Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

LA PROVINCIA DI POTENZA PROTAGONISTA ALLA SEDE DELLE NAZIONI UNITE A NEW YORK 

Maggio 22, 2023 Maggio 22, 2023
460

INTERVENTI DI MICHELE GIORDANO, ALESSANDRO ATTOLICO E ARMANDO MASTROMARTINO

Si è tenuta a New York dal 16 al 19 Maggio la Conferenza di medio termine sul “Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (2015-2030)”, documento internazionale adottato dagli stati membri delle Nazioni Unite il 15 marzo 2015 durante la Conferenza mondiale sulla riduzione del rischio di disastri tenutasi a Sendai, in Giappone e approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Per questo Meeting è stata invitata la Provincia di Potenza che già dal 2013 fa parte della Rete dell’UNDRR, ufficio internazionale che si occupa di Resilienza e riduzione del rischio di catastrofi. Al Meeting delle Nazioni Unite ha partecipato il Consigliere Provinciale @Michele Giordano insieme alla struttura tecnica dell’Ufficio diretto dall’Ing Alessandro Attolico e il direttore generale Giovanni Conte. La Provincia ha coinvolto per l’occasione anche la rappresentanza studentesca provinciale presieduta da Armando Mastromartino, “con l’intenzione di avviare un percorso di coinvolgimento attivo delle scuole e degli studenti su tematiche di Sostenibilità che li riguarda da vicino, – ha dichiarato Michele Giordano, presidente della commissione ambiente con delega su Innovazione, transizione digitale e PNRR -.

“Un coinvolgimento forte delle nuove generazioni che abbiamo fortemente voluto – ha scritto in un messaggio il Presidente Christian Giordano – in questi percorsi  di conoscenza del miglioramento e dell’attività di prevenzione dei rischi ambientali e strutturali”.

Il Consigliere Giordano, nel suo intervento durante la plenaria ha evidenziato come “bisogna accelerare l’attuazione degli Obiettivi dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, mettendo l’accento sulla necessità di
coinvolgere tutte le istituzioni, di aumentare la partecipazione inclusiva e democratica al processo decisionale, assicurando il coinvolgimento delle principali parti interessate e l’impegno proattivo e il partenariato di tutta la società;
investire ampiamente in conoscenza e innovazione: non registreremo progressi tangibili fino a quando non cambieremo il modo di pensare per raggiungerli;
Al contrario, la società civile deve essere parte del processo: secondo il principio del “nessuno escluso”, occorre prevedere spazi e occasioni di coinvolgimento adeguati e dedicati, garantendo piena evidenza delle azioni compiute e rendicontabilità dei risultati”.

In preparazione dell’evento di New York si era tenuto presso il #ResilienceHUB della Provincia di Potenza un proficuo incontro con la Consulta Studentesca provinciale (*), per discutere dei temi che interessano il governo del territorio, la #Resilienza, la riduzione del rischio di disastri #DRR ed il #Clima e per raccogliere proposte, sollecitazioni e contributi da parte dei giovani atti a definire meglio l’azione di governo provinciale in tali campi.

Dell’esito di tale proficua discussione e degli ottimi, concreti e costruttivi spunti di riflessione registrati che denotano l’esistenza di un terreno fertile su cui investire per azioni di follow-up successive, abbiamo provveduto tempestivamente ad informare i referenti delle Nazioni Unite impegnati nell’organizzazione dei lavori del Sendai Framework for Disaster Risk Reduction Midterm Review (#HLM_MTR_SFDRR), che si è tenuto appunto presso la sede dell’ONU di New York dal 17 al 19 Maggio 2023.

In questo nuovo scenario che si è prospettato grazie alla qualità del lavoro effettuato, il contributo della Consulta Studentesca, aggregato a quello della Provincia di Potenza in qualità di ente governativo di riferimento di cui la Consulta è stakeholder rilevante, ha assunto nella sede dell’Onu, un valore altamente strategico sia per la condotta dei lavori di revisione del protocollo di Sendai, sia come valore aggiunto che la capitalizzazione di una tale esperienza, effettuata in un contesto così esclusivo, multidisciplinare e di rilevanza globale, può rappresentare per il territorio provinciale in termini di contributi, discussioni, spunti di riflessione, scambi di esperienze, reti e relazioni che la Consulta stessa può attivare nei contesti istituzionali in cui opera (a iniziare dalla scuola, dall’istruzione e dai rapporti scuola-famiglia).

Il Resilience HUB provinciale  coordina i lavori e facilita i meccanismi di scambio e relazione tra la delegazione provinciale, le istituzioni e la rappresentanza della società civile e le interrelazioni tra gli stessi nelle piattaforme multistakeholder previste nell’ambito del citato evento di interesse globale.

(*) La Consulta Studentesca è un organismo istituzionale di rappresentanza studentesca nazionale coordinato dal Ministero dell’Istruzione e organizzato su base provinciale. Ne fanno parte due studenti per ogni istituto secondario superiore e vengono eletti direttamente da tutti i compagni di scuola. La Consulta provinciale garantisce la presenza attiva, propositiva, incisiva di tutti gli studenti nel processo di cambiamento in atto nella scuola dell’autonomia.

Previous Post
th (11)

ANCI Basilicata esprime forti preoccupazioni in merito all’attuazione del

Next Post
IMG_0512

LE PROVINCE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO – UN GRANDE EVENTO PER RILANCIARE L’AZIONE PROGETTUALE E CULTURALE DEGLI ENTI LOCALI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI