Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Al ricercatore Unibas Giuliano Liuzzi il premio della Nasa

Giugno 5, 2023 Giugno 5, 2023
572

per i suoi contributi scientifici nella ricerca spaziale

La Nasa (National Aeronautics and Space Administration, l’agenzia governativa responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti) ha assegnato al ricercatore dell’Unibas Giuliano Liuzzi l’Early Career Achievement Medal, un premio – che consiste in una medaglia e in una pergamena – “per attività di ricerca di eccezionale profilo durante i primi dieci anni di inizio carriera”. Il premio, assegnato ogni anno a pochi individui selezionati, è stato attribuito a Liuzzi per il suo lavoro nel campo delle scienze planetarie. In particolare, la sua ricerca è stata fondamentale per l’analisi dei dati della missione ESA ExoMars Trace Gas Orbiter, una missione progettata per l’esplorazione di Marte con una sonda orbitante che studia la composizione e l’evoluzione dell’atmosfera. Il suo lavoro è stato centrale in diverse scoperte di ExoMars, tra cui: la struttura verticale del vapore acqueo; la prima prova osservativa dell’impatto delle tempeste di polvere globali sulla formazione di nuvole; la scoperta della presenza di Acido Cloridrico (HCl) nell’atmosfera di Marte. Queste scoperte costituiscono pietre miliari nella comprensione dell’atmosfera del “Pianeta Rosso”, e sono state pubblicate su prestigiose riviste scientifiche come “Science” e “Nature”. Il premio viene infatti assegnato per lavori caratterizzati da un’iniziativa insolita o da un risultato creativo che dimostra chiaramente un contributo significativo nell’area disciplinare del premiato, che contribuisce direttamente alla missione e agli obiettivi della Nasa. Inoltre, il risultato è percepito come “eccezionale o significativo dai pari e dai gruppi target interessati e riconosciuto nella comunità della ricerca internazionale”. La motivazione del premio riguarda quindi “scoperte che hanno comportato un progresso importante nell’attuale conoscenza dell’atmosfera marziana e per l’eccezionale contributo allo sviluppo di strumenti scientifici e tool di ricerca di pubblico accesso per la comunità”. Dal 2017, quando ha iniziato a lavorare nel centro “Goddard” della Nasa di Greenbelt (Washington Dc), Liuzzi ha trasformato e avanzato le capacità del dipartimento di Scienze planetarie del centro di Goddard, fornendo un contributo insostituibile anche allo sviluppo di progetti come il “Nasa Planetary Spectrum Generator” (Psg), un modello di simulazione e analisi dati dedicato alle scienze planetarie tra i più usati al mondo, disponibile online per tutti. In questo contesto, il ricercatore ha sviluppato il modello di analisi dati incluso oggi in Psg, e un innovativo algoritmo di intelligenza artificiale che consente nell’analisi di dati relativi alla composizione dell’atmosfera di esopianeti (ovvero pianeti fuori dal nostro Sistema solare). “Questo premio – ha spiegato Liuzzi – è un riconoscimento molto importante, che mi rende ancora più orgoglioso degli anni che ho speso a lavorare in un’istituzione così prestigiosa come la Nasa. Come giovane ricercatore sono molto sensibile al coinvolgimento della comunità nel processo che porta alla comprensione dell’Universo, e ritengo che tutti debbano avere accesso alle informazioni e agli strumenti necessari a fare scienza. Questo premio riconosce il mio coinvolgimento in questo tipo di attività di outreach scientifico, e un incoraggiamento a continuare in questo senso”. Il Direttore della Scuola di Ingegneria, il prof. Carmine Serio, ha evidenziato che “Liuzzi è un nostro dottore di ricerca, diplomato Unibas nel dottorato in Ingegneria per l’Ambiente, sotto la mia guida e del prof. Masiello. Riceve un’elevata qualificazione in un campo della fisica, con forte applicazioni alle tecnologie spaziali per lo studio della Terra e dei pianeti. Giuliano è protagonista di una bella storia di ‘cervello in fuga’, che ritorna alle origini. L’Ateneo è orgoglioso del suo successo. Personalmente, spero che egli sia di esempio ai giovani che vorranno sceglier il nostro Ateneo per impegnarsi in percorsi di eccellenza che l’Unibas è in grado di garantire con le sue varie attività di didattica e di ricerca”.  

BIO – GIULIANO LIUZZI – Nato 35 anni fa a Taranto, Giuliano Liuzzi consegue la Laurea Magistrale in Fisica presso l’Università del Salento a Lecce nel 2012. In seguito, si trasferisce a Potenza, dove diventa Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Ambiente nel 2016. Dopo un anno come assegnista di Ricerca presso l’Università della Basilicata, viene selezionato dalla NASA a lavorare sulla missione ExoMars, e si trasferisce negli Stati Uniti nel 2017. Vi resta a lavorare fino all’estate 2022, quando vince un concorso come Ricercatore all’Università della Basilicata. Da sempre appassionato di astronomia, oggi porta avanti numerosi progetti di ricerca e di divulgazione. È autore di oltre 50 articoli su riviste scientifiche.

Previous Post
LOCANDINA lab musicali allenamenti lagopesole

CONCERTO AL TRAMONTO IL 7 GIUGNO A LAGOPESOLE INIZIATIVA UPI

Next Post
th (16)

Maria Elena Boschi venerdì 9 giugno a Maratea per inaugurazione sede Iv

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Foto 1
1

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)2

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)3

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th4

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)5

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
IMG_2474 (1)6

La Restanza – Il senso dei borghi”: a Morigerati un convegno per riscoprire il valore delle aree interne e contrastare lo spopolamento

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
th7

Praia a Mare: La reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
notte foto8

A Guardia Perticara la Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
mara9

Basilicata: la cooperazione femminile tiene e si distingue nei settori chiave dell’istruzione e del sociale

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
ecofarm10

HORTOIDEA, ECOFARM, C.O.T: Ortofrutta Experience, tre open day per raccontare l’ortofrutta italiana ai giovani

Gianfranco Di Bella
Giugno 17, 2025 Giugno 17, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI