Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

San Sago, il Comune di Tortora rinuncia al ricorso.

Aprile 8, 2022
375

Riceviamo e pubblichiamo

Pare incredibile ma purtroppo è vero, il Comune di Tortora ha ritirato il ricorso al Tar della Basilicata contro l’impianto di San sago, lo ha comunicato il Sindaco nel consiglio comunale tenutosi lo scorso mercoledì 6 aprile.

La notizia lascia a dir poco perplessi e disorientati in considerazione delle tante aspettative riposte da tutti per un esito favorevole dello stesso.

È una rinuncia che non condivido e per la quale esprimo, come consigliere comunale e cittadino, tutto il disappunto possibile.

Una decisione difficile da comprendere, trattandosi dell’ unica possibilità per contrastare la Valutazione d’Incidenza Ambientale (Vinca) rilasciata dagli Uffici della Regione Basilicata ai fini dell’apertura dell’impianto e che ora rischia invece di aprirne le porte.

Pur non conoscendo nello specifico le sottese motivazioni, a questo punto è però legittimo chiedersi, perché è stato presentato ricorso al Tar Calabria e poi al Tar Basilicata se doveva essere ritirato?

Quali sono le cause di una decisione grave e che può essere dannosa per tutti?

Ritengo che, aldilà di ogni valutazione, così facendo si vanificano in un solo colpo anni di battaglie condotte dalle precedenti amministrazioni, associazioni e cittadini tutti.

In attesa di Sentenza per capirne di più e meglio, auguriamoci nell’interesse della comunità tortorese e dell’intero territorio, che si abbia bene in mente cosa fare per contrastare ancora la riapertura, ben coscienti che non servono strategie che a nulla approdano ne semplici giustificazioni o scuse di circostanza, ma atti concreti per impedire ciò che non accadeva ormai da anni, e cioè il pieno funzionamento di un depuratore di rifiuti speciali tossici, nocivi e pericolosi sul Fiume Noce a pochi chilometri dalle nostre spiagge e dal nostro mare.

Spesso l’eccessiva superficialità o menefreghismo conducono al baratro, ma il dado è tratto ed il danno potrebbe essere compiuto.

Oggi siamo più deboli sia nei confronti degli uffici regionali che dovranno autorizzare gli impianti e sia verso coloro che li vogliono aperti e funzionanti, ma si riprenda la lotta, si recuperi per quanto possibile, ma non più con armi spuntate e soprattutto senza alcuna resa prestando la massima attenzione ad una problematica maledettamente seria che potrebbe segnare irrimediabilmente il futuro del comprensorio e delle persone che lo vivono.

Di fronte a ciò, tutto il resto oltre che noia è perdita di tempo.

Raffaele Papa
Consigliere Comunale

Previous Post

EMERGENZA UCRAINA, LA REGIONE DONA ALLA CRI MATERIALI UTILI

Next Post

SCALEA: CONCORSO BALCONI E VETRINE ROSA ASPETTANDO IL GIRO D’ITALIA

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI