Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Rischio idrogeologico, Mastromarino (Flag Coast to Coast): ”importante ruolo di raccordo dei Cdf”.

Ottobre 20, 2022
238



“I Contratti di Fiume(Cdf) possono essere un utile strumento per la mitigazione del rischio idrogeologico, se compresi ed utilizzati al meglio.” Lo dichiara il Presidente del FLAG Coast to Coast, Nicola Mastromarino, a conclusione della Settimana Nazionale della Protezione Civile.
Lo scorso sabato 15 ottobre infatti il Flag, quale soggetto attuatore dei Contratti di Fiume delle Valli del Noce e del Sinni, ha partecipato ad un incontro organizzato dalla protezione civile di San Giorgio Lucano dal titolo “Tuteliamo il fiume Sarmento”. Una occasione utile per fare il punto sullo stato di attuazione del percorso dedicato ai bacini del Noce e del Sinni e per rimarcare l’importanza dei Cdf  per la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche.
“I contratti – ha spiegato infatti Mastromarino – possono fungere da collettore delle varie istanze territoriali per pervenire ad una pianificazione integrata ed ottimale del territorio. In questo senso la partecipazione delle comunità è un elemento importante per porre l’attenzione sulle criticità ed aspettative territoriali, come messo in evidenza dalla stessa Settimana appena celebrata che ha avuto come sfondo parole chiave quali condivisione, solidarietà, competenza, concretezza e partecipazione.”
Sulla base del percorso di coinvolgimento avviato nei mesi scorsi, il FLAG ha redatto un’analisi conoscitiva preliminare alla stesura di un piano d’azione dei Cdf, dalla quale emerge tra gli aspetti prioritari la gestione del rischio.
In tal senso, sarebbe utile favorire il giusto dialogo tra gli stakeholders coinvolti a più livelli nella governance territoriale per costruire un modello di prevenzione innovativo basato sulla partecipazione e la condivisione dei problemi e delle soluzioni, in una visione olistica di gestione del territorio. I cambiamenti climatici inoltre impongono ancor più un approccio sistemico alla mitigazione del rischio.
“Gli stessi eventi alluvionali di Maratea – ha concluso il Presidente del FLAG – ci invitano a porre in essere iniziative dì sensibilizzazione e di prevenzione per evitare che gli stessi si ripresentino o per limitarne i danni conseguenti.”
I contratti di Fiume – lo ricordiamo – sono uno strumento di programmazione partecipata che hanno come obiettivo quello di immaginare nuovi scenari di sviluppo sostenibile per le aree di riferimento in una logica di coinvolgimento ed ascolto delle istanze territoriali.

Previous Post

LA MELANZANA ROSSA DOP DI ROTONDA A “ERUZIONI DEL GUSTO”

Next Post

BASILICATA: Il Gal “La Cittadella del Sapere” e il giornalista Maimone chiedono all’Unesco di attribuire alla Basilicata il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI