Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

GUERRA DEL LATTE: COLDIRETTI CHIEDE SUBITO UN TAVOLO PER OTTENERE IL PREZZO GIUSTO

Gennaio 5, 2022
221

“Il settore zootecnico, in particolare il comparto lattiero-caseario sta vivendo una nuova crisi, questa volta, in parte provocata dalla ripresa e in parte dalle speculazioni che la stessa presenta. L’aumento indiscriminato dei costi di produzione, associato a quanto annunciato rispetto ai costi energetici (gas ed energia elettrica), sta producendo i suoi effetti negativi direttamente sui bilanci delle imprese agricole”. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Basilicata, “già comunicato nel mese di novembre e dibattuto in occasione dell’ultimo Tavolo Verde”, in una lettera inviata all’assessore regionale all’Agricoltura, Francesco Fanelli. “L’emergenza Covid ha innescato un nuovo cortocircuito sul fronte delle materie prime – evidenziano il presidente dell’organizzazione agricola, Antonio Pessolani, e il direttore, Aldo Mattia – infatti, si sta assistendo, oltre che ad aumenti per gasolio agricolo, con rincari fino al 80%, per il gas e l’energia, al fatto che i prezzi delle materie prime alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da dieci anni. Si tratta del risultato di un incremento medio del 32,8 per cento rispetto a settembre 2020 ; senza trascurare che ad aumentare sono stati pure i costi per l’acquisto dei fertilizzanti, dell’energia e del gas, con rincari prossimi la 150%, delle macchine agricole e dei pezzi di ricambio per i quali si stanno verificando addirittura preoccupanti ritardi nelle consegne”. Per Pessolani e Mattia “ciò sembra non essere l’unica causa, infatti il prezzo del latte praticato alla stalla continua ad essere quello ante Covid e la GDO continua ad essere indifferente, sia rispetto all’accordo nazionale, la cui definitiva applicazione sembra essere stata affidata ad un ulteriore incontro presso il MIPAAF, e soprattutto rispetto alla recente norma sulle ‘pratiche sleali’. Intanto gli allevatori continuano a produrre sottocosto e la componente non agricola della filiera continua ad applicare prezzi alla stalla non adeguati alla situazione, con evidenti comportamenti speculativi: il latte spot oggi ha un prezzo superiore di circa il 20% di quello praticato alla stalla; sono gli allevatori che, continuando a produrre sottocosto, garantiscono la stabilità dei prezzi al consumo a scapito dello stesso reddito d’impresa e al contrario di quanto qualche pubblicità della GDO vuole far intendere”. E’ evidente, a parere di Coldiretti Basilicata, come tale situazione sia diventata oramai insostenibile. “Sicuramente la responsabilità di tutti noi deve orientare i comportamenti ad atti di assoluto buonsenso per evitare ripercussioni anche sui consumatori, senza però trascurare che in questo momento, dopo circa un anno di prezzi bassi, con l’attuale aumento dei costi di produzione, dall’alimentazione del bestiame a tutti i mezzi tecnici, dall’energia ai trasporti, oramai insostenibile, gli allevatori vivono una ancora più grave crisi finanziaria. Fra un anno quante allevamenti troveremo ancora attivi? A riguardo, riteniamo – continuano Pessolani e Mattia – che la stabilità della rete zootecnica lucana ha un’importanza che non riguarda solo l’economia, ma ha una rilevanza sociale e ambientale perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate e montane come le nostre. Tale situazione potrebbe provocare il collasso del comparto zootecnico da latte, sia bovino che ovi- caprino, che vedrebbe svanire la voglia di investire e sviluppare la propria attività di impresa. Per tali ragioni, al fine di evitare comportamenti sconsiderati, poco consoni al momento, chiediamo la disponibilità a valutare possibili azioni urgenti ed immediate che possano rispondere adeguatamente alla specificità del comparto, reiterando la richiesta di convocare con urgenza uno specifico ‘Tavolo di Filiera’” concludono.

Previous Post

AL VIA INNOVATIVA PROMOZIONE AREA SUD BASILICATA

Next Post

MATERA. CARABINIERI SEMPRE IMPEGNATI NELLA LOTTA ALLA VIOLENZA TRA LE MURA DOMESTICHE: ARRESTATI DUE UOMINI DI 19 E 45 ANNI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI