Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Il ritorno degli Italiani che hanno fatto grande l’America – Ieri a Roma con il Festival delle Spartenze

Novembre 25, 2021
152


La storia del lucano del lucano Robert Vignola 
Centro Studi Internazionali Lucani Nel Mondo <posta.scaglione@gmail.com>

 In diretta dalla Casa del Cinema di Roma, “Il Ritorno degli Italiani che hanno fatto l’America”, ieri, per raccontare una storia lucana fantastica: quella di Robert Vignola.Da Trivigno a New York ad appena 3 anni con la sua famiglia divenne uno degli attori più importanti e famosi del cinema muto e poi regista.Abbiamo parlato in quel contesto, di lucani famosi nella cinematografia, come Francis Ford Coppola e di lucani protagonisti negli USA, come Charles Paterno, Rocco Petrone, Marcantonio, Covello.“Una intera generazione – ha detto Luigi Scaglione – partita subito dopo l’Unita d’Italia e nei primi del ‘900 che con i loro numeri e le loro relazioni intellettuali, di fatto hanno limitato gli effetti che il nuovo corso italico poteva produrre per il Sud ma anche segnalata la sofferenza delle aree interne minata da carestie e povertà. Un esempio di ieri, che vale anche oggi e di cui spesso a livello istituzionale si fa fatica a comprenderne la portata.Ma la storia della famiglia di Robert Vignola ben raccontata nel docufilm prodotto e studiato dal gruppo Effenove e sostenuto dal Comune di Trivigno e dalla Regione Basilicata – ha aggiunto Scaglione – ci serve e ci è servita per parlare di noi e della voglia lucana di osare e di sfidare i mari per garantirsi un futuro migliore ma anche per costruire ponti e non muri”.Il senso che il #festivaldellespartenze organizzato dall’Associazione Assud di giuseppe sommario ed a cui aderisce il #Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo vuole riaffermare con le tante iniziative che puntano a sostenere le ragioni degli italiani nel Mondo.La serata è stata allietata dai canti popolari lucani e calabresi raccontati ed eseguiti mirabilmente da Caterina Pontranfolfo.

 Tra il 1880 e il 1915, quindici milioni di italiani lasciarono l’Italia: un terzo raggiunse gli Stati Uniti. Il contributo dato da questi italiani alla costruzione degli USA è stato notevole, in tutti i campi. Nel campo artistico, importante rilievo assume il ruolo assunto dall’italianità nel cinema e nel teatro, passando per la musica.

 “Il Ritorno degli Italiani che hanno fatto l’America”, da un lato, ha raccontato la lunga e articolata storia di generazioni di italiani (artisti e non) che hanno un contributo decisivo alla costruzione del paese americano; dall’altro si è affrontato il complesso e doloroso tema del pregiudizio che a lungo ha colpito gli italiani in America.

Previous Post

Green pass “rafforzato”: si ottiene solo con vaccinazione o guarigione, validità scende a 9 mesi Varrà anche in zona bianca dal 6 dicembre al 15 gennaio

Next Post

L’ARMA DEI CARABINIERI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI