Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Resilience Hub in Montenegro

Ottobre 25, 2022
253

Lo staff del Resilience HUB della Provincia di Potenza ha partecipato alle attività operative del progetto BALANCE a servizio degli enti e delle comunità locali nel disegno de #LaCasadei100Comuni

Balance è una iniziativa di cooperazione internazionale che ha come oggetto la gestione del rischio di terremoti in un’area specifica del Montenegro e la preventiva mitigazione degli eventuali effetti che un tale disastro può provocare sul territorio interessato da un simile evento calamitoso. Enormi le potenzialità della Provincia in termini di riconoscibilità a livello internazionale utile ad attivare percorsi di miglioramento delle azioni dei comuni e delle comunità locali a cui si rivolgono le azioni locali gia promosse e da promuovere nel disegno de #LaCasadei100Comuni.

 L’area individuata dalla Commissione Europea è il centro economico di un vasto territorio e le funzioni che possono venir danneggiate da un evento calamitoso non possono essere facilmente sostituite con altre, compresi i monumenti ed i beni ambientali già patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’Unesco. Dato il contesto territoriale e istituzionale interessato, gli impatti di un terremoto potranno essere gravi in tutto il paese e potranno durare abbastanza a lungo. Un grande terremoto può creare cambiamenti nelle attività economiche che potrebbero creare seri problemi in futuro, poiché l’economia del Montenegro dipende dal turismo e le città hanno chiare interdipendenze tra loro. 

Nei due anni di attività, Balance ha visto lo svolgersi di diverse azioni di assistenza, supporto e cooperazione transfrontaliera e transnazionale con le finalità di aiutare il territorio individuato ad accrescere il livello di Resilienza finalizzata al miglioramento degli standard di sviluppo locale sostenibile, ed a scongiurare o ridurre eventuali effetti negativi derivanti da una calamità naturale quale quella scelta, ossia il terremoto.

La Provincia di Potenza ha partecipato  all’iniziativa fornendo il proprio know-how ed esperienza soprattutto nella fase di pianificazione e prevenzione del rischio da mettere alle basi dello sviluppo territoriale. L’attività di supporto specialistico sarà affiancata dal collegamento che la Provincia fornisce con le attività di implementazione della Resilienza territoriale condotte nell’ambito dell’iniziativa delle Nazioni Unite MCR2030, di cui è ambasciatrice sin dal 2015, ora confluite nel recente riconoscimento di Resilience HUB. In tale contesto, la Provincia di Potenza ha avuto il compito anche di fornire collegamenti con altre iniziative e strumenti di finanziamento che le autorità locali e regionali possono utilizzare per migliorare la prevenzione, la preparazione e le tematiche di gestione delle catastrofi finalizzate allo sviluppo sostenibile e resiliente del territorio. 

Come parte operative, Balance ha visto anche la realizzazione di una esercitazione sul campo, condotta dalle squadre operative locali coadiuvate dal Meccanismo di Protezione Civile Europeo, In tale sede lo staff della Provincia di Potenza ha svolto anche anche il compito di osservare e valutare le azioni messe in campo dagli operatori locali, per poter garantire il miglio scambio di esperienze e buone pratiche anche nel futuro. I temi oggetto di supporto ed approfondimento in tale sede hanno riguardato:

  1. la governance dell’intero processo,;
  2. la valutazione preventiva delle vulnerabilità e dei danni post-sisma (ingegneria civile e impatti ambientali);
  3. la cooperazione multidisciplinare nelle operazioni di safety/security: il ruolo degli operatori di polizia locale nella gestione integrata delle emergenze;

La parte operativa ha visto il coordinamento delle autorità nazionali e locali del Montenegro e la partecipazione di gruppi provenienti dalle nazioni dell’Est e del Mediterraneo (Slovenia, Bulgaria, Albania, Croazia, Spagna, Montenegro, Grecia, Cipro, ed Italia) ed i componenti del Meccanismo di Protezione Civile Europeo, ha preso il via ed è in corso in questi giorni a Kotor (Cattaro) in Montenegro.

A guidare la partecipazione dell’Ente con il suo ruolo di ”trainer” e leader, la struttura dell’Ufficio Pianificazione diretto dall’Ing. Alessandro Attolico (coordinatore generale del Resilience HUB provinciale) coadiuvato dall’ing Rosalia Smaldone (coordinamento operativo) e dalla struttura tecnica composta dagli ingg. @Nicola Taddei e @Carlo Lambardella. La squadra tecnica ha curato gli aspetti rilevanti di ingegneria civile, ambientale e tecnologico-infrastrutturale.

Rilevante poi il contributo della #PoliziaProvinciale potentina comandata da Pasquale Ricciardella arrivata con due mezzi, attrezzature e strumenti a supporto nelle azioni di tutela del territorio, vigilanza e tre uomini (Francesco Caggianese, Mauro Cocolicchio e Giuseppe Di Bello).

Per le attività sul campo è stato simulato un terremoto realistico e si sono condotte le azioni pianificate in un documento di impianto : l’evento calamitoso è accaduto il 10 Ottobre 2022, alle 08,02 colpendo la parte sud-ovest del Montenegro. A quel tempo, la maggior parte della popolazione era a casa. Il tremore è stato avvertito in tutto il paese, i danni in tutte le città costiere sono segnalati nei social network come Facebook, Twitter ecc. In meno di mezz’ora, IHMS ha fornito informazioni ufficiali alle autorità, al pubblico e ai media con la stima dell’intensità del terremoto di magnitudo 6,6 della scala Richter localizzato all’ingresso della baia di Boka Kotorska (42.389N; 18.515E).

Qui di segutio il link a cui è possibile vedere e scaricare il resoconto filmato dellì’iniziativa:     http://www.provincia.potenza.it/provincia/detail.jsp?otype=1101&id=167697 

Previous Post

FOOD: LA BASILICATA AL “FIET” DI VENEZIA CON GLI CHEF DELL’UNIONE REGIONALE CUOCHI LUCANI

Next Post

La Cisl lancia l’allarme sul digital divide nella terza età: 8 anziani su 10 esclusi dai servizi digitali

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI