Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Gommalacca Teatro affianca il creativo Marco Piscopo in residenza a Forenza

Novembre 15, 2022
328

Nell’ambito delle “Creative Communities” di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School, fino al 27 novembre sarà condotto un lavoro di auto-narrazione di comunità

FORENZA (PZ) – Nell’ambito del progetto “Creative Communities – Euro-Mediterranean co-creation residency programme (In memory of David Sassoli)”, prodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School, dallo scorso 7 novembre il Comune di Forenza ospita il progettista Marco Piscopo, uno dei quattro giovani creativi europei e mediterranei (singoli e collettivi) selezionati per partecipare con i loro progetti a una residenza di tre settimane in quattro diversi centri della Basilicata: oltre a Forenza, Stigliano, Tursi e Rionero in Vulture.

Nel suo lavoro di indagine per il progetto di auto-narrazione di comunità “[R]existenzminimum”, Marco Piscopo è supportato dalla Pro Loco di Forenza e affiancato nel processo di co-creazione con la comunità dalla compagnia Gommalacca Teatro, in qualità di impresa culturale lucana selezionata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per l’esperienza maturata nello sviluppo di progetti partecipati di innovazione sociale attraverso le pratiche e gli strumenti dell’arte performativa.

Dopo la prima settimana dedicata all’esplorazione del paese, un incontro pubblico tra l’artista in residenza Marco Piscopo e la comunità forenzese si è svolto lo scorso 13 novembre, alla presenza del direttore generale della Fondazione Matera Basilicata 2019, Giovanni Padula, del sindaco di Forenza, Francesco Mastrandrea, e del presidente della Pro Loco di Forenza, Antonio Masi.

L’appuntamento è servito a presentare alla comunità il progetto “[R]existenzminimum”, finalizzato alla raccolta di foto e di racconti tramite interviste agli abitanti di Forenza, e a spiegare il senso generale della ricerca di Marco Piscopo, che mette al centro il racconto come atto di coraggio. Nel corso dell’incontro, inoltre, grazie alla collaborazione di Gommalacca Teatro e alla partecipazione entusiasta degli abitanti di Forenza, è stato possibile svolgere degli esercizi di indagine utili a raccogliere le esperienze dirette delle persone, allo scopo di eseguire una preliminare mappatura emotiva del paese, individuando i luoghi a cui la comunità è più legata e i nomi con cui essi vengono indicati nel dialetto locale.

Nell’Anno europeo della gioventù, Creative Communities vuole coinvolgere i giovani creativi dall’Europa e dall’area mediterranea a lavorare con le comunità locali della Basilicata attraverso un processo di co-creazione, indagando una nuova idea di Europa modellata attorno ai principi di uguaglianza, inclusione e sostenibilità.

Il progetto [R]existenzminimum – Resistere allo spopolamento, decolonizzare gli immaginari e reclamare una narrazione – di Marco Piscopo individua nella possibilità di raccontarsi una reale opportunità di emancipazione da narrazioni stereotipate. Il coinvolgimento della comunità per la realizzazione di un’opera corale e relazionale, attraverso laboratori e attività di gruppo (esplorazioni territoriali, reportage fotografici, raccolta di storie, creazione di un atlante di paese), permetterà di costituire, con modalità collaborative, un archivio fotografico, testuale e sonoro che restituisca un primo racconto della comunità e che possa essere facilmente condiviso e sviluppato in futuro.

Un evento finale di restituzione del racconto corale è in programma domenica 27 novembre, per trasferire alla comunità quegli output materiali (archivio, atlante, racconto, cartoline e manifesti) che possano diventare strumenti in grado di sviluppare lo sguardo critico e la capacità di narrazione degli stessi abitanti.

Previous Post

SARA’ PRESENTATO MERCOLEDì 16 NOVEMBRE A SAN SEVERINO LUCANO IL “CAMMINO BASILIANO”,

Next Post

Droga: Curcio, un’attività lavorativa alla presenza dei bambini

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Progetto senza titolo (2)
1

Qualcosa di Semplice: il singolo del gruppo LA CITTA’ BRUCIA, ne parliamo con il “front-man “Giacomo Cantisani.

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
Screenshot (5488)2

Rotonda: Cala il sipario sulla settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Amatoriale

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
th3

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.274

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)5

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20256

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)7

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download8

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)9

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)10

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI