Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

L’Assessore alle infrastrutture lucana Donatella Merra si dimette

Ottobre 28, 2023 Ottobre 28, 2023
366

Lunga riflessione politica diffusa alla stampa: mancanza di autonomia e di autorevolezza tra le cause

FONTE TRM articolo di Donato Mola

Donatella Merra, Assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata e esponente della Lega, ha annunciato le sue dimissioni da incarico. La decisione è stata motivata da un diffuso disagio politico e dalla percezione di non avere più le condizioni minime di autonomia e autorevolezza per portare avanti un programma ambizioso. Merra ha spiegato che l’attuale clima politico è diventato poco favorevole all’implementazione di grandi progetti e investimenti indispensabili per lo sviluppo della regione.

La politica, secondo l’ex assessore, si sta riducendo alla “mera gestione dell’ordinario”, allontanandosi dai principi di rinnovamento e trasformazione che avevano guidato la sua elezione e quella della sua coalizione. La Basilicata, ha sottolineato, aveva scelto un percorso di cambiamento, sperando in “grandi opere e scelte coraggiose” che ora rischiano di non concretizzarsi a causa di un clima politico non favorevole.

Donatella Merra ha poi criticato ciò che considera vecchie e logore logiche di Palazzo, che stanno impedendo lo sviluppo economico e occupazionale della Basilicata. Sebbene la regione abbia acquisito un ruolo di centralità nelle trattative ministeriali e abbia ottenuto notevoli investimenti, queste vittorie rischiano di essere vanificate a causa di una politica regionale ritenuta poco lungimirante.

Nella sua dichiarazione, l’ex assessore ha anche elencato una serie di settori e progetti che necessitano di immediata attenzione, dalla viabilità alle aree interne, dal risanamento delle emergenze da dissesto idrogeologico alla mobilità sostenibile. Ha concluso affermando di aver combattuto “battaglie difficili e solitarie, ma non impossibili”, e che ora è giunto il momento di fare un passo indietro.

La nota integrale diramata dalla segreteria dell’Assessore Merra

“una doverosa riflessione politica”

La storia di questa stagione politica, almeno al suo epilogo avrebbe potuto essere scritta diversamente, provando a portare a termine il programma che abbiamo faticosamente disegnato e in parte realizzato. Purtroppo, da tempo sono ormai venute meno le condizioni minime di autonomia e di autorevolezza necessarie a raggiungere traguardi ambiziosi ma sicuramente alla nostra portata. Al momento di raccogliere le principali sfide o semplicemente fronteggiare, con alto senso di responsabilità, emergenze e priorità invocate da tutto il territorio non ci si può ridurre, o meglio, non si possono ridurre alcune parti politiche alla mera gestione dell’ordinario. Non ci sono più le condizioni per esercitare pienamente e degnamente il mio mandato politico.
La Basilicata aveva deciso di cambiare scegliendo persone in grado e con la volontà di sovvertire un destino apparentemente segnato con la forza delle grandi opere e delle scelte coraggiose; se questo principio è venuto meno si sta tradendo il mandato che ci era stato consegnato dai cittadini, i quali hanno creduto nel rinnovamento e nella trasformazione dopo decenni di ossificazione del quadro politico e sociale.
È giunta l’ora di essere franchi con noi stessi e con i lucani. È necessario avviare una schietta e onesta riflessione politica che riporti al centro del dibattito pubblico gli interessi della Basilicata, dei cittadini, delle comunità e dei territori. Da questi ultimi ci si sta allontanando per inseguire vecchie e logore logiche di Palazzo che squalificano la nostra missione, quella di dare ai lucani un futuro di sviluppo e di crescita economica e occupazionale non più procrastinabile.
Sta venendo meno quello slancio indispensabile a concretizzare i grandi progetti e i grandi investimenti di cui la Basilicata non può fare più a meno, pena lo scivolamento verso maggiore arretratezza e isolamento. Tutto ciò è inammissibile alla luce delle aspettative che sono state riposte in questa esperienza che sta dimostrando adesso di aver esaurito l’energia e la voglia di trasformazione.
Al netto del ruolo di rinnovata centralità che nelle trattive ministeriali la Basilicata ha acquisito, con notevoli risultati sul piano degli investimenti, non è pensabile inibire questi processi virtuosi ai Tavoli regionali, quelli delle massime decisioni e delle scelte strategiche.
I bonus e sostegni a famiglie e imprese, in chiave energetica e sostenibile, hanno consentito di dare ossigeno all’economia in una congiuntura complicata, segnata da crisi epidemiche e internazionali, ma esclusivamente soluzioni sistematiche e sistemiche strutturate possono arginare lo spopolamento, la riduzione drastica delle partite IVA, delle piccole e medie imprese, l’emigrazione dei cervelli migliori di questa terra. È divenuto lungo l’elenco dei provvedimenti non rinviabili e non contendibili, ai quali è stata sbarrata la strada con metodi politicamente poco ortodossi e discutibili sotto il profilo della lealtà di squadra. Ci sono limiti da non travalicare soprattutto quando è in ballo la salute dei territori e l’ incolumità e il benessere delle persone: dalla viabilità aree interne, ai piani straordinari per il risanamento delle emergenze da dissesto idrogeologico, al bando per dotare la città di Potenza di uno studentato, alle politiche per il bike sharing e la mobilità sostenibile, allla tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale degli edifici di culto, al rinnovo del parco rotabile automobilistico e ferroviario, fino ad una programmazione dedicata e condivisa per le grandi infrastrutture con i fondi che dovrebbero essere connaturati al principio dei grandi investimenti e dello sviluppo del territorio, in particolare Fondo Sviluppo e Coesione e royalties; il più alto compito della Politica è valorizzare, tutelare spingere alla massima velocità le intenzioni e le strategie più virtuose; se il freno a queste iniziative elaborate nel tempo e con la fatica è rappresentato da un Assessore o da una parte politica è il momento di prenderne atto e renderne conto purché non si freni la corsa di una comunità in una fase di delicata e fragile ma orgogliosa risalita.
Noi non vogliamo e non possiamo renderci partecipi di questa resa che va contro i nostri valori politici, etici ed esistenziali. Ho condotto finora battaglie difficili e solitarie, ma non impossibili. Ma “ad impossibilia nemo tenetur”: se non esistono più le condizioni per proseguire, per tenere fede al patto stretto con i lucani, è doveroso da parte mia un passo indietro

Previous Post
395812356_10228570072108479_3422627570152628690_n

𝗣𝗥𝗢𝗡𝗧𝗢 𝗦𝗢𝗖𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗗𝗜 𝗟𝗔𝗚𝗢𝗡𝗘𝗚𝗥𝗢

Next Post
PHOTO-2023-10-24-21-09-59

A ROTONDA TORNA LA “FESTA DI FINE RACCOLTO” DELLE DUE ECCELLENZE DOP

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

01072025_095728_FOTO-3-300×182
1

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a2

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23193

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 44

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4625

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 16

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)7

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)8

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th9

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Screenshot (5572)10

Nemoli: Una targa alla memoria di uno dei politici piu’ lungimiranti della Basilicata, Giuseppe Larocca.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI