Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

“Teatro Oltre i Limiti Open” di Compagnia Teatrale Petra porta l’opera lirica nel carcere di Potenza

Marzo 7, 2023
290

Un workshop per i detenuti a cura della Compagnia L’Albero e di Universa Musica con il Coro Unibas si svolgerà dal 20 al 24 marzo all’interno della Casa Circondariale “A. Santoro”

POTENZA – In arrivo la seconda tappa dell’azione “Teatro Oltre i Limiti Open”, una serie di appuntamenti organizzati in partenariato con soggetti culturali regionali e nazionali e inseriti nella programmazione della quarta edizione di “Teatro Oltre i Limiti”, la rassegna di promozione del teatro in carcere della Compagnia teatrale Petra con la Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza.

Dopo l’azione “Artisti in Transito” con i danzatori Manfredi Perego e Annamaria Ajmone e dopo i concerti di Ateneo Musica Basilicata, la Casa Circondariale di Potenza grazie a “Teatro Oltre i Limiti” continua ad aprirsi alla rete culturale locale e nazionale, fornendo opportunità di approfondimento e formazioni intensive nell’ambito del percorso formativo di pratica delle discipline artistiche che porterà i detenuti alla realizzazione di uno spettacolo finale a giugno.

Dal 20 al 24 marzo 2023 si terrà un workshop condotto da Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo, direttrici artistiche della Compagnia teatrale L’Albero, in collaborazione con l’associazione Universa Musica e il Coro polifonico dell’Università di Basilicata diretto da Paola Guarino, che sarà fruibile ai detenuti che partecipano al laboratorio di teatro e danza in carcere di Petra e ad una rappresentanza del Coro dell’Università degli Studi della Basilicata.

Venerdì 24 marzo 2023, ultimo giorno di workshop, dalle ore 15.00 alle 16.00 con ingresso alle 14.30, sarà possibile assistere ad una lezione aperta al pubblico esterno.

Per partecipare è necessario inviare, entro e non oltre il 9 marzo 2023, una mail a progettipetra@gmail.com, allegando il proprio documento di identità per i necessari controlli previsti per l’accesso nella Casa Circondariale.

Nel corso del workshop della compagnia L’Albero in collaborazione con il Coro Unibas, sarà utilizzato il metodo “Community Opera” per permettere ai detenuti di fare esperienza dell’uso della voce e del linguaggio della musica in funzione drammaturgica, creando narrazioni personali ispirate da un repertorio di composizioni classiche.

Testimone d’eccezione del lavoro svolto da Petra nel penitenziario lucano sarà Valeria Ottolenghi, critico teatrale e direttrice artistica della rassegna “Destini incrociati“ del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, in vista di una pubblicazione a cura di Ornella Rosato (Theatron 2.0) con il contributo di Alessandro Toppi (La Repubblica).

La Compagnia teatrale L’Albero è un collettivo artistico che si occupa professionalmente di formazione e produzione in campo teatrale e di ideazione e realizzazione di progetti nazionali e internazionali di innovazione sociale e culturale. Attraverso il format Community Opera sperimenta la co-creazione con le comunità per la promozione del linguaggio dell’opera su temi quali l’inclusione, l’accessibilità e l’innovazione sociale.

Il Coro Unibas è composto in gran parte da dipendenti e docenti dell’Università della Basilicata, oltre che da ex studenti e studenti in corso. Dal 2016 si è costituito in forma associativa autonoma, all’interno dell’associazione Universa Musica, sotto l’egida dell’Università della Basilicata. Presidente delegato dal rettore è dal 2022 il professor Vito Telesca. Dal 2017 il coro è diretto da Paola Guarino, diplomata al conservatorio di Potenza e già attiva come professionista nel campo; la direzione artistica è invece affidata a Dinko Fabris, docente di storia della musica dell’Università della Basilicata.

“Teatro Oltre i Limiti” è un’attività di teatro sociale in carcere promossa dalla Compagnia teatrale Petra con la stretta collaborazione della direzione della Casa Circondariale di Potenza, dott.ssa Maria Rosaria Petraccone, del comandante Giovanni Lamarca e dell’area sicurezza e trattamentale del carcere. Da ottobre 2022 e fino a giugno 2023, i detenuti della sezione maschile della Casa Circondariale di Potenza sono impegnati in un percorso formativo di pratica delle discipline teatrali e della danza, attraverso un laboratorio condotto da Antonella Iallorenzi, esperta in teatro sociale, e Mariagrazia Nacci, coreografa e danzatrice.

“Teatro Oltre i Limiti” è un progetto prodotto dalla Compagnia teatrale Petra, con il contributo di Otto per Mille Valdese dell’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi e della Fondazione Banco di Napoli, il partenariato della Casa Circondariale di Potenza, il sostegno del Fondo Etico della BCC Basilicata e la collaborazione del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, del Festival Città delle 100 scale di Potenza, dell’Ateneo Musica Basilicata, della Compagnia Teatrale L’Albero, di UniversaMusica e di Multietnica. La direzione artistica è di Antonella Iallorenzi, la direzione tecnica di Angelo Piccinni.

Previous Post
e939a49f74e7b3aa7cef85d930f736a2

Tentano truffa a una donna anziana, due persone arrestate

Next Post

Nomine Sanità, Pittella presenta interrogazione.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

th
1

La diocesi di Tursi-Lagonegro rende lode al Signore per Leone XIV

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
WhatsApp Image 2025-05-08 at 10.47.272

Rispetto. Una parola, tanti significati”. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025
Screenshot (5484)3

Lauria: Musica e musicoterapia

Gianfranco Di Bella
Maggio 9, 2025 Maggio 9, 2025
VINCITORI20254

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download (1)5

L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: non c’è più tempo da perdere

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
download6

POLICORO (MT): ARRESTATI DAI CARABINIERI TRE PRESUNTI AUTORI DELLE RAPINE A MANO ARMATA REGISTRATE A POLICORO LA NOTTE DEL 25 GENNAIO 2024

Gianfranco Di Bella
Maggio 8, 2025 Maggio 8, 2025
Screenshot (5479)7

Scuola tour i “ladri di carrozzelle” fanno tappa a Lauria.

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
Screenshot (5474)8

La Basilicata Federiciana nella toponimia medioevale

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
IMG-20250504-WA00969

 Il trionfo della Rinascita Lagonegro: è promossa in serie A2!

Gianfranco Di Bella
Maggio 5, 2025 Maggio 5, 2025
_TEL0007-min10

Rinascita Lagonegro, sipario su Gara 3: a Valenza per giocarsi la promozione

Gianfranco Di Bella
Maggio 3, 2025 Maggio 3, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI