Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Genisi, Giacalone, Bartoletti e Sgrena tra gli ospiti di Borgo d’Autore 2023

Maggio 30, 2023 Maggio 30, 2023
581

La quarta edizione del festival, dal 1° al 4 giugno a Venosa, accoglierà 28 autori, 20 case editrici in fiera e oltre 40 eventi per promuovere la lettura e l’aggregazione intorno al libro

VENOSA (PZ) – Gabriella Genisi, Davide Giacalone, Marino Bartoletti e Giuliana Sgrena saranno gli ospiti di punta della quarta edizione di Borgo d’Autore, il festival del libro in scena dal 1° al 4 giugno a Venosa, ideato e organizzato dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte”, con il patrocinio del Comune di Venosa, nell’ambito della sezione libri del Festival dei Cinque Continenti. Anche quest’anno la manifestazione accoglierà scrittori e narratori, saggisti e poeti, ma anche artisti e musicisti, per promuovere la lettura e l’aggregazione intorno al libro.

Tutti gli incontri con gli autori si svolgeranno all’interno del Castello “Pirro del Balzo”, centro nevralgico della manifestazione, il cui cortile ospiterà anche la fiera dell’editoria, con venti case editrici provenienti da tutta Italia che proporranno al pubblico i migliori libri del proprio catalogo. Tra gli altri appuntamenti, tutti gratuiti, previsti anche spettacoli di circo contemporaneo e musica, mostre di pittura e fotografia, visite guidate e sessioni meditative di gruppo.

Borgo d’Autore 2023 prenderà il via giovedì 1° giugno, con l’inaugurazione del festival e l’apertura della fiera dell’editoria alle ore 17.30 nel cortile del Castello “Pirro del Balzo”.

In serata, nella sezione “Incontri d’autore” sarà protagonista Gabriella Genisi, la nota scrittrice dalla cui penna è nata la figura della vicequestore Lolita Lobosco, che parlerà del penultimo libro della sua saga, dal titolo “Terrarossa”, incentrato sul tema del caporalato.

Venerdì 2 giugno, per la sezione “Parole d’Autore”, alle 20.15 la scrittrice napoletana Vincenza Alfano parlerà del suo romanzo “Perché ti ho perduto”, in cui riscrive liberamente alcune pagine della biografia di Alda Merini e a cui è ispirato il film per la Rai di Roberto Faenza dal titolo “Folle d’amore”, di prossima uscita.

Alle 21.30 la sezione “Incontri d’autore” ospiterà il giornalista, scrittore e saggista Davide Giacalone, in arrivo a Venosa per presentare il romanzo “Anche se Allah non vuole”, che racconta la storia di una famiglia ‘normale’ al cui interno irrompe lo spettro del terrorismo islamico: un apologo sul mondo contemporaneo, scritto da chi alla sua osservazione critica ha dedicato molta attenzione.

Nella terza giornata del festival, sabato 3 giugno, alle 20.15 spazio ai ricercatori Emanuela Dattolo e Domenico D’Alelio, che presenteranno il loro libro “Anthropica. Viaggio nell’Italia del cambiamento ambientale”, mentre l’ultima conversazione della giornata, per la sezione “Incontri d’Autore”, sarà con Marino Bartoletti, giornalista sportivo, conduttore radiotelevisivo, critico musicale, scrittore e opinionista, il cui ultimo romanzo “La discesa degli Dei” è la terza opera della trilogia narrativa dedicata ad alcuni dei più grandi personaggi dello sport e dello spettacolo.

La giornata di domenica 4 giugno si aprirà alle ore 11 in piazza Castello con l’appuntamento “Spiderman tesse… relazioni”. Previsti giochi per bambini e genitori con la partecipazione di Spiderman, al secolo Francesco Pio Tarantino, noto per aver adottato il suo travestimento da supereroe per regalare momenti di allegria ai bambini malati.

Due gli ospiti attesi in serata nelle sezioni “Parole d’Autore” e “Incontri d’Autore” nel cortile del castello. Alle 20.15 Fernando Blasi, in arte Nandu Popu, cantante dei Sud Sound System, presenterà al pubblico di Venosa il suo libro “Li menati”, un racconto che attraversa il tempo aprendo uno squarcio sul passato di una parte del territorio salentino, Casalabate in particolare, e sui trascorsi autobiografici dell’autore.

Chiuderà la rassegna l’incontro con Giuliana Sgrena, nota giornalista e scrittrice, storica inviata del Manifesto dai teatri di guerra del Medio Oriente e dell’Africa, che partendo dal suo ultimo libro “Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà” parlerà del rapporto tra libertà e religione quale emerge dalla voce delle donne incontrate nei suoi viaggi.

Il programma completo di Borgo d’Autore 2023 è disponibile sul sito www.borgodautore.com.

Associazione culturale Il Circo dell’Arte | cell: 339 8357918 | e-mail: azalai@tiscali.it

Ufficio stampa: Francesco Mastrorizzi | cell. 347 1241178 | e-mail: info@francescomastrorizzi.it

Previous Post
_LorenzoRoesel_RaffaellaBuonaguro (1)

A Policoro la quinta edizione regionale di «Fai bella l’Italia»

Next Post
foto 2 (1)

IMPARARE LA VELA A SCUOLA – PROGETTO “VENTO IN POPPA”

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Foto 1
1

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)2

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)3

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th4

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)5

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
IMG_2474 (1)6

La Restanza – Il senso dei borghi”: a Morigerati un convegno per riscoprire il valore delle aree interne e contrastare lo spopolamento

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
th7

Praia a Mare: La reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
notte foto8

A Guardia Perticara la Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
mara9

Basilicata: la cooperazione femminile tiene e si distingue nei settori chiave dell’istruzione e del sociale

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
ecofarm10

HORTOIDEA, ECOFARM, C.O.T: Ortofrutta Experience, tre open day per raccontare l’ortofrutta italiana ai giovani

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI