imprese agricole in questo straordinario e impegnativo processo, da una parte nel dialogo e nel confronto con le Istituzioni, per garantire a tutte le aziende agricole in particolare delle aree interne i nuovi ritrovati qualche diventano una moderne soluzioni e opportunità  passando per le infrastrutture digitali necessarie ad introdurre moderne tecnologie, per riposizionare il settore e renderlo più competitivo, dall’altro aggiungendo a questo un altro tema che attiene alla democrazia digitale e il governo delle risorse sia del PNRR che quelle naturali per una effettiva crescita diffusa e sostenibile. Per tali ragioni dobbiamo attenzionare tutto quanto contenuto nel PNRR e le risorse per la sostenibilità vadano effettivamente al settore agricolo anche per vincere insieme da un lato la sfida dei cambiamenti climatici e dall’altro la sfida della coesione dei territori rurali e delle aree interne che significa anche sostenibilità sociale e demografica. Questa è la nuova frontiera di una Organizzazione agricola che guarda in prospettiva e lavora per consolidare competitività e crescita produttiva sostenibile, un ruolo di orientamento e consulenza in grado di posizionare a fattore comune conoscenze, competenze e innovazione con la necessaria interlocuzione con le Istituzioni, il mondo della ricerca, quella del credito e le autonomie locali”.   

Oltre ai rappresentati di Fondazione Appennino e Cia Agricoltori Italiani di Basilicata e Umbria, parteciperanno i rappresentanti di CIA Umbria, di Agricolus Srl, Fondazione Quadrans, Foodchain Spa e Distretto Agrumi di Sicilia.

L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Montemurro e del contributo di Fondazione Carical.

Previous Post

Lauria primo consiglio comunale

Next Post

GUARINO HA INCONTRATO IL NEO SINDACO DI LAURIA

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI