Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

“L’odore del bianco – a tu per tu con l’endometriosi” viaggio/romanzo tra le storie di donne che hanno combattuto l’endometriosi

Dicembre 20, 2022
478

Presentazione del libro a Potenza, giovedì 22 dicembre 2022, alle ore 18.30, nel Jazz Club in via Torraca 65

Una storia dedicata a chi, in un modo o nell’altro, ha sofferto la convivenza con “una strana compagna che si chiama endometriosi”, partendo dal “bianco”, ovvero da una tela che può essere nuovamente colorata, e “dall’odore delle sale d’aspetto e degli ambulatori” degli ospedali che in questo percorso si affrontano e si vivono. Sono alcuni degli ingredienti di “L’odore del bianco – a tu per tu con l’endometriosi” (Ed. Hermaion) – con la copertina disegnata da Giulio Giordano – scritto dalla psicologa e psicoterapeuta Antonella Lettieri e curato dalla giornalista Carla Zita, che sarà presentato a Potenza, giovedì 22 dicembre 2022, alle ore 18.30, nel Jazz Club in via Torraca 65. L’incontro sarà moderato dal prof. Salvatore Toti Licata (già professore a contratto e cultore della materia presso l’Università Milano-Bicocca, che ha anche curato la prefazione) con la partecipazione, al pianoforte, del maestro Toni De Giorgi. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva. La patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficoltà a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d’età più basse. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche. Negli ultimi anni sono state scritte altre storie di donne che hanno dovuto affrontare l’endometriosi, eppure il tema presenta sempre spunti diversi e risvolti psicologici in continua evoluzione. In questo libro, quindi, l’autrice ha deciso di raccontare la storia di Sibilla Zanche, un personaggio che racchiude in sé le esperienze dell’autrice, come donna e come professionista, che ha seguito e aiutato donne “al bivio”. Sibilla è una psicologa, ma è anche la sintesi delle storie ascoltate e vissute dalle molte donne affette, come lei, da endometriosi. La sua non è la testimonianza di una singola storia, ma di tante che insieme hanno dato vita al romanzo. Dall’inizio alla fine, lo stretto legame tra salute fisica e psicofisica accompagna la lettura che si sviluppa affrontando i labirinti della mente e dell’anima fino ad arrivare, dopo molti vicoli ciechi, all’uscita dal doloroso ma fondamentale percorso. “Mi chiamo Sibilla Zanche, faccio la psicologa e sono la mamma di Emma. Come tante altre donne, ho sofferto di endometriosi per molti anni. Anni durante i quali ho conosciuto numerose guerriere che hanno saputo affrontare la malattia dando prova di coraggio e forza. La mia storia inizia con un desiderio diventato realtà”. Inizia così un cammino dell’anima, oltre che del corpo, ma soprattutto la composizione di un messaggio, di una testimonianza di positività, che si chiude con un appello alle donne: “Non sentitevi come macchine rotte! Quello che siete non lo può condizionare una malattia! Cercate piuttosto di capire cosa vi limita nel vostro animo. Non dobbiamo essere perfette per essere donne desiderabili o amabili. Non dobbiamo avere paura della solitudine né di non avere figli. Piuttosto dobbiamo amarci di più e ascoltarci di più e, se necessario, chiedere aiuto, senza vergogna”.

Previous Post

POLICORO (MT): CARABINIERI ARRESTANO UN 40ENNE CHE SI ERA INTRODOTTO ALL’INTERNO DI LOCALI COMUNALI PER SOTTRARRE DENARO E ATTREZZATURE.

Next Post

Tutto Pronto ad Aieta per la terza edizione del Presepe vivente.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (6029)
1

Lauria 20 Ottobre 2025, 60 anni dalla tragedia della condotta

Gianfranco Di Bella
Ottobre 20, 2025 Ottobre 20, 2025
2

Tramutola celebra la sua regina d’autunno: in arrivo la XIV edizione della “Sagra della Castagna Munnaredda”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 19, 2025 Ottobre 19, 2025
2052-franco.moret©20253

La Rinascita Lagonegro lotta, ma non basta: vince la Tinet Prata di Pordenone (3-0)

Gianfranco Di Bella
Ottobre 19, 2025 Ottobre 19, 2025
Immagine WhatsApp 2025-10-17 ore 13.25.20_159b567b4

Jeep Renegade, Ugl Basilicata:”Si chiude una fase storica del nostro sito”.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
OIP (2)5

Accordo tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e i Medici di Medicina Generale (MMG). Le linee guida e le modalità operative per la campagna vaccinale prevista per il periodo 2025-2026

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
truffa anziano con logo6

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 15.41.53_0266121c7

“Briganti o Migranti 2025” – Rionero in Vulture rievoca la storia tra fuga, memoria e identità lucana.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 16, 2025 Ottobre 16, 2025
38

Risonanze d’Autunno ad Alberi Maestri Eco Retreat

Gianfranco Di Bella
Ottobre 16, 2025 Ottobre 16, 2025
Screenshot (6028)9

Lauria 12 Ottobre 2025

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Screenshot (6025)10

Lauria 12 Ottobre 2025 Giubileo Diocesano delle corali parrocchiali

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI