Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

“Cronache di vite diverse”: dialogo con la giornalista di guerra e scrittrice Imma Vitelli

Maggio 5, 2022
186

Potenza, venerdì 6 maggio 2022 – ore 16.30, Sala degli Specchi, Teatro Stabile

Venerdì 6 maggio 2022, a Potenza – alle ore 16.30, nella Sala degli Specchi del Teatro Stabile, nell’ambito del progetto “La cultura dell’equità di genere: Female Role Modeling” – si svolgerà l’incontro dal titolo “Cronache di vite diverse”: Imma Vitelli, giornalista e scrittrice, dialogherà con il prof. Aldo Corcella, Direttore del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli studi della Basilicata. Si tratta del secondo evento del progetto, dopo quello della scorsa settimana con Barbara Mazzolai, sul ruolo della donna nella società moderna. Partendo dall’esperienza vissuta come corrispondente internazionale della rivista Vanity Fair, seguendo da vicino i conflitti in Libano, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Somalia, Congo, Siria, Israele e Libia, Vitelli affronta il problema della donna romanzando, nel suo “La guerra di Nina”, l’intensa storia d’amore di una giornalista all’interno di un viaggio da Beirut ad Aleppo durante la guerra civile siriana. Le figure di contorno ben delineano quegli ideali, falsi intenti, lotte interiori, faide e conflitti fratricidi che rappresentano appieno un mondo a noi sconosciuto dove le donne, alcune donne, hanno la capacità d’imporre la propria indipendenza d’azione e di pensiero. Vincitrice nel 2021 del Premio Mondi Lucani, il riconoscimento che impegna a fornire un reale contributo ai giovani della Basilicata, Imma Vitelli è una riconosciuta testimone del ruolo delle donne nella vita sociale e culturale mediorientale e, in particolare, dei teatri di guerra sempre aperti. Il progetto “La cultura dell’equità di genere: Female Role Modeling”, che l’Unibas sta portando avanti dentro e fuori le aule, coinvolgendo anche la città, vuole creare occasioni d’incontro con donne che rappresentino modelli non solo per le donne stesse ma che possano essere di riferimento anche per gli uomini al fine di costruire una serena cultura di genere. Un modello, infatti, non rappresenta un’icona, ma una figura leader con capacità umane, che sia in grado, con il proprio modo di essere e di operare, di stimolare o mutare situazioni stereotipate che nel corso del tempo sono diventate permanenti. Gli incontri organizzati dall’Ateneo propongono, attraverso interviste, conferenze, dibattiti o presentazioni di libri, figure femminili che ricoprono ruoli importanti nelle proprie istituzioni o nel tessuto economico, industriale così come nella comunicazione e che abbiano contribuito a contrastare, con il proprio impegno, le discriminazioni tipiche del mondo del lavoro attuale. Particolare attenzione è stata rivolta all’integrazione di ambiti umanistici-sociali come scientifico-tecnici, con stretto riferimento agli ambiti Steam (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). La Prorettrice alle Pari opportunità e tematiche di genere dell’Unibas, Aurelia Sole (e responsabile regionale del progetto), ha evidenziato che “l’Ateneo, nell’ambito delle azioni propositive previste nel proprio Gender Equality Plan, sta mettendo in campo attività in molti campi, con le scuole sulle discipline Steam, con la comunità universitaria, penso ai corsi con riconoscimento di Open Badge sul contrasto alla violenza di genere e sulla leadership positiva al femminile e che si è appena concluso ed organizzato insieme al Soroptimist International Club Potenza, e con il territorio con l’organizzazione di tanti eventi, insieme alla Consigliera di Parità, alla Commissione regionale Pari Opportunità alle Istituzioni e ad associazioni come la Fidapa, il Telefono donna e altre che lavorano su questi temi”.

IMMA VITELLI è una scrittrice, giornalista e sceneggiatrice lucana. Nata a Matera nel 1970, ha studiato Giornalismo alla Columbia University di New York e ha vissuto dieci anni in Medio Oriente, al Cairo, a Beirut e a Istanbul. Ha collaborato a diverse testate (Associated Press, Business Week, Il Mondo, CNN, Sette del Corriere della Sera, La7, D di Repubblica, Marie Claire) e per undici anni è stata inviata di guerra del settimanale Vanity Fair sui maggiori fronti internazionali (dall’Afghanistan al Pakistan, dal Congo alla Somalia, dalla Libia alla Siria per citarne solo alcuni). Il suo più noto scoop è del 2008, quando trovò in una baraccopoli di Nairobi il fratello del futuro presidente degli Stati Uniti Barack Obama.  Nel 2014, ha attraversato mezza Africa (dall’Eritrea alle coste libiche) sulle rotte dei migranti diretti in Sicilia. Risale invece al 2017 l’accesso esclusivo a Pyongyang, la capitale della Corea del Nord, la più totalitaria ed ermetica delle nazioni. Ha scritto il saggio “Tahrir” (Il Saggiatore, 2012) sulla rivoluzione egiziana e il romanzo “La Guerra di Nina” ambientato in Siria (Longanesi, 2021), racconti, rubriche, soggetti e sceneggiature per il cinema. Ha insegnato alla John Cabot University di Roma (Giornalismo) e alla New York University di Firenze (Feature Writing).  Ha ricevuto il premio Ester Scardaccione nel 2013, il premio Heraclea nel 2015 e, ultimamente, il premio “Mondi lucani” nel 2021. Ha creato il laboratorio di scrittura creativa “La Cura delle Parole” (lacuradelleparole.it) all’inizio della pandemia.

Previous Post

SAN GIACOMO: UN SANTO, UN CULTO, UN CAMMINO

Next Post

Approda in Basilicata la mostra “Gioie d’Autrice” un progetto italiano di design sociale un viaggio solidale da Phnom Penh a Matera in 36 gioielli Museo Nazionale di Matera

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI