Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
Lucaniatv Lucaniatv Lucaniatv

Al Salone del libro lo scrittore lucano Gianluca Caporaso

Maggio 11, 2024 Maggio 11, 2024
376

Vincitore del ‘Premio Elsa Morante Ragazzi, 2024 – sezione prosa e poesia’ con il ‘Signor Conchiglia’, il narratore, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata, ha coinvolto il pubblico in immaginari ‘Viaggi e Ritorni’

‘Viaggi e Ritorni’ un appuntamento che, traendo linfa dalla tradizione delle fiabe, ha tessuto un filo narrante che arriva fino ai giorni nostri, consentendoci di incontrare personaggi fantastici come ‘Colapesce’, la ‘Sposa Sirena’ e il ‘Signor Conchiglia’. Figure che raccontano di viaggi e di cadute in fondo al mare e che, affidandosi alla dimensione fantastica della fiaba, ci mostrano che oltre la vita si apre un’altra vita. Figure mangiate dal mare che anziché morire si trasformano, regalando emozioni sorprendenti.

È il senso dell’evento promosso dal Consiglio regionale della Basilicata all’interno del programma di manifestazioni organizzate per la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, quest’anno dedicato alla ‘Vita immaginaria’, tenutosi oggi, 11 maggio, presso lo stand istituzionale, allestito al Padiglione 3, presso il Lingotto Fiere.

A condurci per mano in questa narrazione fantastica, lo scrittore lucano Gianluca Caporaso, che con il ‘Signor Conchiglia’ ha vinto il ‘Premio Elsa Morante Ragazzi, 2024 – sezione prosa e poesia’.

L’evento narrante ha preso il via con gli interventi del Direttore generale del Consiglio regionale della Basilicata, Domenico Tripaldi e del coordinatore della Struttura di coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi del Consiglio regionale, Pierluigi Maulella Barrese che ha ricordato “l’importanza del premio nato per diffondere la lettura tra i più giovani e valorizzare il valore educativo della lettura”. Nell’occasione il Direttore Tripaldi ha consegnato allo scrittore lucano, a nome del Consiglio regionale della Basilicata, la medaglia celebrativa dei 50 anni della Regione Basilicata come segno di riconoscimento “per le storie narrate da Caporaso, frutto di impegno e determinazione”. “Questo riconoscimento – ha sottolineato il Direttore Tripaldi – rappresenta una conferma della passione che Gianluca Caporaso mette nelle storie che racconta, storie rivolte in particolar modo al mondo dei ragazzi. Ciò dimostra che gli interessi, se perseguiti in maniera costruttiva, nel possono produrre frutti e dare tante soddisfazioni”.

Caporaso, che ama definirsi prima di tutto un lettore, le storie, come ha sottolineato rivolgendosi al pubblico, le scrive e le racconta con un intento ben preciso, “quello di insegnare a stare insieme, guarire dalla paura del silenzio o dall’illusione di essere invulnerabili e perfetti”.

Innamorato del potere magico delle parole, convinto che ogni lemma porti con sé una valenza emotiva e una proprietà intrinseca di capacità relazionale, lo scrittore lucano ha tratteggiato la figura del ‘Signor Conchiglia’, un bambino che sogna di arrivare dall’altro lato del mare. “Un libro la cui narrazione è dedicata alla memoria di Alan Kurdi – ha spiegato Caporaso – il bimbo siriano di tre anni, morto nel 2015, naufragato sulle spiagge turche di Bodrum durante uno dei tanti, infiniti viaggi della speranza e diventato un simbolo delle tragedie dei migranti”. Una fiaba che, nel solco degli intenti dello scrittore lucano, “prova ad accendere fuochi di parole per radunare persone, trovare ragioni per camminare insieme, tessere trame di comunità”.

Con ritmo coinvolgente, Caporaso ha incantato i tanti ospiti presentando, poi, ‘Colapesce’, un bimbo di nome Cola, nato dell’amore di Agatina e del marito Mario, un pescatore. L’arrivo al mondo del bimbo è frutto di una magia che lo condurrà ad amare intensamente il mare, tanto da potervi rimanere sempre più a lungo, proprio come un pesce. Con questa fiaba, Caporaso ha dimostrato che è importante alimentare le potenze fantastiche di ognuno di noi al fine di modulare al meglio il proprio rapporto con il mondo. “Un atteggiamento – ha sottolineato lo scrittore – che, a volte, consente di uscire dagli schemi della razionalità e permette alla mente di esplorare nuove prospettive”.

L’incontro è stata l’occasione anche per narrare ‘La Sposa Sirena’, fiaba tarantina, in cui la protagonista, è una sposa che, salvata dalle sirene da un triste destino in mare, diventa sirena essa stessa. Anche da questo racconto l’invito a utilizzare la fantasia, ricordando che l’essere umano non è soltanto ragione, ma anche emotività, fantasia, meraviglia, creatività, immaginazione. “Pensiamo sempre a quest’ultima facoltà – ha rimarcato Caporaso – come ad una marcia in più che consente a ciascuno di noi di ‘muovere la vita creativa’, come scrive Natalia Ginzburg nel suo interessante saggio ‘Vita immaginaria’. E quale posto migliore per celebrare la vita immaginaria – ha concluso lo scrittore lucano – se non questo, il Salone del libro, dove si incontra tutto il mondo del libro, dalle case editrici, scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori ai tanti, tantissimi lettori. Uomini e donne innamorati del fascino delle parole. Uomini e donne che si confrontano e si cibano di fantasia, memoria, oblio, estro, strumenti che consentono di scoprire mondi, anche inesistenti, che altrimenti sarebbe impossibile vivere”.

Previous Post
th (6)

Comunali in Basilicata, 52 i Comuni chiamati a rinnovare gli organi amministrativi

Next Post
442492242_465281766020448_7400839274855293190_n

Lauria: chiusura del ponte “Canalie” (zona Melara)

Categorie

  • Altro
  • ARTICOLI
  • COPERTINA
  • COVID19
  • CRONACA
  • EVENTI
  • POLITICA
  • SERVIZI CON VIDEO
  • SPORT

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli dell'ultimo mese

Screenshot (5594)
1

Nemoli: si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Gianfranco Di Bella
Luglio 3, 2025 Luglio 3, 2025
01072025_095728_FOTO-3-300×1822

Potenza – Sgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana

Gianfranco Di Bella
Luglio 1, 2025 Luglio 1, 2025
Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 16.56.33_857a426a3

Scomparsa Nicola Savino: il ricordo del sindaco Gianni Pittella.

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
DSC_23194

Resoconto XXVII Sagra dell’albicocca di Rotondella

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
fortunato 45

Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025
03-SS18-Maratea-534×4626

Polese (IV) su viabilità Castrocucco: “Bene ampliamento orario di apertura fino all’una di notte”

Gianfranco Di Bella
Giugno 30, 2025 Giugno 30, 2025
Foto 17

Terre Lucane 2025: un successo travolgente per l’evento off-road che ha portato la Basilicata nel cuore dell’avventura motociclistica nazionale

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5366)8

La Rinascita Lagonegro presenta ufficialmente la domanda di iscrizione al campionato di serie A2 2025/2026

Gianfranco Di Bella
Giugno 23, 2025 Giugno 23, 2025
Screenshot (5581)9

Praia a Mare: la Reliquia del Beato Carlo Acutis dal 19 al 22 Giugno.

Gianfranco Di Bella
Giugno 20, 2025 Giugno 20, 2025
th10

ANALISI DEL VOTO PER LA SEGRETERIA REGIONALE DELLA LEGA DI BASILICTA: Il commissario regionale, Pasquale Pepe, ha espresso viva soddisfazione per i risultati ottenuti dal partito.

Gianfranco Di Bella
Giugno 19, 2025 Giugno 19, 2025
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lagonegro N.R.A.A. 2/2010 N.REG.PER 1/2010
Realizzato da innovAPP
  • SERVIZI CON VIDEO
  • Articoli
  • CRONACA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CONTATTI