Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
ROTONDA: “I Giorni della Poesia” Prima Edizione del Premio 2021/2022 “ROTONDA, PAESE DI POESIA”,
Loading advertisement...
Preload Image
Up next

SAN GIACOMO UN SANTO, UN CULTO, UN CAMMINO. DOMENICA 15 MAGGIO 2022 a LAURIA.

Cancel
Turn Off Light
Share

ROTONDA: “I Giorni della Poesia” Prima Edizione del Premio 2021/2022 “ROTONDA, PAESE DI POESIA”,

Maggio 10, 2022

Rotonda 6 maggio 2022, nel Cine-Teatro Selene di Rotonda.

Le Associazioni Cif – Centro Italiano Femminile e “La Parola e il Cuore – I Giorni della Poesia”, hanno conferito il riconoscimento di “Talento rotondese” a scrittori, poeti, illustratori, scultori di Rotonda, ed hanno conferito la nomina di “Ambasciatori di poesia” alle allieve e agli allievi della II A dell’I.C. “Don Bosco” di Rotonda, e alla piccola Maelle Di Giano, di nove anni.

Il Progetto “Rotonda, Paese di poesia” è un sogno realizzato… è stato ideato e presentato da Maria Josè Mainieri nel 2016, quando ha fondato l’Associazione “La Parola e il Cuore – I Giorni della Poesia”, e in seguito ogni anno ha realizzato degli eventi culturali, quasi sempre in collaborazione con il Cif di Rotonda (“Poesia, pane quotidiano” nel Cine-Teatro Selene; presentazione di libri di autori locali e non per il rilancio della Biblioteca Comunale; incontri con letture di poesie per riflettere su temi d’attualità; mostra-rassegna in biblioteca di libri di autori lucani e di testi antichi; la “Settimana in biblioteca” per incontri con le scuole e la comunità in occasione del “Maggio dei Libri”; “Libriamoci – Giornate di lettura a scuola”; e la Scuola-Lavoro con due classi del liceo scientifico che hanno partecipato al “Progetto biblioteca” svolto appunto nella Biblioteca Comunale).

E finalmente, l’anno scorso “Rotonda Paese di poesia” è diventato un progetto di Servizio Civile Universale del Cif di Rotonda, grazie alla collaborazione con il Cif Nazionale, con sede nella Biblioteca Comunale, e sta impegnando attualmente quattro giovani donne.

E’ già stata approvata dal Ministero la seconda annualità del progetto, e pertanto a partire da giugno lavoreranno in biblioteca per un altro anno ben sei giovani!

Ed è stata già completata la stesura del terzo progetto, e quindi si spera che il servizio civile prosegua per il terzo anno.

Da rilevare: il progetto viene svolto nella Biblioteca Comunale, perchè ha proprio come obiettivi la promozione culturale, sociale e del territorio, e il potenziamento del ruolo della Biblioteca Comunale, che secondo il nuovo concetto è un luogo d’accoglienza, un luogo ospitale ed aperto, dove svolgere attività educative e di socializzazione.

In realtà il Cif ha gestito la biblioteca comunale dagli anni ’90, in spirito di pura gratuità e nell’ottica della sussidiarietà, in Convenzione con il Comune di Rotonda. E tutto questo grazie all’ottimo rapporto da sempre instaurato con l’Amministrazione Comunale, con la quale il Cif svolge una proficua collaborazione ormai da oltre 40 anni, a tutto vantaggio della Comunità. E pertanto al Sindaco e all’Amministrazione Comunale tutta, va il più vivo ringraziamento.

Il Progetto “Rotonda Paese di poesia” comprende un gran numero di attività e azioni non solo per promuovere la lettura e la cultura, ma anche per promuovere il territorio,  per rendere Rotonda un paese “pieno di poesia”, ed attrarre così uno specifico target di turisti. Di conseguenza, si potrà avere un incremento del turismo e delle attività ad esso collegate.

E il Progetto prevede anche la realizzazione annuale di un premio… ed è questa la Prima Edizione del Premio “Rotonda, Paese di poesia”.

Questa Prima Edizione è particolare, perchè non prevede un premio selettivo, ma è rivolta ai “Talenti rotondesi”: scrittori, poeti, illustratori, scultori, pittori, musicisti… cioè tutti coloro che hanno prodotto opere nei vari campi culturali ed artistici.

Non viene assolutamente valutato il valore delle opere, ma vengono valorizzati l’impegno e la creatività degli autori. L’intento è quello di  riscoprire, riconoscere, valorizzare e portare all’attenzione della comunità i tanti talenti presenti a Rotonda, a volte addirittura sconosciuti. Eppure sono proprio loro che contribuiscono alla crescita e alla valorizzazione del paese!

Tutti i “Talenti rotondesi”, poi,  costituiranno la “Giuria di Lettori” per la successiva edizione del premio.

Ed inoltre, saranno invitati a sottoscrivere l’importante “Patto per la lettura” del Comune di Rotonda.

Infine, oggi cogliamo anche l’occasione per ricordare i 72 anni di presenza del Centro Italiano Femminile a Rotonda.

Il Cif Comunale nasce a Rotonda nel 1950. Negli anni ’60-’70 istituisce nel Comune le prime Scuole Materne private. L’attività è rinnovata e rilanciata nel 1981, per rispondere alle mutate condizioni sociali. L’Associazione è ininterrottamente attiva sul territorio comunale e al di fuori di esso, offrendo attività e servizi gratuiti alla comunità, per la formazione e la crescita culturale, sociale, civile e politica.

Elenco di persone a cui è stato conferito il riconoscimento di

“TALENTO ROTONDESE”

SCRITTORI E POETI:

I più anziani: Maruzza Fittipaldi Mainieri e Giuseppe Bruno.

La più giovane: Ketty Mastrolorenzo.

E, in ordine alfabetico: Ornella Bloise, Alfredo Cozzetto, Umberto D’Aquino,

Lina De Stefano, Antonietta Oliveto Amato, Silvestro Maradei, Don Paolo Pataro, Domenico Rinaldi, Giuseppe Tedesco.

SCULTORI:

Francesco Libonati

Fernando Paonessa.

L’ULTIMO SCALPELLINO ROTONDESE:

Giuseppe Di Consoli.

ILLUSTRATORI:

Tatiana Martino

Manuel Bruno

ARTIGIANATO ARTISTICO:

Maria Rosaria Robles

Luciano Bruno.

Nel prossimo incontro il riconoscimento sarà conferito ai tanti altri scrittori e poeti, a pittori, musicisti, compositori, ecc.

Nomina di

“AMBASCIATORI DI POESIA”

Sono stati nominati “Ambasciatori di poesia” tutte le allieve e gli allievi della classe II A della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Don Bosco” di Rotonda, mirabilmente guidati dalla docente di Lettere Paola Sassone, che sarà la prima ad essere nominata “Educatrice alla poesia”.

Gli allievi hanno ricevuto la nomina perchè hanno scritto componimenti in versi ed hanno partecipato già da due anni fa alle attività di promozione della lettura realizzate nell’ambito del progetto “Rotonda, Paese di poesia”.

E’ stata nominata la prima “Ambasciatrice di poesia” più giovane,

la piccola Maelle Di Giano, di anni nove, perchè ha scritto le sue prime poesie, e le ha inviate alla biblioteca comunale, dove sono esposte.

Maria Josè Mainieri

(Responsabile del Servizio Civile del Cif)

(Fondatrice dell’Associazione “La Parola e il Cuore – I Giorni della Poesia”)

Previous Video

ON LINE Puntata speciale Lauria Festa di San Nicola 2022

Next Video

SAN GIACOMO UN SANTO, UN CULTO, UN CAMMINO. DOMENICA 15 MAGGIO 2022 a LAURIA.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI