Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Alluvione a Maratea Possiamo parlare ancora di evento eccezionale?

Ottobre 21, 2022
241

Circolo Legambiente di Maratea

L’alluvione che ha colpito le costa di Maratea i giorni scorsi è l’ennesimo campanello d’allarme che il Pianeta ci sta inviando e solo l’ultimo di una serie di eventi estremi che sempre più frequentemente colpiscono anche l’Italia. I cambiamenti climatici purtroppo sono una realtà con cui dobbiamo fare i conti: periodi di lunga siccità che si alternano a giornate di pioggia intense in cui cade la quantità di acqua che, di solito, cade in uno o più mesi. Condizione per la quale sarebbe in ogni caso difficile mantenere l’equilibrio idrogeologico, ma che diventa propedeutica ad alluvioni per quanto il territorio, tutto quello nazionale, è oggetto di attenzione solo quando è già venuto giù. L’Italia, infatti, è sempre più soggetta ad eventi climatici estremi: non solo bombe d’acque, come quella di Maratea, ma anche trombe d’aria, ondate di calore, forti siccità, grandinate sono ormai in forte aumento, colpendo soprattutto le aree urbane e causando danni ai territori e rischi per la vita dei cittadini. Stando ai dati dell’Osservatorio Città Clima curato dall’associazione ambientalista, da gennaio a luglio 2022 si sono registrati in Italia 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Preoccupante anche il dato complessivo degli ultimi anni: dal 2010 a luglio 2022 nella Penisola si sono verificati 1318 eventi estremi, con impatti molto rilevanti in 710 comuni italiani. Nonostante questi numeri preoccupanti la prevenzione e le azioni di adattamento dei territori ai cambiamenti climatici non diventano mai vere priorità. Il rischio idrogeologico nel nostro Paese è noto, mappato e ci sono le conoscenze giuste per intervenire ma continua a non essere affrontato e gestito in maniera adeguata, anche in quelle aree in cui eventi estremi si sono già verificati di recente come a Maratea. La fragilità di questo territorio era già nota a tutti ed eventuali responsabilità dovranno essere analizzate ed accertate con accuratezza, anche se è evidente che fino ad oggi non si è intervenuto molto in nome della prevenzione. Dall’aumento del consumo di suolo, alla riduzione della sua permeabilità, dalla mancata gestione sostenibile di fiumi e corsi d’acqua, all’edificazione in aree a rischio. Sono fragilità presenti e trascurate in troppi Comuni italiani, così come è trascurata la manutenzione ordinaria del territorio per cui diventa normale osservare canalette di scolo tappate, cunette di confluenza delle acque piovane piene, di vegetazione, detriti o rifiuti. Legambiente ritiene la manutenzione del territorio e la prevenzione un indispensabile mezzo di prevenzione delle alluvioni come degli incendi.

Oggi siamo pronti alla conta dei danni, ma non siamo ancor pronti ad affrontare eventi estremi futuri. I cambiamenti climatici ci impongono di cambiare passo, non c’è più tempo da perdere. 

Senza dimenticare che l’intensificarsi degli eventi estremi degli ultimi anni richiede anche un’attenzione straordinaria alla cultura di convivenza con il rischio per informare e formare i cittadini sui comportamenti da adottare in situazioni di emergenza, azione quest’ultima, che consente di evitare che disastri come questi si trasformino anche in tragedie umane. 

L’alluvione che ha colpito le costa di Maratea i giorni scorsi è l’ennesimo campanello d’allarme che il Pianeta ci sta inviando e solo l’ultimo di una serie di eventi estremi che sempre più frequentemente colpiscono anche l’Italia. I cambiamenti climatici purtroppo sono una realtà con cui dobbiamo fare i conti: periodi di lunga siccità che si alternano a giornate di pioggia intense in cui cade la quantità di acqua che, di solito, cade in uno o più mesi. Condizione per la quale sarebbe in ogni caso difficile mantenere l’equilibrio idrogeologico, ma che diventa propedeutica ad alluvioni per quanto il territorio, tutto quello nazionale, è oggetto di attenzione solo quando è già venuto giù. L’Italia, infatti, è sempre più soggetta ad eventi climatici estremi: non solo bombe d’acque, come quella di Maratea, ma anche trombe d’aria, ondate di calore, forti siccità, grandinate sono ormai in forte aumento, colpendo soprattutto le aree urbane e causando danni ai territori e rischi per la vita dei cittadini. Stando ai dati dell’Osservatorio Città Clima curato dall’associazione ambientalista, da gennaio a luglio 2022 si sono registrati in Italia 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Preoccupante anche il dato complessivo degli ultimi anni: dal 2010 a luglio 2022 nella Penisola si sono verificati 1318 eventi estremi, con impatti molto rilevanti in 710 comuni italiani. Nonostante questi numeri preoccupanti la prevenzione e le azioni di adattamento dei territori ai cambiamenti climatici non diventano mai vere priorità. Il rischio idrogeologico nel nostro Paese è noto, mappato e ci sono le conoscenze giuste per intervenire ma continua a non essere affrontato e gestito in maniera adeguata, anche in quelle aree in cui eventi estremi si sono già verificati di recente come a Maratea. La fragilità di questo territorio era già nota a tutti ed eventuali responsabilità dovranno essere analizzate ed accertate con accuratezza, anche se è evidente che fino ad oggi non si è intervenuto molto in nome della prevenzione. Dall’aumento del consumo di suolo, alla riduzione della sua permeabilità, dalla mancata gestione sostenibile di fiumi e corsi d’acqua, all’edificazione in aree a rischio. Sono fragilità presenti e trascurate in troppi Comuni italiani, così come è trascurata la manutenzione ordinaria del territorio per cui diventa normale osservare canalette di scolo tappate, cunette di confluenza delle acque piovane piene, di vegetazione, detriti o rifiuti. Legambiente ritiene la manutenzione del territorio e la prevenzione un indispensabile mezzo di prevenzione delle alluvioni come degli incendi.

Oggi siamo pronti alla conta dei danni, ma non siamo ancor pronti ad affrontare eventi estremi futuri. I cambiamenti climatici ci impongono di cambiare passo, non c’è più tempo da perdere. 

Senza dimenticare che l’intensificarsi degli eventi estremi degli ultimi anni richiede anche un’attenzione straordinaria alla cultura di convivenza con il rischio per informare e formare i cittadini sui comportamenti da adottare in situazioni di emergenza, azione quest’ultima, che consente di evitare che disastri come questi si trasformino anche in tragedie umane. 

Previous Post

Terza Puntata di Punto volley

Next Post

MARSICOVETERE: Il Sindaco Zipparri lancia l’allarme sul “caro energia”

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI