Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Diamo un calcio alla violenza.

Novembre 22, 2023 Novembre 22, 2023
377

“Partita amichevole cat. Esordienti Under 13 Avis Lauria FC vs. Accademia del Calcio Castelluccio organizzata dall’Avis Lauria e dal Cif Lauria, con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Regione Basilicata e la collaborazione delle associazioni Fidapa BPW Italy – Sezione Lagonegrese, l’Inner Wheel Club di Lauria (Distretto 210 Italia) e Tangram Lauria”.

Venerdì, 24 novembre 2023, alle ore 17:30, presso lo stadio Rodolfo Mignone di Lauria (Pz), è in programma la partita amichevole cat. Esordienti Under 13 Avis Lauria FC contro l’Accademia del Calcio Castelluccio. La manifestazione sportiva è organizzata dall’Avis Lauria (Pz) e dal CIF Lauria (Pz), col patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Regione Basilicata e la collaborazione delle associazioni Fidapa BPW Italy – Sezione Lagonegrese, l’Inner Wheel Club di Lauria (Distretto 210 Italia) e Tangram Lauria (PZ), in occasione della celebrazione della Giornata internazionale del 25 novembre per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Introdurranno la manifestazione Antonella Viceconti, Presidente Regionale Cif Basilicata, e Antonio Battafarano, Presidente Avis Lauria). Porteranno i saluti Mimma Grillo, componente Commissione Pari Opportunità Regione Basilicata, le Presidenti delle associazioni partner Rosanna Lamboglia (Fidapa BPW Italy – Sezione Lagonegrese, Francesca Fittipaldi (Inner Wheel Club di Lauria – Distretto 210 Italia) e Marianna Alberti (Tangram Lauria – PZ). Durante la manifestazione, saranno ricordati i nomi delle oltre 100 vittime di femminicidio dall’inizio dell’anno e verrà osservato un minuto di silenzio in memoria di Giulia Cecchettin, strappata ai suoi cari dalla furia omicida dell’ex fidanzato.

La manifestazione sportiva vede confrontarsi in una partita amichevole le squadre cat. Esordienti dell’Avis Lauria Football Club e dell’Accademia del Clacio Castelluccio. L’evento sportivo nasce da un’idea delle Associazioni promotrici – Avis Lauria e Cif Lauria – allo scopo di sensibilizzare la comunità, anche attraverso lo sport, sul tema della violenza di genere. Hanno aderito all’iniziativa le associazioni partner Fidapa BPW Italy – Sezione Lagonegrese, Inner Wheel Club di Lauria (distretto 210 Italia e Tangram di Lauria. Il tema della violenza psicologica e fisica contro le donne ha indotto associazioni promotrici e associazioni partner a patrocinare, insieme, un evento che avvicinasse giovani e giovanissimi al cogente problema della violenza di genere. Circostanza catalizzatrice è stata la prossima Giornata internazionale del 25 novembre per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma anche i dolorosi eventi di cronaca degli ultimi giorni. Scopo della manifestazione è tenere alta l’attenzione sul tema della violenza contro le donne e promuovere l’educazione al rispetto di genere. In questo senso, lo sport praticato sin dalla tenera età può offrire un valido supporto educativo nella formazione dell’individuo e nella crescita della persona. Educazione e sport formano un connubio inscindibile, poiché attraverso le varie attività è possibile apprendere una serie di valori indispensabili per la crescita personale e collettiva. Quando si fa sport – e soprattutto se lo si pratica sin da piccoli -, si comincia un lavoro che impegna non solo il corpo, ma anche la mente: s’impara il confronto, ci si educa alla presenza dell’altro/avversario, ci si relaziona col gruppo e s’impara a conoscere anche meglio sé stessi, nei propri punti di forza, ma anche nelle proprie debolezze. Protagonisti saranno dunque il gioco calcio e i giovani calciatori dell’Avis Lauria FC e dell’Accademia del Calcio Castelluccio: due formazioni che, da tempo, hanno instaurato una proficua e intensa collaborazione, all’insegna della promozione dei valori dello sport e della salute. I giovani calciatori della cat. Esordienti Under 13 porteranno in campo il fair play e il rispetto dell’avversario come valori da attuare anche nella vita, nella forma del confronto corretto e non violento, nonché del rispetto dell’altro. Come riconoscimento di questo impegno, alle squadre verrà consegnata una targa commemorativa dell’evento e ai giovani calciatori un attestato di partecipazione. Per tutta la durata della manifestazione sarà anche esposto uno striscione “Il fair play in campo è un fair play per la vita: no alla violenza, sì al rispetto!”, che rimarrà esposto anche per le successive iniziative sportive che si terranno presso lo Stadio Mignone.

Previous Post
Studenti-Istituto-Alberghiero-Praia-a-Mare

Praia a Mare: destinazione turistica si mostra nella sua bellezza in Francia

Next Post
vaccino pediatrico

TEMPORANEA CARENZA DI VACCINI PEDIATRICI: LA ASP TROVA SOLUZIONI

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Immagine WhatsApp 2025-10-17 ore 13.25.20_159b567b
1

Jeep Renegade, Ugl Basilicata:”Si chiude una fase storica del nostro sito”.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
OIP (2)2

Accordo tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e i Medici di Medicina Generale (MMG). Le linee guida e le modalità operative per la campagna vaccinale prevista per il periodo 2025-2026

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
truffa anziano con logo3

Gianfranco Di Bella
Ottobre 17, 2025 Ottobre 17, 2025
Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 15.41.53_0266121c4

“Briganti o Migranti 2025” – Rionero in Vulture rievoca la storia tra fuga, memoria e identità lucana.

Gianfranco Di Bella
Ottobre 16, 2025 Ottobre 16, 2025
35

Risonanze d’Autunno ad Alberi Maestri Eco Retreat

Gianfranco Di Bella
Ottobre 16, 2025 Ottobre 16, 2025
Screenshot (6028)6

Lauria 12 Ottobre 2025

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Screenshot (6025)7

Lauria 12 Ottobre 2025 Giubileo Diocesano delle corali parrocchiali

Gianfranco Di Bella
Ottobre 14, 2025 Ottobre 14, 2025
Screenshot (6017)8

Catechesi Lentiniana a Cura di don Michelangelo Crocco

Gianfranco Di Bella
Ottobre 12, 2025 Ottobre 12, 2025
Screenshot (6013)9

Praia a Mare: la classe III della scuola primaria Cipollaro al concorso a Trento “Un testo per Noi”

Gianfranco Di Bella
Ottobre 10, 2025 Ottobre 10, 2025
Domenica di carta 2025 (def.) (1)10

DOMENICA DI CARTA 2025

Gianfranco Di Bella
Ottobre 9, 2025 Ottobre 9, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI