Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Costruire la “Mappa delle opportunità ritrovate” per lo sviluppo del territorio

Aprile 3, 2022
362

PIANO DI AZIONE S.M.AR.T.T 19.2.b.4.1.3 Aree Interne e non solo: Mappe delle opportunità ritrovate INCONTRO DI PARTENARIATO Costruire la “Mappa delle opportunità ritrovate” per lo sviluppo del territorio Lunedì 4 aprile 2022, ore 15:00 Presso la sede del Gal la Cittadella del Sapere C/da Piano Cataldo snc 85044 LAURIA (PZ) Il Progetto “Aree interne e non solo: mappa delle opportunità ritrovate” è il progetto con il quale il GAL Cittadella del Sapere si propone di realizzare una “mappa delle opportunità ritrovate”. L’iniziativa nasce con il coinvolgimento di un centro di competenza come la Fondazione Riusiamo l’Italia, che censisce patrimoni dormienti e sottoutilizzati, partendo dal censimento degli immobili, degli spazi e dei manufatti in stato di abbandono fino a promuoverne il riuso in chiave di innesco per i processi di rigenerazione urbana e territoriale. Riusiamo l’Italia che, a sua volta, è già partner a livello nazionale di SIBaTer Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre, il progetto di ANCI-IFEL i cui servizi sono stati attivati dal GAL per i Comuni del territorio di riferimento e che ormai da tre anni, fornisce supporto a carattere istituzionale a titolo gratuito a beneficio dei Comuni del Mezzogiorno per l’attuazione della Banca delle terre comunali, per censire terreni e altri immobili rurali in stato di abbandono ed accompagnare i Comuni nel processo di recupero e valorizzazione dei beni censiti. Con il Progetto la “Mappa delle opportunità ritrovate”, attraverso la partnership con Riusiamo l’Italia e la collaborazione istituzionale con SIBaTer, il GAL Cittadella del Sapere persegue l’importante obiettivo di dotare il territorio di riferimento di uno strumento di conoscenza del patrimonio dismesso, rivolgendosi a beni sia di proprietà pubblica che privata, attivando in tal modo occasioni di rigenerazione territoriale ed opportunità di nuova imprenditorialità per chiunque intenda sviluppare progetti a vocazione sociale, ambientale o culturale e in generale iniziative di valorizzazione del territorio, anche a fini turistici. L’azione coordinata dei tre attori, il GAL, la Fondazione Riusiamo l’Italia e il Progetto SIBaTer, si propone dunque di valorizzare il patrimonio immobiliare abbandonato o sottoutilizzato, inteso come un “unicum” di risorse territoriali, che possono contribuire alla rinascita del capitale sociale, delle comunità locali, dei territori, dei paesaggi e degli ecosistemi. Gli strumenti di mappatura di Riusiamo l’Italia e di SIBaTer diventano perciò sinergici per favorire e orientare interventi nel campo della nuova economia green, della transizione ecologica, della lotta al cambiamento climatico, della tutela del suolo, della prevenzione del rischio idrogeologico. Questi e tanti altri, sono infatti i risultati attesi della creazione di una Banca delle terre per recupero ad uso produttivo e valorizzazione di un patrimonio che è un “bene comune” e un potenziale innesco di sviluppo locale. in collaborazione con: un progetto di Le sfide in campo sono molteplici. Creare nuove dinamiche “scambiatrici” e di “rete” in territori di area vasta, dove le rispettive diversità in termini di “concentrazione” di persone e servizi possono alimentare fattori di riequilibrio e ridistribuzione delle filiere del valore. Ma anche favorire l’incontro fra “domanda e offerta” di terre e altri immobili inutilizzati, introducendo paradigmi di imprenditorialità multifunzionale e innovativa, le uniche forme di impresa sostenibile dal punto di vista economico e sociale, in contesti come quelli delle nostre aree interne, che scontano note fragilità e sono esposte a spopolamento. Il Progetto del GAL Cittadella del Sapere mira a costruire nei prossimi quattro mesi una banca dati contenente la mappatura di numero consistente di beni adeguatamente censiti, sia pubblici che privati, attualmente abbandonati o sottoutilizzati. Tale infrastruttura conoscitiva permetterà la piena integrazione delle strategie di sviluppo territoriale dell’area e degli interventi di valorizzazione del suo patrimonio (materiale e immateriale), con le diverse opportunità che la Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e i nuovi programmi di Sviluppo rurale propongono per le due aree che insistono sul territorio del GAL: l’Area LEADER e l’Area Interna SNAI Mercure Alto Sinni Val Sarmento. Date le opportunità in campo, in questo contesto, centrale è il coinvolgimento del Partenariato locale, pubblico e privato, nel Progetto “Mappa delle opportunità ritrovate”, sia nella ricognizione di beni inutilizzati o sottoutilizzati, sia per la successiva attuazione dei progetti di riutilizzo e di recupero ad uso produttivo dei beni censiti, in un’ottica di valorizzazione complessiva dell’intero territorio dell’area.

Saluti dell’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Francesco Cupparo Introduzione dei lavori Franco Muscolino, Presidente del GAL La Cittadella del Sapere Andrea Bernardo, Presidente di ANCI Basilicata e Sindaco di Colobraro Intervengono Simona Elmo, IFEL Fondazione ANCI – Coordinatrice nazionale Progetto SIBaTer La Banca delle terre e la valorizzazione dei beni abbandonati: strumenti e opportunità per i Comuni Roberto Tognetti, Direttore Fondazione Riusiamo l’Italia Rigenerazione dei territori e riuso di spazi e immobili: le mappe come infrastrutture conoscitive a supporto di nuove opportunità per il territorio Segue il confronto con gli attori locali, gli stakeholders e altri rappresentanti delle comunità locali, coordinato da Carmelo Lo Fiego, vice-presidente del Gal La Cittadella del Sapere

Previous Post

Finalmente si parte …. QUANDO LA TECNICA SUPERA LE SABBIE MOBILI DELLA POLITICA

Next Post

Lagonegro: Crolla un muro in via XXVIII Ottobre.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5617)
1

Tutto pronto a Lauria per i festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo

Gianfranco Di Bella
Luglio 9, 2025 Luglio 9, 2025
Screenshot (5615)2

Fotogrammi di un’emozione

Gianfranco Di Bella
Luglio 8, 2025 Luglio 8, 2025
Miniatura YouTube Vlog Festa Stupenda Moderno Colorato Fucsia Rosa Argento3

A Panchina ù frisco, prima puntata: Ospite Carmina Ielpo.

Gianfranco Di Bella
Luglio 7, 2025 Luglio 7, 2025
Screenshot (5594)4

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1825

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a6

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23197

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 48

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4629

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 110

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI