Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Gemellaggio con Il Piccolo Cammino di Santiago, Lauria

Settembre 27, 2023 Settembre 27, 2023
1.1K

Fonte Padulasacra.it

In questi giorni abbiamo avuto il piacere e l’onore di poter accogliere gli amici di Lauria per suggellare il gemellaggio tra Il Piccolo Cammino di Santiago – Lauria e Eremo di San Michele alle Grottelle. 

Il Piccolo Cammino di Santiago è un percorso attraverso i luoghi di culto e storici di Lauria: circa 10 km che di anno in anno attraggono sempre più presenze anche di paesi e regioni limitrofe.

Tra gli affreschi più interessanti dell’Eremo di San Michele alle Grottelle c’è proprio quello dedicato a San Giacomo il Maggiore.

L’edicola di San Giacomo di Compostela (XIV sec.) è situata all’interno della seconda grotta in un’abside naturale della chiesa. L’edicola è costituita da un altare sormontato da un arco. Ai due lati vi sono raffigurati i Santi Martiri Lorenzo e Stefano, mentre al centro, in una cornice trilobata, vi è San Giacomo con scene raffiguranti alcuni suoi miracoli.

A destra, le tre scene raffigurano il miracolo dell’impiccato e riguardano la storia di un giovane pellegrino ingiustamente accusato di furto e condannato a morte; l’Apostolo, invocato dai genitori (raffigurati con i tipici abiti dei pellegrini nella seconda scena), lo salvò quando era già sulla forca sostenendogli le gambe (prima scena), cosicché i genitori andarono dal pretore della città riferendogli il miracolo, per farlo liberare; questi non credette a quanto raccontato e disse che il figlio era vivo come il gallo e la gallina imbanditi sulla sua tavola, ma enunciate queste parole i due pennuti saltarono fuori dal piatto tra i presenti sbalorditi (terza scena).

I riquadri a destra rappresentano altri due miracoli legati tra loro: un pellegrino morto viene resuscitato grazie all’intercessione di S. Giacomo che, invocato dal suo fedele compagno di viaggio, li conduce a cavallo a Santiago (prima scena); dopo essere tornati in patria, l’amico fedele si ammala di lebbra ed il compagno per guarirlo non esita a lavarlo nel sangue dei suoi figli, come gli è stato suggerito da una voce (terza scena); i piccoli sono tuttavia salvati dall’Apostolo, che offre loro prima del sacrificio una mela d’oro come protezione (seconda scena).

Gli affreschi delle due grotte sono un importante documento che testimonia la diffusione dei culti micaelici e iacopeici nell’Italia medievale lungo le principali direttrici dei pellegrinaggi.

Il gemellaggio suggella l’unione e la fede nel culto di San Giacomo.

Scopri di più sul Sentiero di San Michele alle Grottelle e prenota la tua visita.

Previous Post
Screenshot (2474)

COLDIRETTI: IN BASILICATA NASCERÀ A BREVE IL DISTRETTO AGROALIMENTARE “DIVINO”

Next Post
Screenshot (2486)

Nemoli: La comunita’ in festa per i 100 anni di “Zio Umberto”

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI