Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

MALTEMPO: COLDIRETTI BASILICATA, BENE CONTROLLI TECNICI REGIONE NEI CAMPI

Giugno 22, 2023 Giugno 22, 2023
532

“E’ stato accolto il nostro appello rivolto alla Regione Basilicata, ed in particolare all’assessorato all’Agricoltura, che puntava alla necessità di inviare tecnici preposti per fare controlli in campo e stabile i danni causati da maltempo, e per questo ringraziamo l’assessore Galella”. E’ quanto fa sapere il presidente della Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani. “Nelle scorse settimane il maltempo ha colpito duramente, a macchia di leopardo, numerose aziende della Basilicata provocando danni ingenti a tutti i comparti agricoli e nel frattempo si stanno evidenziando eccezionali eventi di attacchi da peronospora e da oidio sulle colture viticole. Soprattutto per le aziende biologiche, in questa annata si stanno verificando accavallamenti di attacchi fungini nei vigneti. Il perdurare delle piogge ha amplificato i problemi per l’effettuazione dei trattamenti, che devono essere per forza di tipo preventivo. Già ad oggi nell’areale della DOP Grottino di Roccanova – continua Pessolani – si riscontrano perdite calcolate approssimativamente dal 40 al 50 % sulla futura produzione e la stessa situazione sembra si stia delineando nelle altre aree vitivinicole in Basilicata: il Vulture, con alcune ramificazioni nell’Alto Bradano e la zona di Matera”. Il maltempo, però, non influisce sulla qualità delle uve. “La peronospora produce, ad oggi, un danno esclusivamente quantitativo – aggiunge Gerardo Giuratrabocchetti,imprenditore e dirigente della Coldiretti lucana- l’aspetto qualitativo è legato all’intera stagione produttiva ivi compreso soprattutto il periodo di maturazione prevendemmiale. Questo perché al danno si sta aggiungendo la beffa di una perdita anche del valore delle uve residue in pianta”. Anche su altre colture gli impreditori agricoli lamentano perdite e addirittura ad oggi l’impossibilità di mettere a dimora le piantine orticole. “E’ drammatica la situazione nei campi dell’Alto Bradano per via delle continue ed incessanti piogge intervallate da bombe d’acqua. Inoltre, molte aziende del settore orticolo – sottolinea Pessolani – non hanno nemmeno potuto trapiantare, come ad esempio sta succedendo per il peperone di Senise e i pomodori. Quanto ai cereali, le malattie fungine ne stanno minando la qualità e la quantità nonostante i ripetuti interventi effettuati con trattamenti specifici. A questo si aggiunge una ripresa delle infestanti. Una situazione che rimane difficile anche per il comparto zootecnico, in particolare, col protrarsi delle piogge risulta impossibile portare a termine il ciclo di raccolta dei foraggi e la fienagione che sono indispensabili per l’alimentazione degli animali”. Alla luce di tutto ciò per Coldiretti “ben vengano i controlli della regione nelle aziende, per stabilire l’entità dei danni e venire incontro alle esigenze degli imprenditori agricoli”

Previous Post
generale serino e presidente ansi Ruocco alla festa per i 70 anni dell’arma delle trasmissioni

Il Presidente nazionale dell’ANSI, cavalier Gaetano Ruocco, ha partecipato questa mattina alle celebrazioni per i 70 anni dell’Arma delle Trasmissioni.

Next Post
locandina 24 giugno

A SAN SEVERINO LUCANO LA PRIMA RASSEGNA DI CERAMICA, SABATO E DOMENICA.

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI