Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

SARTORIA TEATRALE. La stagione teatrale cucita addosso a te

Novembre 16, 2022
238

Dal 17 novembre al cineteatro don Bosco di Potenza

Sartoria_teatrale-2022-23Download


Giovedì 17 Novembre con lo spettacolo di Nino Frassica & Los Plaggers, prenderà il via la stagione teatrale del Cineteatro don Bosco di Potenza con la seconda edizione della “SARTORIA TEATRALE, la stagione teatrale cucita addosso a te”.
La SARTORIA TEATRALE, proposta culturale nata la scorsa stagione dalla collaborazione fra i gestori della sala Metropolis srls e il gruppo Opera e con il patrocinio del Comune di Potenza, è stata presentata lunedì mattina presso il palazzo della Cultura di Potenza alla presenza dell’assessore alla Cultura del Capoluogo potentino Stefania D’Ottavio, dell’amministratore del cineteatro don Bosco Antonello Condelli e di Gianpiero Francese, direttore del gruppo Opera.
Concepita sin dalla prima edizione come un “vestito” creato su misura per lo spettatore, la Sartoria Teatrale, dopo gli ottimi risultati della scorsa stagione si consolida come punto di riferimento nell’offerta culturale della città e della regione, in continuità anche con la costante attività del Cineteatro don Bosco.
Per la stagione 2022-23 sono stati “cuciti” 9 spettacoli in abbonamento per un cartellone eterogeneo che spazia dalla commedia al teatro-canzone, senza tralasciare i grandi classici del teatro. 
Nino Frassica, Rocco Papaleo, Emilio Solfrizzi, Giuliana De Sio, Carlo Buccirosso, Francesco Paolantoni, Antonio Grosso, Pippo Pattavina saranno i protagonisti dei 9 spettacoli in abbonamento. “Fuori Stagione” invece l’evento speciale del Balletto di Siena che giovedì 8 dicembre porterà in scena uno dei classici della danza più amati: LO SCHIACCIANOCI (biglietti già in vendita).
Tutto esaurito per il primo spettacolo in cartellone, lo SHOWTOUR 2000/3000 di Nino Frassica, in programma giovedì 17 Novembre alle 21:00. Frassica sarà accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti. Il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio, lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale di concerto/cabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.
Oltre al “sold-out” di Frassica, anche la prima parte della campagna abbonamenti ha fatto registrare ottimi risultati con quasi un terzo del teatro (capienza totale 604 posti) che sarà riservato agli abbonati. Da giovedì 17 partirà, invece, la seconda fase della campagna con la possibilità di abbonarsi agli altri 8 spettacoli in cartellone.
Giovedì 8 dicembre, fuori abbonamento, è in programma LO SCHIACCIANOCI produzione firmata dal M° Marco Batti per il Balletto di Siena. Le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un mondo incantato, le celeberrime musiche di Čajkovskij, sono solo alcuni dei motivi del successo di questo capolavoro che da più di cento anni incanta intere platee di spettatori. Il secondo appuntamento in abbonamento ha come protagonista un Lucano “Doc”, Rocco Papaleo, che domenica 11 dicembre con “APROPOSITO DI ROCCO”, condurrà il pubblico tra parole, musica, racconti e gag surreali alla scoperta della sua grande passione per il teatro-canzone accompagnato in scena da quattro musicisti.Biglietti in vendita a partire da venerdi 18 novembre, mentre sono già disponibili quelli per “Lo Schiaccianoci”. Dal 12 dicembre sarà, invece, possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli previsti nel 2023.
Il mese di Gennaio sarà, dedicato ai Grandi Classici con Emilio Solfrizzi che interpreterà IL MALATO IMMAGINARIO di Molière e il siciliano Pippo Pattavina che porterà in scena UNO NESSUNO E CENTOMILA di Pirandello. A febbraio la compagnia Opera rappresenterà STUPOR, un allestimento teatrale che coniuga vari linguaggi artistici attorno alla figura di Federico II. A seguire tre degli spettacoli più attesi in cartellone: Giuliana De Sio in LA SIGNORA DEL MARTEDÌ Carlo Buccirosso, ormai di casa al cineteatro don Bosco, con L’ERBA DEL VICINO È SEMPRE PIÙ VERDE e Francesco Paolantoni in OTELLO O…IO. Chiuderà la stagione venerdì 28 aprile Antonio Grosso che, dopo il successo di “Minchia Signor Tenente”, porterà in scena il suo nuovo lavoro UNA COMPAGNIA DI PAZZI.
Ingresso ore 20:00 sipario ore 21:00. Info e biglietti presso il cineteatro don Bosco tutti i giorni dalle 18:30 alle 21:30, martedì e giovedi anche la mattina dalle 11:00 alle 13:00. Acquisto online su cineteatrodonbosco.com. Per gli abbonamenti e i biglietti sarà possibile utilizzare anche il bonus cultura CARTA DOCENTI e 18APP.

Previous Post

Argentina Italia, due eventi sull’emigrazione per “Percorsi culturali italiani” a Pomarico e Scanzano Jonico.

Next Post

Franco Bruno (Pollino Experience): Alla Borsa “Roots In” presenteremo Rotonda e il Pollino come destinazione ideale per il turismo delle origini

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (6029)
1

Lauria 20 Ottobre 2025, 60 anni dalla tragedia della condotta

Gianfranco Di Bella
Ottobre 20, 2025 Ottobre 20, 2025
2

Tramutola celebra la sua regina d’autunno: in arrivo la XIV edizione della “Sagra della Castagna Munnaredda”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 19, 2025 Ottobre 19, 2025
2052-franco.moret©20253

La Rinascita Lagonegro lotta, ma non basta: vince la Tinet Prata di Pordenone (3-0)

Gianfranco Di Bella
Ottobre 19, 2025 Ottobre 19, 2025
Immagine WhatsApp 2025-10-17 ore 13.25.20_159b567b4

Jeep Renegade, Ugl Basilicata:”Si chiude una fase storica del nostro sito”.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
OIP (2)5

Accordo tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e i Medici di Medicina Generale (MMG). Le linee guida e le modalità operative per la campagna vaccinale prevista per il periodo 2025-2026

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
truffa anziano con logo6

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 15.41.53_0266121c7

“Briganti o Migranti 2025” – Rionero in Vulture rievoca la storia tra fuga, memoria e identità lucana.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 16, 2025 Ottobre 16, 2025
38

Risonanze d’Autunno ad Alberi Maestri Eco Retreat

Gianfranco Di Bella
Ottobre 16, 2025 Ottobre 16, 2025
Screenshot (6028)9

Lauria 12 Ottobre 2025

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Screenshot (6025)10

Lauria 12 Ottobre 2025 Giubileo Diocesano delle corali parrocchiali

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI